Copertina
Gio 26 Set
Altri Eventi

Presentazione del Progetto RE-CIG

Il 26 settembre, presso la Casa della Musica di Muriaglio, verrà presentato il Progetto RE-CIG con una serie di elevator pitch di autorevoli interventi sul riuso dei materiali e l’economia circolare.

Grazie alla collaborazione tra la Città di Castellamonte e Re-Cig, verrà istituito un esclusivo servizio di recupero dei mozziconi di sigaretta per aziende, locali e luoghi pubblici.
Re-Cig, fondata nel 2016, segue un modello di business basato sull’economia circolare, che comprende la raccolta, purificazione e trasformazione dei mozziconi in materiali plastici per la creazione di oggetti di design.

In città saranno installati i primi 10 Smokers Point, eleganti contenitori progettati per la raccolta responsabile dei mozziconi, conformi alle normative sui prodotti da fumo. Il progetto mira a sensibilizzare la comunità sull’importanza del riciclo di questo rifiuto inquinante, coinvolgendo anche le aziende locali nella missione di sostenibilità ambientale.

Ogni anno, circa 850.000 tonnellate di mozziconi vengono abbandonati nel mondo, di cui oltre 13.000 tonnellate solo in Italia. Un singolo filtro di sigaretta, contenente fino a 200 sostanze tossiche, impiega fino a 12 anni per degradarsi, rilasciando microplastiche e nanoplastiche nell'ambiente.

Programma

Saluti istituzionali:
  • Sindaco del Comune di Castellamonte, Pasquale Mazza
  • Assessore all’ambiente del Comune di Castellamonte, Patrizia Addis
Interventi:
  • Walter Polloni, Re-Cig S.r.l.
  • Chiara Bellotti, Vice referente regionale e referente per Castellamonte dell'associazione Plastic Free Onlus
  • Francesca Demichelis, Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia del Politecnico di Torino
  • Debora Fino, Professoressa ordinaria di Impianti Chimici presso il Politecnico di Torino, Direttrice del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia e Presidente della Fondazione Re Soil

Per motivi organizzativi, si prega di voler confermare la propria partecipazione all’indirizzo ambiente@comune.castellamonte.to.it entro e non oltre il 20 settembre.