Mer
05
Giu
Seminari e Convegni
Energia, ambiente, economia: agire in modo consapevole per contribuire alla lotta al cambiamento climatico. Alla scoperta dell’energia nascosta nei prodotti che consumiamo
Inserito nel contesto della 27° edizione di Cinemambiente, l'Ecotalk prende le mosse dalla constatazione che ognuno di noi è chiamato a collaborare al contenimento del riscaldamento globale, ma che non è facile capire quali sono in concreto le decisioni da prendere a livello individuale per fronteggiare una sfida apparentemente incommensurabile.
Un’indicazione può venire dai nuovi scenari che integrano energia, ambiente ed economia in cui si è sviluppato il progetto EmCoin, nato dal confronto tra l’Associazione Resconda - REStituzione Consapevole del Debito Ambientale e il Politecnico di Torino.
La creazione di una sorta di moneta, l’EmCoin appunto, che rappresenta l’energia incorporata nei prodotti - ovvero l’energia necessaria alla loro realizzazione - e il cui valore è rilevabile tramite un’app - attualmente in fase di elaborazione - può permetterci di scegliere in modo oggettivo, informato e consapevole quanto “spendere”, in termini energetici, per i beni di consumo da noi acquistati quotidianamente.
Il Panel sarà moderato da Caterina Mele, docente al Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica-DISEG e membro del CdA e del Green Team di Ateneo, che vedrà alternarsi al tavolo:
L’evento è aperto a tutti e gratuito.
Sarà possibile partecipare anche in modalità remota, il link sarà trasmesso via posta elettronica ai soggetti registrati entro le ore 14.00 di mercoledì 5 giugno.
Un’indicazione può venire dai nuovi scenari che integrano energia, ambiente ed economia in cui si è sviluppato il progetto EmCoin, nato dal confronto tra l’Associazione Resconda - REStituzione Consapevole del Debito Ambientale e il Politecnico di Torino.
La creazione di una sorta di moneta, l’EmCoin appunto, che rappresenta l’energia incorporata nei prodotti - ovvero l’energia necessaria alla loro realizzazione - e il cui valore è rilevabile tramite un’app - attualmente in fase di elaborazione - può permetterci di scegliere in modo oggettivo, informato e consapevole quanto “spendere”, in termini energetici, per i beni di consumo da noi acquistati quotidianamente.
Il Panel sarà moderato da Caterina Mele, docente al Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica-DISEG e membro del CdA e del Green Team di Ateneo, che vedrà alternarsi al tavolo:
- Luciano Celi, Presidente ASPO Italia, ricercatore CNR ed Editore LuCe Edizioni;
- Marcello Corongiu, Presidente Resconda e PM del progetto EmCoin;
- Charles A.S. Hall, esperto in ecologia dei sistemi e biofisica dell’economia, Distinguished Professor presso la New York State University (in videoconferenza);
- Maurizio Pallante, saggista, divulgatore, Presidente dell’Associazione “Sostenibilità Equità Solidarietà”;
- Sergio Ulgiati, già docente presso l’Università Parthenope di Napoli, esperto in ciclo di vita del prodotto e professore onorario di contabilità ambientale presso la School of Environment, Beijing Normal University, Cina.
L’evento è aperto a tutti e gratuito.
Sarà possibile partecipare anche in modalità remota, il link sarà trasmesso via posta elettronica ai soggetti registrati entro le ore 14.00 di mercoledì 5 giugno.