Mar
23
Gen
Eventi Poli
Lancio della nuova piattaforma Knowledge Share 2.0
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche patrocina l’evento di lancio della nuova piattaforma Knowledge Share 2.0, la vetrina italiana dei brevetti e degli spin-off sviluppata dal Politecnico e adottata a livello italiano dall'Associazione Netval e dal Ministero delle Imprese e del Made In Italy – Ufficio Brevetti e Marchi (MIMIT – UIBM). Ad oggi si tratta della più grande piattaforma a livello nazionale dedicata alla valorizzazione della ricerca pubblica.
Per festeggiare questo traguardo, il 23 gennaio 2024, presso la sede centrale del CNR, si terrà una giornata speciale per conoscere da vicino la nuova piattaforma: sarà un'occasione unica per scoprire in anteprima le funzionalità e le potenzialità che offre l'interfaccia, ma sarà anche un invito al networking, per connettersi con professionisti del settore, condividendo idee e ampliando la propria rete di contatti.
Da segnare in calendario, quindi, questo importante appuntamento per il Politecnico, perchè il brevetto “Materiali di costruzione da fanghi da segagione" è stato selezionato come esempio di successo dell’utilizzo del portale Knowledge Share.
L’intervento dell'Ateneo, durante l’evento, prevede un'intervista, condotta dal presentatore Marco Berry, ai ricercatori e al team impegnato nel progetto. In particolare, i ricercatori coinvolti sono i professori Marco Zerbinatti e Paola Antonaci del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica-DISEG e Paola Palmero e Jean Marc Christian Tulliani del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT.
Per festeggiare questo traguardo, il 23 gennaio 2024, presso la sede centrale del CNR, si terrà una giornata speciale per conoscere da vicino la nuova piattaforma: sarà un'occasione unica per scoprire in anteprima le funzionalità e le potenzialità che offre l'interfaccia, ma sarà anche un invito al networking, per connettersi con professionisti del settore, condividendo idee e ampliando la propria rete di contatti.
Da segnare in calendario, quindi, questo importante appuntamento per il Politecnico, perchè il brevetto “Materiali di costruzione da fanghi da segagione" è stato selezionato come esempio di successo dell’utilizzo del portale Knowledge Share.
L’intervento dell'Ateneo, durante l’evento, prevede un'intervista, condotta dal presentatore Marco Berry, ai ricercatori e al team impegnato nel progetto. In particolare, i ricercatori coinvolti sono i professori Marco Zerbinatti e Paola Antonaci del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica-DISEG e Paola Palmero e Jean Marc Christian Tulliani del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT.