Mer
10
Gen
Seminari e Convegni
L’architetto e l’oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT
Mercoledì 10 gennaio 2024 si terrà il 168° Mercoledì di Nexa, con la presentazione del libro di Gino Roncaglia dal titolo "L’architetto e l’oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT".
Abstract
Al tradizionale modello architettonico e sistematico di organizzazione delle conoscenze, al quale fanno riferimento strumenti come le enciclopedie, i sistemi di catalogazione e metadatazione, o l’organizzazione disciplinare tipica di molti processi formativi, si contrappone oggi un modello assai meno strutturato e organizzato, che cresce e si sviluppa in forme non sempre prevedibili: quello delle nuove intelligenze artificiali generative, che operano in base a un paradigma statistico probabilistico e dunque non strettamente deterministico. Le intelligenze artificiali generative sono state paragonate a "pappagalli stocastici", ma sono forse meglio descrivibili come oracoli predittivi: l’intervento discuterà il rapporto fra i due paradigmi, ne proporrà una rapida ricostruzione storica (con particolare riferimento al passaggio dall’iniziale contrapposizione fra IA forte e IA debole nella ‘Good Old-Fashioned Artificial Intelligence’ della seconda metà del secolo scorso, a quella attuale fra i concetti di Narrow AI e General AI) e fornirà una sintetica introduzione al funzionamento delle reti neurali generative. Nell’ultima parte saranno poi proposte alcune considerazioni sulla situazione attuale e sulle prevedibili evoluzioni future dell’intelligenza artificiale generativa, in particolare in direzione della multi-modalità e dell’embodiment.
L'autore
Gino Roncaglia è professore associato presso l’Università Roma Tre, dove insegna Informatica umanistica, Filosofia dell’informazione ed Editoria digitale. Autore di numerosi saggi sul settore dei nuovi media (con particolare riferimento al futuro del libro e della lettura), è fra gli esperti che hanno partecipato alla stesura del Piano Nazionale Scuola Digitale e collabora da tempo con RAI Cultura. Proprio per RAI Cultura ha realizzato durante l’emergenza COVID-19 i programmi Scuola @ Casa (10 puntate di introduzione alla didattica a distanza) e Scuola @ Casa News (40 puntate di informazioni e notizie destinate al mondo della scuola), e ha curato il programma settimanale Scuola News. È membro del Consiglio scientifico della Fondazione scuola beni e attività culturali del Ministero della Cultura, e professore onorario della Universidad Nacional de Villa María in Argentina. Fra i suoi libri più recenti, L’architetto e l’oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT (Laterza 2023), L’età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale (Laterza 2018, seconda edizione accresciuta, Laterza 2020) e La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro (Laterza 2010).
Evento a cura del Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico (Dipartimento di Automatica e Informatica - DAUIN)
Abstract
Al tradizionale modello architettonico e sistematico di organizzazione delle conoscenze, al quale fanno riferimento strumenti come le enciclopedie, i sistemi di catalogazione e metadatazione, o l’organizzazione disciplinare tipica di molti processi formativi, si contrappone oggi un modello assai meno strutturato e organizzato, che cresce e si sviluppa in forme non sempre prevedibili: quello delle nuove intelligenze artificiali generative, che operano in base a un paradigma statistico probabilistico e dunque non strettamente deterministico. Le intelligenze artificiali generative sono state paragonate a "pappagalli stocastici", ma sono forse meglio descrivibili come oracoli predittivi: l’intervento discuterà il rapporto fra i due paradigmi, ne proporrà una rapida ricostruzione storica (con particolare riferimento al passaggio dall’iniziale contrapposizione fra IA forte e IA debole nella ‘Good Old-Fashioned Artificial Intelligence’ della seconda metà del secolo scorso, a quella attuale fra i concetti di Narrow AI e General AI) e fornirà una sintetica introduzione al funzionamento delle reti neurali generative. Nell’ultima parte saranno poi proposte alcune considerazioni sulla situazione attuale e sulle prevedibili evoluzioni future dell’intelligenza artificiale generativa, in particolare in direzione della multi-modalità e dell’embodiment.
L'autore
Gino Roncaglia è professore associato presso l’Università Roma Tre, dove insegna Informatica umanistica, Filosofia dell’informazione ed Editoria digitale. Autore di numerosi saggi sul settore dei nuovi media (con particolare riferimento al futuro del libro e della lettura), è fra gli esperti che hanno partecipato alla stesura del Piano Nazionale Scuola Digitale e collabora da tempo con RAI Cultura. Proprio per RAI Cultura ha realizzato durante l’emergenza COVID-19 i programmi Scuola @ Casa (10 puntate di introduzione alla didattica a distanza) e Scuola @ Casa News (40 puntate di informazioni e notizie destinate al mondo della scuola), e ha curato il programma settimanale Scuola News. È membro del Consiglio scientifico della Fondazione scuola beni e attività culturali del Ministero della Cultura, e professore onorario della Universidad Nacional de Villa María in Argentina. Fra i suoi libri più recenti, L’architetto e l’oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT (Laterza 2023), L’età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale (Laterza 2018, seconda edizione accresciuta, Laterza 2020) e La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro (Laterza 2010).
Evento a cura del Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico (Dipartimento di Automatica e Informatica - DAUIN)