Mer
06
Nov
Seminari e Convegni
Digital Ethics Forum
Il Digital Ethics Forum (DEF) è un evento annuale di divulgazione promosso da Sloweb, pioniere dell’etica digitale, e rivolto alle e agli studenti, professori e professionisti, lavoratori, cittadini mirato a promuovere un uso etico del web, giunto con il 2024 alla sesta edizione organizzata in collaborazione con CSI, Digital Campus, Senior CSI, Frontiere e Piano D.
L'evento complessivo si articolerà dal 6 all'8 novembre, in diverse sedi fisiche e da remoto.
La prima giornata si tiene il mercoledì 6 novembre presso CTE Next – CSI di Torino dalle 14.30 alle 18.00; la seconda si tiene on line sulla piattaforma Zoom il giovedì 7 novembre, ed è svolta in inglese con relatori internazionali, dalle 14.30 alle 17.30; infine, la terza si tiene venerdì 8 novembre presso Frontiere a Roma dalle 14.30 alle 17.30.
Da segnare in calendario, l'evento del 6 novembre dalle 14.15 alle 16.15.
Per la prima sessione di dibattiti dal titolo "Tecnologie digitali, didattica e società" prenderanno la parola il docente Juan Carlos De Martin e il Professore Emerito Vittorio Marchis, oltre a Paolo Oddasso di Altreconomia, Carlo Gubitosa e Pietro Jarre fondatore di Sloweb e delle piattaforme eMemory ed eLegacy e promotore di iniziative dell’Associazione GEAM (Georisorse e Ambiente) del Politecnico di Torino.
Per maggiori informazioni sugli ospiti e relativi abstract clicca qui.
Il programma del 2024 riflette i temi più attuali, dall’impatto delle tecnologie su tutti noi, a partire dallo smartphone ai progetti nelle realtà aziendali, fino al delicato equilibrio tra informazione, politica, tecnologie digitali.
Per registrarsi a una o più sessioni, in remoto o in presenza, clicca qui.
L'evento complessivo si articolerà dal 6 all'8 novembre, in diverse sedi fisiche e da remoto.
La prima giornata si tiene il mercoledì 6 novembre presso CTE Next – CSI di Torino dalle 14.30 alle 18.00; la seconda si tiene on line sulla piattaforma Zoom il giovedì 7 novembre, ed è svolta in inglese con relatori internazionali, dalle 14.30 alle 17.30; infine, la terza si tiene venerdì 8 novembre presso Frontiere a Roma dalle 14.30 alle 17.30.
Da segnare in calendario, l'evento del 6 novembre dalle 14.15 alle 16.15.
Per la prima sessione di dibattiti dal titolo "Tecnologie digitali, didattica e società" prenderanno la parola il docente Juan Carlos De Martin e il Professore Emerito Vittorio Marchis, oltre a Paolo Oddasso di Altreconomia, Carlo Gubitosa e Pietro Jarre fondatore di Sloweb e delle piattaforme eMemory ed eLegacy e promotore di iniziative dell’Associazione GEAM (Georisorse e Ambiente) del Politecnico di Torino.
Per maggiori informazioni sugli ospiti e relativi abstract clicca qui.
Il programma del 2024 riflette i temi più attuali, dall’impatto delle tecnologie su tutti noi, a partire dallo smartphone ai progetti nelle realtà aziendali, fino al delicato equilibrio tra informazione, politica, tecnologie digitali.
Per registrarsi a una o più sessioni, in remoto o in presenza, clicca qui.