Valanga
Mer 20 Nov
Seminari e Convegni

Linee guida per la valutazione e mitigazione del rischio valanghe di neve sulle infrastrutture e costruzioni

Con la crisi climatica attuale, è sempre più urgente e strategica una mitigazione degli impatti delle valanghe che tenga conto del cambiamento climatico, dei suoi effetti amplificati nelle aree di alta montagna e della resilienza di strutture e infrastrutture civili presenti in queste aree. In questo contesto rientra l'elaborazione delle "Linee guida per la valutazione e mitigazione del rischio valanghe di neve sulle infrastrutture e costruzioni", che verranno presentate il 20 novembre 2024, dalle ore 10:30 alle ore 13:00 a Roma, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, nella Sala del Parlamentino, in Via della Panetteria 18a, dal dottor Giovanni Vetritto Direttore Generale del Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie, e dal Professor Bernardino Chiaia, coordinatore del Centro Interdipartimentale SISCON - Safety of Infrastructures and Constructions del Politecnico di Torino.

Le Linee Guida nascono dalla collaborazione tra il Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie della Presidenza del Consiglio dei ministri e il Politecnico di Torino e presentano i risultati di una ricerca finalizzata ad approfondire lo studio scientifico della neve, della sua stabilità, dei rischi valanghivi e della loro mitigazione. L'attività di ricerca è stata condotta dal Centro SISCON e si è sviluppata lungo due direttrici principali: l'analisi del ciclo dinamico delle valanghe (innesco, distacco, scivolamento e impatto) e la valutazione della resilienza delle costruzioni civili e delle infrastrutture rispetto alle valanghe di neve.

Per seguire il seminario sulla Piattaforma Zoom clicca qui.