Gio
18
Gen
Seminari e Convegni
La regolazione nei sistemi HVAC - proposte e prospettive future
Il 18 gennaio a Torino è in arrivo l’occasione per conoscere le ultime innovazioni e tecnologie del mondo della regolazione intelligente per gli impianti HVAC.
Se sei un Ingegnere, geometra, perito o architetto in continua sete di conoscenza, questo convegno sarà per te un’ottima occasione per scoprire le ultime funzionalità della termoregolazione per un maggior comfort senza rinunciare al risparmio energetico.
Come ogni aspetto della vita umana, infatti, ogni cosa si evolve. Anche per la climatizzazione è così. Grazie all’innovazione e i suoi continui studi è adesso possibile pensare alla climatizzazione non come un sistema energivoro di per sé, ma un sistema ben regolato per permettere all’utente di beneficiare di una temperatura confortevole ed allo stesso tempo efficientare l’energia consumata.
Interverrà un gruppo di relatori d’alto profilo, con moderatore il Professor Marco Masoero del Dipartimento Energia “Galileo Ferraris”.
Durante l’evento, verranno riconosciuti 3 CFP dall’ordine degli Ingegneri di Torino, dall’ordine degli Architetti di Torino, dal Collegio dei Periti Industriali di TO-AT-AL, dal Collegio dei Geometri di Torino e Provincia e dall’ANACI.
Il programma prevede:
15:00 | Saluti e ringraziamenti di Marco Masoero, Carlo Formento, Sergio Cerioni, Umberto Cadili, Francesco Burrelli, Paolo Giordano
15:30 | Intervento di Giuseppe Spinelli sull’uso razionale dell’energia
16:00 | Intervento di Marco Fiocco con una discussione sulle strategie elettroniche per il risparmio energetico e la corretta conduzione degli impianti di climatizzazione centralizzati
16:30 | Intervento di Christopher Zemann sul tema Intelligent energy management to enable the energy transitions in every home
16:45 | Intervento di Gianluigi Codemo dal titolo “KWB ComfortEnergy”, innovativa gestione e regolazione dei sistemi energetici integrati basati sul mix-tecnologico rinnovabile
17:00 | Intervento di Giovanni Spano sulla zonificazione termica tradotta in algoritmi applicabili ai software, per migliorare il controllo dei sistemi di emissione e ottenere il risparmio energetico
17:30 | Intervento di Alfonso Capozzoli sulle sfide e prospettive nell’applicazione di sistemi di controllo avanzati per la gestione di sistemi energetici integrati negli edifici
18:00 | Dibattito
19:00 | Aperitivo light
Partecipazione gratuita, previa registrazione obbligatoria al seguente link.
Se sei un Ingegnere, geometra, perito o architetto in continua sete di conoscenza, questo convegno sarà per te un’ottima occasione per scoprire le ultime funzionalità della termoregolazione per un maggior comfort senza rinunciare al risparmio energetico.
Come ogni aspetto della vita umana, infatti, ogni cosa si evolve. Anche per la climatizzazione è così. Grazie all’innovazione e i suoi continui studi è adesso possibile pensare alla climatizzazione non come un sistema energivoro di per sé, ma un sistema ben regolato per permettere all’utente di beneficiare di una temperatura confortevole ed allo stesso tempo efficientare l’energia consumata.
Interverrà un gruppo di relatori d’alto profilo, con moderatore il Professor Marco Masoero del Dipartimento Energia “Galileo Ferraris”.
Durante l’evento, verranno riconosciuti 3 CFP dall’ordine degli Ingegneri di Torino, dall’ordine degli Architetti di Torino, dal Collegio dei Periti Industriali di TO-AT-AL, dal Collegio dei Geometri di Torino e Provincia e dall’ANACI.
Il programma prevede:
15:00 | Saluti e ringraziamenti di Marco Masoero, Carlo Formento, Sergio Cerioni, Umberto Cadili, Francesco Burrelli, Paolo Giordano
15:30 | Intervento di Giuseppe Spinelli sull’uso razionale dell’energia
16:00 | Intervento di Marco Fiocco con una discussione sulle strategie elettroniche per il risparmio energetico e la corretta conduzione degli impianti di climatizzazione centralizzati
16:30 | Intervento di Christopher Zemann sul tema Intelligent energy management to enable the energy transitions in every home
16:45 | Intervento di Gianluigi Codemo dal titolo “KWB ComfortEnergy”, innovativa gestione e regolazione dei sistemi energetici integrati basati sul mix-tecnologico rinnovabile
17:00 | Intervento di Giovanni Spano sulla zonificazione termica tradotta in algoritmi applicabili ai software, per migliorare il controllo dei sistemi di emissione e ottenere il risparmio energetico
17:30 | Intervento di Alfonso Capozzoli sulle sfide e prospettive nell’applicazione di sistemi di controllo avanzati per la gestione di sistemi energetici integrati negli edifici
18:00 | Dibattito
19:00 | Aperitivo light
Partecipazione gratuita, previa registrazione obbligatoria al seguente link.