Cover
Lun 25 Nov
Seminari e Convegni

Insegnare l’economia | A 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi

Gli insegnamenti di Luigi Einaudi a 150 anni dalla sua nascita rappresentano un’eredità intellettuale che continua a ispirare il pensiero economico e politico.
Luigi Einaudi professore universitario di Scienza delle finanze all’Università di Torino dal 1902, ha alternato la pubblicazione di importanti studi di scienza economica con interventi sulle colonne della Stampa prima e del Corriere della Sera poi. Deputato, Governatore della Banca d’Italia dal 1945 al 1948, Ministro del Bilancio nel 1947, senatore, è stato infine Presidente della Repubblica dal 1948 al 1955.

La figura di Luigi Einaudi, come docente universitario, è stata oggetto di significativi studi. Il volume "Insegnare l’economia - Lezioni al Politecnico di Torino" (edito da Nino Aragno) raccoglie le lezioni di economia politica e legislazione industriale tenute da Luigi Einaudi per gli studenti ingegneri presso il Politecnico di Torino nell’anno accademico 1909-1910, a testimonianza di un paradigma di interdisciplinarietà e confronto.

Lunedì 25 novembre alle ore 16 nell’aula B1 del Campus Luigi Einaudi verrà presentato il volume, frutto della collaborazione tra Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti De Martiis”, Politecnico di Torino e Fondazione Einaudi grazie al contributo di Nino Aragno Editore.

Programma

Saluti istituzionali
  • Stefano Sacchi - Vicerettore per la Società, la Comunità e per l’Attuazione del programma del Politecnico di Torino
  • Paolo Soddu - Università di Torino
  • Nino Aragno - Editore
  • Elisabetta Ottoz - Direttrice Dipartimento Economia e Statistica “Cognetti de Martiis”
Intervengono
  • Vittorio Marchis - Politecnico di Torino
  • Cristina Accornero - Università di Torino
  • Carlo Cambini - Politecnico di Torino
Considerazioni finali
  • Roberto Marchionatti - Università di Torino