Frontiers
Da 06 Ott
Altri Eventi

Festival dell’Innovazione e della Scienza

Con il tema "Frontiere - Oltre limiti e confini" torna la XII edizione del Festival dell'Innovazione e della Scienza con un ricco programma di eventi che spaziano dalle frontiere geopolitiche a quelle della mente, dalle frontiere dello spazio a quelle dell'innovazione tecnologica e digitale.

Dal 6 al 13 ottobre sono molti gli appuntamenti in programma tra dialoghi, interviste, workshop, mostre, laboratori e spettacoli che trasformeranno Settimo Torinese e altri comuni del Festival metropolitano in poli di riflessione e incontro.

Nel folto palinsesto del Festival non potevano mancare i seguenti tre contributi significativi del Politecnico di Torino.

8 ottobre 2024 - ore 11,00 | Sala Levi della Biblioteca Archimede, in Piazza Campidoglio 50, Settimo Torinese
Confini senza frontiere
con l'intervento di Vittorio Giordano, dottorando del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture-DIATI, Elena Mazzola, Vicepresidente di Medici Senza Frontiere Italia, Sandrine Sieyadji, Coordinatrice SAI Diffuso di Settimo Torinese.
Viviamo nel paradosso di un mondo che facilita il movimento delle merci nel mercato globale, ma erige migliaia di chilometri di muri contro le persone. Le frontiere geografiche, i confini politici e le barriere socio-culturali si moltiplicano e si trasformano, influenzando anche la gestione e l’accesso a cure e risorse primarie, come quelle idriche che, insieme agli effetti dei cambiamenti climatici, possono condurre a situazioni di instabilità sociopolitica, disuguaglianze e fenomeni migratori di natura ambientale.

12 ottobre 2024 - ore 11,00 | Biblioteca Civica "A. Arduino", in Via Cavour 31, Moncalieri
Smartphone e intelligenza artificiale a confronto
con Juan Carlos De Martin, professore del Dipartimento di Automatica e Informatica-DAUIN e fondatore del Centro Nexa su Internet e società, e Stefano Borroni Barale, docente di informatica e scrittore. La moderazione è a cura di Fabio De Ponte, giornalista Rai.
Una tecnologia che basa le sue previsioni sull’ipotesi che il futuro sarà una replica di quanto accaduto nel passato (l’Intelligenza Artificiale), dispositivi che rispondono agli ordini di chi li ha costruiti invece di chi li possiede… cos’hanno in comune e come potremmo cambiarli?
Per informazioni: biblioteca@comune.moncalieri.to.it | 011 6401600

28 settembre 2024 - ore 17.30 | Via Ariosto 36 bis, Settimo Torinese
Inaugurazione della mostra “MèC - il Museo è la città”
a cura del Laboratorio di Design per i Beni Culturali del Corso di Laurea in Design e Comunicazione.
La mostra presenta le idee e i progetti elaborati dagli studenti del corso per supportare e implementare l’esperienza di fruizione dell’offerta culturale della Città di Settimo Torinese e dell’Ecomuseo del Freidano, attraverso lo sviluppo di prodotti, allestimenti e servizi atti a valorizzare gli spazi interni ed esterni della Torre Medievale.
La mostra sarà visitabile fino al 27 ottobre 2024, nei seguenti orari.
Orari di apertura Ecomuseo
: venerdì - sabato - domenica dalle 15:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30)
Orari di apertura Torre: sabato e domenica. Visite guidate alle ore 16.00 | 17.00 | 18.00
Per informazioni: info@ecomuseodelfreidano.it | 3476625010

Per maggiori informazioni si rimanda al sito ufficiale del Festival dell'Innovazione e della Scienza.