Gio
14
Mar
Eventi Poli
Building Happiness | TALK - Tlon: La felicità è di casa
Se lo spazio è in grado di generare emozioni, progettando lo spazio possiamo progettare anche le emozioni?
È una domanda affascinante e di grande complessità: avere sull’argomento una maggiore consapevolezza significa tendere ad un’architettura costruita intorno alle persone e ai loro bisogni, riconoscere che il disegno degli spazi genera comportamenti e che architette e architetti hanno una grande responsabilità sociale.
Building Happiness è il progetto avviato dalla Fondazione dell'Architettura con il patrocinio del Politecnico di Torino, per coinvolgere, stimolare e guidare il pubblico nell'interrogativo: l’architettura può influenzare la nostra felicità?
Per tutto il 2024 Building Happiness ci accompagnerà in un lungo un percorso di incontri, approfondimenti ed esperienze per indagare la relazione tra spazi e felicità. Un programma caleidoscopico che mette in relazione l’architettura con molteplici discipline, con talk dedicati a un pubblico curioso e intergenerazionale.
Il format Talk - Happiness on stage prevede quattro appuntamenti nel corso dell'anno, da marzo fino a dicembre, con ospiti provenienti da discipline diverse.
Il primo incontro, presso il Teatro Vittoria di Torino, ha titolo "La felicità è casa" e vede la presenza del duo Andrea Colamedici e Maura Gancitano, filosofi e scrittori, ideatori di Tlon, scuola di filosofia, casa editrice e libreria teatro.
Per partecipare all'incontro è necessario effettuare la propria iscrizione a questo form.
I prossimi appuntamenti del format Talk - Happiness on stage saranno:
Giovedì 30 maggio 2024 ore 18.00 | Architettura della felicità. Futuro come sostanza di cose sperate con Raul Pantaleo di TAMassociati
È una domanda affascinante e di grande complessità: avere sull’argomento una maggiore consapevolezza significa tendere ad un’architettura costruita intorno alle persone e ai loro bisogni, riconoscere che il disegno degli spazi genera comportamenti e che architette e architetti hanno una grande responsabilità sociale.
Building Happiness è il progetto avviato dalla Fondazione dell'Architettura con il patrocinio del Politecnico di Torino, per coinvolgere, stimolare e guidare il pubblico nell'interrogativo: l’architettura può influenzare la nostra felicità?
Per tutto il 2024 Building Happiness ci accompagnerà in un lungo un percorso di incontri, approfondimenti ed esperienze per indagare la relazione tra spazi e felicità. Un programma caleidoscopico che mette in relazione l’architettura con molteplici discipline, con talk dedicati a un pubblico curioso e intergenerazionale.
Il format Talk - Happiness on stage prevede quattro appuntamenti nel corso dell'anno, da marzo fino a dicembre, con ospiti provenienti da discipline diverse.
Il primo incontro, presso il Teatro Vittoria di Torino, ha titolo "La felicità è casa" e vede la presenza del duo Andrea Colamedici e Maura Gancitano, filosofi e scrittori, ideatori di Tlon, scuola di filosofia, casa editrice e libreria teatro.
- La parola etica viene dal greco ethos e ha la stessa radice del termine sedes, che rimanda a un luogo, una casa. La città è il luogo in cui ha sede la nostra identità, e quindi la lingua, i costumi, i riti e le storie. Siamo ciò che abitiamo: per vivere bene bisogna, allora, abitare bene, partecipando alla rigenerazione costante di città a misura del desiderio, pensate come giardini di fioritura umana e non umana. Nel corso di questo incontro vedremo come la felicità non ha casa perché essa stessa è casa: è il luogo fisico e mentale in cui gli individui percepiscono la gratitudine dell’essere al mondo, immersi in una rete fruttuosa di relazioni.
Tlon è un progetto di divulgazione culturale che si manifesta attraverso una factory culturale, una casa editrice, due librerie e un’attività di divulgazione, mescolando cultura alta e bassa, analizzando bisogni e significati del nostro tempo e mettendo in connessione l’ambiente accademico con il mondo pop.
Per partecipare all'incontro è necessario effettuare la propria iscrizione a questo form.
I prossimi appuntamenti del format Talk - Happiness on stage saranno:
Giovedì 30 maggio 2024 ore 18.00 | Architettura della felicità. Futuro come sostanza di cose sperate con Raul Pantaleo di TAMassociati
- Dal 2019 professore a contratto di Composizione presso l’Università degli Studi di Trieste e dal 2016 Tutor del gruppo di lavoro del Senatore Renzo Piano G124, Raul Pantaleo è tra i co-fondatori dello TAMassociati, studio specializzato in impact design. TAMassociati è un team di architetti, ingegneri e ricercatori, le cui soluzioni costruttive, combinando alta qualità con convenienza, migliorando in tutto il mondo la vita, rafforzano le comunità e fornendo risposte creative ai cambiamenti climatici. Con TAMassociati nel 2013 è vincitore del premio “Aga Khan Award for Architecture” e del “Curry Stone Design Prize 2013” , nel 2014 vincitore dello “Zumtobel Group Award”.
- Francesco Piccolo, scrittore e sceneggiatore, autore di molti degli script portati al cinema da Nanni Moretti, Paolo Virzì, Silvio Soldini e Francesca Archibugi.
Eccellente nell’adattare cinematograficamente e televisivamente opere letterarie di grande successo, è anche un autore di numerosi programmi televisivi e collaboratore per diverse testate giornalistiche, come Il Corriere della Sera e Repubblica. È docente all’Università IULM di Milano nel master di Arti del racconto, dove tiene il corso di adattamento cinematografico e televisivo.
- Xu TianTian, architetta cinese, fondatrice dello studio DnA Design and Architecture. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi internazionali. Attraverso il suo lavoro si impegna a fondo e rivolge un’attenzione esplicita al palinsesto fisico e sociale che forma le comunità rurali e contribuisce al processo di rivitalizzazione rurale in Cina. Le relazioni tra i sensi, il tempo, gli spazi e il design sono i temi principali che sviluppa nella ricerca e nella progettazione e diffonde nella formazione, nelle conferenze, nelle pubblicazioni.
In collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Design-DAD del Politecnico di Torino.