Ven
01
Dic
Seminari e Convegni
Reincantare la città, progettare la transizione
Re-incantare la città significa trovare i valori di una co-evoluzione che colleghino l'essere vivente al suo ambiente; si tratta di un cammino verso uno sviluppo locale auto-sostenibile che riconnetta la comunità al suo ambiente.
«Re-incantare il mondo è farlo tornare in un contesto di ambienti associati.» (Stiegler, 2016)
Questo aspetto relazionale della città contemporanea sarà al centro delle due giornate di studio sul re-incantamento della città, da un lato interrogando l'istituzione di pratiche di coinvolgimento degli abitanti, dei cittadini e delle collettività negli spazi urbani, come forma di auto-organizzazione e come motore di riqualificazione non solo urbana ma sociale ed ecologica.
Dall'altro, interrogandosi sulle nuove forme di governance sulle quali innestare politiche sperimentali di gestione condivisa, nuove capacità visionarie e nuovi approcci integrati e partecipativi per la transizione ecologica.
In entrambi i casi, l'obiettivo è quello di individuare criteri di intervento progettuale che possano costituire nuove pratiche, in particolare in termini di co-design e di co-produzione di spazi relazionali.
«Re-incantare il mondo è farlo tornare in un contesto di ambienti associati.» (Stiegler, 2016)
Questo aspetto relazionale della città contemporanea sarà al centro delle due giornate di studio sul re-incantamento della città, da un lato interrogando l'istituzione di pratiche di coinvolgimento degli abitanti, dei cittadini e delle collettività negli spazi urbani, come forma di auto-organizzazione e come motore di riqualificazione non solo urbana ma sociale ed ecologica.
Dall'altro, interrogandosi sulle nuove forme di governance sulle quali innestare politiche sperimentali di gestione condivisa, nuove capacità visionarie e nuovi approcci integrati e partecipativi per la transizione ecologica.
In entrambi i casi, l'obiettivo è quello di individuare criteri di intervento progettuale che possano costituire nuove pratiche, in particolare in termini di co-design e di co-produzione di spazi relazionali.