banner
Da 13 Feb
Seminari e Convegni

GiovedìScienza - 39° edizione

La 39ª edizione di GiovedìScienza sarà un viaggio attraverso la scienza, in cui passato, presente e futuro si intrecciano. È fondamentale raccogliere il patrimonio di conoscenze e le scoperte del passato per aprire la strada a chi farà ricerca negli anni a venire, per rispondere alle sfide più importanti del nostro tempo.
L'immagine scelta è una proiezione verso il futuro: il passaggio di consegne tra gli adulti e le giovani generazioni, verso le quali è forte la responsabilità di lasciare un mondo nelle migliori condizioni possibili.
Un'immagine evocativa che ci ricorda che la ricerca scientifica non è solo una risorsa per il presente, ma una promessa per il futuro.

Non mancheranno i contributi del Politecnico di Torino con i seguenti due appuntamenti:

Giovedì 13 febbraio 2025 - ore 17,45 - Polo del '900 (Via del Carmine, 14 - Torino) | Nel cuore delle auto elettriche - Materie prime e sfide energetiche del futuro
con l'intervento della docente Silvia Bodoardo
  • Tra diffidenze ed entusiasmi, l’auto elettrica si sta imponendo sempre più nel mercato mondiale. Una delle obiezioni più comuni del cittadino medio di fronte a questa tecnologia, oltre al costo, riguarda una percepita scarsa autonomia del veicolo. Nel frattempo, la ricerca fa passi da gigante: allunga la vita delle batterie, le rende più efficienti e sostenibili, studia l’utilizzo di nuovi materiali, riduce i costi.
    Nel marzo 2023 la professoressa Silvia Bodoardo è stata indicata da “Wired” come prima tra le venti scienziate italiane che hanno rivoluzionato il mondo della ricerca. Oggi, tra i maggiori esperti dell’argomento, la professoressa guida una task force europea dedicata in modo specifico alle batterie. Con il suo aiuto, capiremo il modo in cui vengono appositamente progettate per essere riutilizzate e riciclate e scopriremo quanto già sono longeve (infatti le batterie a litio delle nostre auto non sono ancora esauste, anche dopo tanti anni). Vedremo come allungare la loro vita abbia profonde implicazioni tecnologiche, ambientali e geopolitiche, e quanto il loro utilizzo vada in direzione di un futuro sostenibile in cui ci affrancheremo progressivamente dai combustibili fossili.
Giovedì 20 febbraio 2025 - ore 17,45 - Polo del '900 (Via del Carmine, 14 - Torino) | Abbasso lo smartphone? Proposte per una tecnologia più democratica
con l'intervento del professore Juan Carlos De Martin
  • Lo usiamo tutti, volenti o nolenti. Ogni anno ne vengono venduti circa un miliardo e mezzo di esemplari. Se in questi tempi c’è stata una rivoluzione che ha coinvolto tecnologia, economia, abitudini e costume, il suo simbolo è sicuramente l’oggetto più quotidiano che esista, tanto da passare inosservato: lo smartphone.
    In questo incontro ne analizzeremo storia, funzioni e conseguenze, partendo da un dato straordinario di cui sinora non si sono colte del tutto le implicazioni: per la prima volta nella storia dell’uomo siamo di fronte a un oggetto necessario, di cui non si può fare a meno. Affetti, transazioni bancarie, mobilità, lavoro: la nostra storia e la storia del mondo passano attraverso quello schermo seducente, dando un enorme potere a chi ne gestisce i sistemi operativi, a chi ne controlla le app, a chi possiede le infrastrutture tecnologiche che ne rendono possibile il funzionamento. Ma questa situazione è inevitabile? Un altro smartphone – o meglio ancora: un altro mondo digitale – è possibile? Ha senso immaginarlo e proporlo?

Gli incontri si svolgono in presenza con ingresso gratuito e libero sino a esaurimento posti.
Le conferenze saranno disponibili sul canale YouTube di GiovedìScienza a partire dalle ore 17:45 del giorno successivo.

Il palinsensto degli incontri continuerà fino al 24 aprile: per scoprire tutti gli ospiti e la scienza spiegata di settimana in settimana consulta il programma sul sito di GiovedìScienza.