Restructura
Da 21 Nov
Seminari e Convegni

Restructura 2024

Il settore dell’edilizia è a un punto di svolta, la transizione ecologica impone una nuova visione che passa soprattutto dal recupero del patrimonio esistente.
Restructura è la casa naturale di questo processo di rinnovamento. Durante i giorni della fiera, dal 21 al 23 novembre presso l'Oval Lingotto Fiere, aziende, tecnici, progettisti, investitori e gestori immobiliari potranno pensare, progettare, condividere questo cambiamento che richiede uno sforzo comune.
Recupero, ristrutturazione e ampliamento del patrimonio edilizio esistente, rigenerazione del territorio urbano e restauro architettonico sono le parole chiave, dettate dalla direttiva europea EPBD IV, che hanno ispirato il nuovo manifesto di Restructura con cui intende diventare punto di riferimento della filiera.

Nei 3 giorni e 20.000 mq di spazio espositivo della fiera non potevano mancare i seguenti contributi del Politecnico: quattro appuntamenti presso lo spazio "Restructura Stage" in cui interverranno docenti dell'Ateneo, la presentazione dei progetti e delle attività di cinque dipartimenti presso lo stand del Politecnico di Torino e, per concludere, è previsto un ricco palinsesto di eventi autogestiti del Politecnico di Torino.

I quattro appuntamenti che si terranno nello spazio “Restructura Stage” sono:Il Politecnico di Torino inoltre partecipa con uno stand dedicato a Innovazione e sostenibilità nel recupero e conservazione del patrimonio edilizio in cui verranno presentate le attività di cinque dipartimenti:
  • il Dipartimento di Architettura e Design-DAD,
  • il Dipartimento Energia-DENERG,
  • il Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture-DIATI,
  • il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica-DISEG,
  • il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio-DIST.
Gli eventi autogestiti, nelle diverse aree della Fiera, sono i seguenti:
  • 21 novembre 2024, ore 13,00 - 14,00, in Sala Italy Stage | Efficienza energetica e digitalizzazione: risultati e sfide del progetto GEDI
    Con relatori: Francesca Maria Ugliotti del DISEG, Alice Gorrino di Edilclima S.r.l., Marco Savino Piscitelli di ToBe Analytics S.r.l.
  • 21 novembre 2024, ore 14,30 - 15,30, in Sala Italy Stage | Si alterneranno i seguenti interventi:
    La valutazione della sicurezza di strutture e infrastrutture in calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso con l’utilizzo dell’analisi non lineare agli elementi finiti con relatori: Diego Gino, Paolo Castaldo, Elena Miceli del DISEG
    Robustezza strutturale di sistemi in calcestruzzo armato con relatori: Elena Miceli, Paolo Castaldo, Diego Gino del DISEG
    Il Politecnico di Torino e il monitoraggio strutturale: presente e futuro con relatori: Marco Civera, Valerio De Biagi, Bernardino Chiaia del DISEG
    Cambiamenti climatici e gestione del rischio idrogeologico con relatori: Marina Pirulli, Giulia La Porta del DISEG
    I sistemi di drenaggio urbano sostenibile con relatori: Stefano Ferrari, Arianna Erbetta del DIST
  • 21 novembre 2024, ore 10,00 - 11,00, in Sala Natural Area | Spaghetti Bridge
    Con relatori: Giorgio Zavarise, Abrar Memon, Raffaele Tarantini, Alessio Rubino del DISEG
  • 21 novembre 2024, ore 13,00 - 14,00, in Sala Natural Area | La ricostruzione impossibile: tra Gaza e Beirut
    Dialogo con Howayda Al Harithy (The Urban lab, AUB Beirut), Alessandra Gola e Abed Kittana (The Yalla Project, Nablus)
    Con relatori: Camillo Boano, Tomà Berlanda del DIST
  • 22 novembre 2024, ore 16,00 - 17,00, in Sala Natural Area | Si alterneranno i seguenti interventi:
    Le geostrutture energetiche per il condizionamento di edifici NZEB da fonte geotermica con relatori: Marco Barla, Alessandra Insana, Maria Romana Alvi del DISEG
    Conoscere l’energia incorporata nei prodotti per scelte consapevoli e sostenibili nella progettazione a cura di Caterina Mele del DISEG e Marcello Corongi, presidente Associazione Resconda
    Promozione della conservazione programmata per il patrimonio culturale locale: l’esperienza del bando PRIMA della Fondazione Compagnia di San Paolo con relatori: Manuela Rebaudengo, Stefano Longhi, Allegra Alacevich del DIST
  • 23 novembre 2024, ore 9,30 – 11,30, in Sala Green | Quando il nuovo incontra l’esistente
  • 23 novembre 2024, ore 9,30 – 11,30, in Sala Blu | La decarbonizzazione nell'industria del cemento
    Con l'intervento della professoressa Barbara Ruffino del Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture-DIATI
  • 23 novembre 2024, ore 12,00 – 14,00, in Sala Green | Il riciclo dei materiali in Ingegneria Civile e Ingegneria Edile
    Con relatori: Alessandro Pasquale Fantili, Manuela Rebaudengo, Fulvio Boano, Giuseppe Chiappinelli
Scopri tutti i dettagli sul programma a questo link e per saperne di più sull'evento visita il sito ufficiale.