Mar
23
Apr
Seminari e Convegni
L’economia circolare dell’attività estrattiva: valorizzazione dei rifiuti e delle discariche minerarie
L’utilizzo dei rifiuti minerari come materia prima aumenta il valore a lungo termine ottenuto dall’attività estrattiva e contemporaneamente riduce il consumo di suolo. L’approvazione del Critical Raw Materials Act da parte dell’Unione Europea costituisce un elemento di impulso e di semplificazione per la ripresa produttiva delle discariche minerarie, anche mediante l’avvio di progetti strategici per l’economia europea. Le discariche minerarie sono spesso nuove miniere da valorizzare, riducendo lo sfruttamento e intensificando il recupero.
Assorisorse, ANIM e Politecnico di Torino organizzano un incontro sulle opportunità legate a un approccio di massimizzazione dell’economia circolare nelle attività estrattive durante la Planet Week che si svolgerà dal 20 al 28 aprile a Torino, in occasione del G7 con l’obiettivo di promuovere le esperienze italiane rivolte allo sviluppo sostenibile, alla tutela ambientale e alla lotta contro il cambiamento climatico.
In questo contesto, si propone una discussione sull’importanza dell’economia circolare nelle attività estrattive attraverso la presentazione di buone pratiche nazionali e la presentazione di alcuni casi studio esteri. In particolare, si parlerà di come lo sfruttamento razionale ed economico della risorsa mineraria implichi necessariamente un utilizzo esteso e accorto di tutti i prodotti generati dalle varie fasi lavorative, dall’esplorazione, all’ estrazione, all’arricchimento, al “fine vita”. Tale approccio, soprattutto nel settore dei minerali industriali, notoriamente caratterizzato da un basso valore aggiunto, è spesso l’unico in grado di rendere economicamente vantaggiosa la complessiva attività imprenditoriale. Sono invitati a partecipare all’iniziativa i rappresentanti di industrie estrattive italiane, istituti di ricerca ed esperti del settore.
Programma dei lavori
9.30 | Saluti istituzionali
Per manifestare il proprio interesse a partecipare si prega di compilare il modulo: clicca qui.
Evento organizzato nell'ambito della Planet Week.
Assorisorse, ANIM e Politecnico di Torino organizzano un incontro sulle opportunità legate a un approccio di massimizzazione dell’economia circolare nelle attività estrattive durante la Planet Week che si svolgerà dal 20 al 28 aprile a Torino, in occasione del G7 con l’obiettivo di promuovere le esperienze italiane rivolte allo sviluppo sostenibile, alla tutela ambientale e alla lotta contro il cambiamento climatico.
In questo contesto, si propone una discussione sull’importanza dell’economia circolare nelle attività estrattive attraverso la presentazione di buone pratiche nazionali e la presentazione di alcuni casi studio esteri. In particolare, si parlerà di come lo sfruttamento razionale ed economico della risorsa mineraria implichi necessariamente un utilizzo esteso e accorto di tutti i prodotti generati dalle varie fasi lavorative, dall’esplorazione, all’ estrazione, all’arricchimento, al “fine vita”. Tale approccio, soprattutto nel settore dei minerali industriali, notoriamente caratterizzato da un basso valore aggiunto, è spesso l’unico in grado di rendere economicamente vantaggiosa la complessiva attività imprenditoriale. Sono invitati a partecipare all’iniziativa i rappresentanti di industrie estrattive italiane, istituti di ricerca ed esperti del settore.
Programma dei lavori
9.30 | Saluti istituzionali
- Francesco Laio (Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’AmbIente e del Territorio-DIATI),
- Mariachiara Zanetti (Vicerettrice del Politecnico di Torino per le Politiche territoriali, nazionali ed europee)
- Tiziano Mestriner (Assorisorse)
- Domenico Savoca (ANIM)
- Silvia Grandi (Direttore Generale Economia Circolare Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica)
- Monica Giarda (Assorisorse)
- Domenico Savoca (ANIM)
- Fiorenzo Fumanti (ISPRA)
- Rossana Bellopede (Politecnico di Torino)
- Nicola Careddu (Università di Cagliari)
- Gabriele Baldassarre (Politecnico di Torino)
- Stefano Naitza (Università di Cagliari)
- Salvatore Scervini (Horizonte Mineiro Serviços Geológicos Ltda)
- Tiziano Mestriner (Minerali Industriali)
- Francesco Lippi (Carbosulcis)
- Domenico Savoca (ANIM)
- Tiziano Mestriner (Assorisorse)
- Paola Marini (Politecnico di Torino)
- Fiorenzo Fumanti (ISPRA)
- Andrea Dizioli (IMIFABI)
Per manifestare il proprio interesse a partecipare si prega di compilare il modulo: clicca qui.
Evento organizzato nell'ambito della Planet Week.