Mer
07
Feb
Eventi Poli
Paulownia: alberi, ambiente, salute e nuove prospettive
Tutto nasce dalla Paulownia, la pianta dalle spettacolari funzionalità, considerata la Ferrari degli alberi perchè capace di assorbire dieci volte l'anidride carbonica rispetto alle altre piante.
Portamento maestoso e fioriture dalle tonalità rosa, questa bellissima pianta è in grado di adattarsi a tutto: cresce, infatti, in terreni altamenti inquinati da metalli pesanti e sostanze tossiche.
Inoltre, ogni singolo albero di Paulownia ha la particolarità di riuscire ad assorbire circa 1,6 tonnellate di anidride carbonica e grazie alle sue grandi foglie e alla sua rapida crescita rilascia circa 1,1 tonnellate di ossigeno in 20 anni.
Con questi record, la Paulownia è l’albero più indicato nella lotta contro il surriscaldamento globale e l’inquinamento atmosferico e rappresenta un’importante risorsa per la tutela dell’ambiente.
L'evento dal titolo "Paulownia: alberi, ambiente, salute e nuove prospettive", patrocinato dal Politecnico di Torino e l'Università di Urbino, è stato realizzato su iniziativa del Senatore Antonio Trevisi.
Avrà luogo, in presenza, presso il Senato della Repubblica e, online, si potrà seguire la diretta streaming sui canali ufficiali.
Inoltre, i giornalisti devono accreditarsi scrivendo all'indirizzo mail antonio.trevisi@senato.it
Interverranno:
Portamento maestoso e fioriture dalle tonalità rosa, questa bellissima pianta è in grado di adattarsi a tutto: cresce, infatti, in terreni altamenti inquinati da metalli pesanti e sostanze tossiche.
Inoltre, ogni singolo albero di Paulownia ha la particolarità di riuscire ad assorbire circa 1,6 tonnellate di anidride carbonica e grazie alle sue grandi foglie e alla sua rapida crescita rilascia circa 1,1 tonnellate di ossigeno in 20 anni.
Con questi record, la Paulownia è l’albero più indicato nella lotta contro il surriscaldamento globale e l’inquinamento atmosferico e rappresenta un’importante risorsa per la tutela dell’ambiente.
L'evento dal titolo "Paulownia: alberi, ambiente, salute e nuove prospettive", patrocinato dal Politecnico di Torino e l'Università di Urbino, è stato realizzato su iniziativa del Senatore Antonio Trevisi.
Avrà luogo, in presenza, presso il Senato della Repubblica e, online, si potrà seguire la diretta streaming sui canali ufficiali.
Inoltre, i giornalisti devono accreditarsi scrivendo all'indirizzo mail antonio.trevisi@senato.it
Interverranno:
- Senatore Antonio Trevisi | Commissione Ambiente
- Marcello Merlino e Daniele Berruti | Paulownia4Planet - Paulownia Piemonte Nazionale
- Mauro Giorcelli | Politecnico di Torino - Membro ICHAR
- Ettore Novellino | Università Cattolica del Sacro Cuore
- Matteo Micucci | Università di Ubrino
- Giancarlo Zema | Giancarlo Zema Design Group