Da
26
Nov
Eventi Poli
Immersive Room
All’interno della settima edizione del Torino Film Industry è prevista una sala speciale dedicata ad ospitare progetti, prototipazioni e case studies. Si chiama “Immersive Room”, aperta il 26 e il 27 novembre 2024,ospitata all’interno del Museo Nazionale del Risorgimento di Torino (nella Sala Codici) ed è curata da Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, ETT, CSC e ShorTO Film Market.
Nella sala saranno presenti alcuni degli autori, progettisti e produttori dei contenuti per accompagnare la visione e fruizione. Non solo: la collaborazione si struttura anche in un panel, previsto per mercoledì 27 novembre alle ore 16:00 nella Sala Grande del Circolo dei lettori, dedicato ai contenuti e opere digitali immersive, interattive (e non). Queste disegnano oggi una geografia di sconfinamenti continui, collocandosi “nel mezzo di” ambiti, generi, industrie, pubblici differenti. Sono una sfida per la creatività, le competenze, il mercato, in un dialogo per tracciare le possibili connessioni tra sperimentazione nelle università e nei centri formativi e le esperienze nelle nuove factory di creazione audiovisiva.
Con ospiti: Federico Basso (regista di ETT), Antonio Pizzo (Professore Associato Discipline dello Spettacolo Università di Torino), Carlo Rodomonti (Responsabile Marketing Strategico e Digital Rai Cinema, Presidente dell’Unione Editori e Creators digitali ANICA), Silvia Sandrone (Project Officer Creative Europe Desk Italy MEDIA), Sara Tirelli (Direttrice Artistica CSC Immersive Arts), Carla Vulpiani (Programming Consultant ShorTO Film Market).
A condurre, Tatiana Mazali (Professoressa Associata del Politecnico di Torino).
Orari e modalità di accesso
Per accedere al panel e all’Immersive Room è necessario l’accredito TFI Torino Film Industry. Il Desk Accrediti si trova presso il Circolo dei Lettori (via Bogino 9).
Opening Immersive Room: 26 novembre, ore 14:30 – 18.
27 novembre, ore 10:30 – 13; 14:00 – 17.
Elenco dei contenuti presentati
Interattivi
Per maggiori informazioni sull'Immersive Room clicca qui.
Tutti i dettagli sulla settima edizione di TFI visita la pagina web dedicata.
Nella sala saranno presenti alcuni degli autori, progettisti e produttori dei contenuti per accompagnare la visione e fruizione. Non solo: la collaborazione si struttura anche in un panel, previsto per mercoledì 27 novembre alle ore 16:00 nella Sala Grande del Circolo dei lettori, dedicato ai contenuti e opere digitali immersive, interattive (e non). Queste disegnano oggi una geografia di sconfinamenti continui, collocandosi “nel mezzo di” ambiti, generi, industrie, pubblici differenti. Sono una sfida per la creatività, le competenze, il mercato, in un dialogo per tracciare le possibili connessioni tra sperimentazione nelle università e nei centri formativi e le esperienze nelle nuove factory di creazione audiovisiva.
Con ospiti: Federico Basso (regista di ETT), Antonio Pizzo (Professore Associato Discipline dello Spettacolo Università di Torino), Carlo Rodomonti (Responsabile Marketing Strategico e Digital Rai Cinema, Presidente dell’Unione Editori e Creators digitali ANICA), Silvia Sandrone (Project Officer Creative Europe Desk Italy MEDIA), Sara Tirelli (Direttrice Artistica CSC Immersive Arts), Carla Vulpiani (Programming Consultant ShorTO Film Market).
A condurre, Tatiana Mazali (Professoressa Associata del Politecnico di Torino).
Orari e modalità di accesso
Per accedere al panel e all’Immersive Room è necessario l’accredito TFI Torino Film Industry. Il Desk Accrediti si trova presso il Circolo dei Lettori (via Bogino 9).
Opening Immersive Room: 26 novembre, ore 14:30 – 18.
27 novembre, ore 10:30 – 13; 14:00 – 17.
Elenco dei contenuti presentati
Interattivi
- Life on Mars di AA.VV. (Italia, 2023)
- The Labyrinth VR di AA.VV. (Italia, 2022)
- God Guides You Into VR di AA.VV. (Italia, 2021)
- Etru VR di AA.VV. (Italia, 2024)
- Laila di Andrea Bandinelli e Pierfrancesco Coscia (Italia, 2022, 20'). Prodotto da Fargo Film
- Strati di Silvia De Blasi, Mattia Saverio Vella, Maria Chiara Lucente, Anastasia Dominguez Burzio, Alice Intini, Alessia Gianolla (Italia, 2023, 7')
- Natus di Alessandro Caporale, Liliana Iurilli, Sara Gomaa Mabrouk, Bianca Mastroianni, Emilien Rouillard (Italia, 2023, 11')
- Offre la casa di Elena Bellu, Lucia Ianniello, Marco Pagliano Sasso, Federico Palumbo, Nicolò Somà, Filippo Trematerra (Italia, 2022, 6'30")
- Session 76_Climax di Adriano Valentini, Ludovico Borrini, Dorsa Bayat, Alberto Nicco, Elizabeth Caroline Storer, Federico Russo (Italia, 2022, 4' 23")
- Il pettirosso caduto di Burgio Valentina, Cacciatore Mattia, Centonze Francesca, Cossu Laura, Marando Enrico, Tagliente Stefano, Vulpe Vlad Stefan (Italia, 2021, 7')
- Sweet End of the World! di Stefano Conca Bonizzoni (Italia, 2024, 15')
- I nostri sogni di Riccardo Denaro (Italia, 2023, 15'). Adattamento VR Stefano Sburlati
Per maggiori informazioni sull'Immersive Room clicca qui.
Tutti i dettagli sulla settima edizione di TFI visita la pagina web dedicata.