Da
24
Lug
Altri Eventi
Nature within the restoration process
Al via la prima edizione di "Nature within the restoration process”, il programma pubblico di conferenze e workshop che affianca le attività della CONCRETO ACADEMY, il progetto di formazione internazionale coordinato dalla Fondazione Pier Luigi Nervi Project volto a promuovere pratiche sostenibili per la rigenerazione delle strutture in cemento attraverso un approccio interdisciplinare e pratico.
Il programma "Nature within the restoration process” grazie ai seguenti appuntamenti, gratuiti e aperti al pubblico, amplia la riflessione sulla cura di edifici vulnerabili in termini di ecologia ed entropia e l'introduzione di metodi innovativi e sostenibili che entrano in connessione - e non alienano - con i processi naturali. Sarà centrale nei diversi momenti offerti, il tentativo di passare da una visione antropocentrica comune al patrimonio moderno verso un approccio più inclusivo che costruisce con e non dentro la natura.
Osservando le pratiche nel campo dell'architettura del paesaggio, il programma desidera esplorare l'idea di rivitalizzazione attraverso una lente diversa, che vede il progetto di architettura come un essere vivente e in trasformazione.
Il programma "Nature within the restoration process” prevede quindi i seguenti appuntamenti:
Il programma "Nature within the restoration process” grazie ai seguenti appuntamenti, gratuiti e aperti al pubblico, amplia la riflessione sulla cura di edifici vulnerabili in termini di ecologia ed entropia e l'introduzione di metodi innovativi e sostenibili che entrano in connessione - e non alienano - con i processi naturali. Sarà centrale nei diversi momenti offerti, il tentativo di passare da una visione antropocentrica comune al patrimonio moderno verso un approccio più inclusivo che costruisce con e non dentro la natura.
Osservando le pratiche nel campo dell'architettura del paesaggio, il programma desidera esplorare l'idea di rivitalizzazione attraverso una lente diversa, che vede il progetto di architettura come un essere vivente e in trasformazione.
Il programma "Nature within the restoration process” prevede quindi i seguenti appuntamenti:
- 25 luglio 2024 alle ore 17,30 | Conferenza online "Nature within the industrial city"
Esclusivamente da remoto
Il seminario verrà condotto da Luca Zilio, ricercatore all'Università Iuav di Venezia e da Michele Tobia, dottorando presso l'Università Iuav di Venezia. Luca Zilio traccerà un profilo storico dei progetti paesaggiastici nella pianificazione urbana delle città industriali; Michele Tobia illustrerà progetti di paesaggio contemporanei che interagiscono con l'architettura moderna e affrontano l'abbandono come strumento o opportunità.
Iscrizione al seminario online: clicca qui.
- 3 e 17 agosto 2024 | Due workshop in presenza "What happens when nature takes over abandoned spaces?"
Presso il Centro dei Servizi Sociali, in Via Guglielmo Jervis 24 a Ivrea (TO)
Entrambi i workshop cominceranno alle ore 10 e termineranno alle 13,30 e coinvolgeranno i partecipanti in esercizi di mappatura visiva e raccolta di campioni, esplorando il ruolo della natura all'interno del processo di restauro architettonico. Durante i workshop, i partecipanti saranno guidati in una lettura su scala urbana di Ivrea, analizzando spazi aperti e architetture industriali moderne, con particolare attenzione a come la natura interagisce con questi ambienti. Attraverso gli esempi forniti durante la lezione, i partecipanti avranno riferimenti su come la visione della natura come coautrice del paesaggio urbano e dello spazio architettonico possa essere strumentale nel dialogo con i siti abbandonati, poiché è già portatrice di una forma di 'vitalità' che può essere coltivata.
Iscrizione ai workshop: clicca qui.
- 23 agosto 2024 alle ore 19,00 | Incontro "Twilight Transformations: Pier Luigi Nervi's Visionary Designs"
Ivrea, in fase di definizione
Con il professore Carlo Ostorero del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica-DISEG del Politecnico di Torino, si terrà l'ultimo incontro tutto dedicato a Pier Luigi Nervi, approfondendo il suo percorso creativo e di vita in relazione ai valori politici, sociali e culturali che caratterizzarono contemporaneamente lo sviluppo della città di Adriano Olivetti.
Scienza o Arte del Costruire? Questo era il dilemma di Pier Luigi Nervi, figura di ingegnere, costruttore, sperimentatore di tecniche e materiali, che giganteggia nella storia del '900 italiano e mondiale.
Accesso libero fino ad esaurimento posti.