Copertina
Da 12 Set
Seminari e Convegni

VIII Congresso CUCS Firenze 2024 | Università e Cooperazione: le sfide contemporanee

L'importanza della cooperazione e la necessità di nuove strategie geopolitiche saranno solo alcuni dei temi affrontati dall’VIII Convegno della rete CUCS - Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo, la rete che conta oltre 30 Atenei italiani, tra cui anche il Politecnico di Torino, rappresentato nella giunta di coordinamento dalla professoressa Francesca De Filippi del Dipartimento di Architettura e Design-DAD.

Il Congresso si svolgerà dal 12 al 14 settembre 2024 presso l'Università degli Studi di Firenze.

L'evento sarà dedicato ad approfondire, in una prospettiva comparata e transdisciplinare, le molteplici sfide che il mondo della cooperazione è chiamato ad affrontare nel mondo contemporaneo.
Una sequenza di drammatici eventi, come l'emergenza pandemica, lo sfaldamento dei sistemi sociali tradizionali e le crisi energetiche e delle materie prime, ha mostrato negli ultimi anni la fondamentale fragilità dei nostri assetti socio-economici ed ecosistemici, a fronte di un modello di sviluppo ancora ispirato a obiettivi di pura crescita quantitativa.
Al tempo stesso il quadro geopolitico sta attraversando una fase di profonda instabilità e tendenziale riorganizzazione, dove la forza crescente delle economie emergenti (ad es. BRICS) ha cominciato a ridisegnare le relazioni di potere a livello globale ed il senso stesso della cooperazione.

In questo contesto problematico la cooperazione internazionale dovrà ridefinire i propri obiettivi e valori di riferimento, dovrà dotarsi di nuovi strumenti interpretativi, dovrà sviluppare pratiche innovative all’altezza delle sfide in campo e rappresentare uno strumento efficace al raggiungimento dei Sustainable Development Goals (SDG).
Al riguardo saranno fondamentali:
  1. il ruolo e la responsabilità della ricerca scientifica, in quanto capace di produrre innovazione e conoscenze di alto livello a supporto sia di scelte immediate che di politiche e strategie di lungo periodo;
  2. la formazione, per la condivisione di conoscenze e pratiche innovative e l’arricchimento delle capacità di sviluppo locale;
  3. il patrimonio di relazioni fra tutti gli attori territoriali coinvolti nei processi di cooperazione, incluse le istituzioni e il mondo scientifico-accademico.
L’VIII convegno CUCS offrirà un’importante opportunità di confronto su questi temi fra le esperienze e le prospettive di azione degli oltre 50 atenei coinvolti.Tutte le informazioni sono disponibili a questo link.

Nell'ambito del programma del congresso, sotto il coordinamento della professoressa De Filippi, il Politecnico di Torino coordinerà la sessione "EVERY HUMANITARIAN CRISIS IS ALSO A HEALTH CRISIS. The Role of the Building Environment in Preparing and Responding to Health Emergencies" in collaborazione con WHO - World Health Organization.
I Chair della sessione saranno, oltre alla professoressa De Filippi, anche il professor Marco Simonetti del Dipartimento di Energia-DENERG e Michele Di Marco di WHO/Techne.
La sessione si terrà nel pomeriggio di venerdì 13 settembre, dalle 16.30 alle 18.00.