Gio
23
Nov
Altri Eventi
GiovedìScienza - 38° edizione: La donna immortale
Dal 23 novembre 2023 al 14 marzo 2024 torna GiovedìScienza, la storica rassegna realizzata dall’associazione torinese CentroScienza Onlus che, da oltre trent’anni, svolge un ruolo cruciale nel trasmettere la complessità della scienza al grande pubblico. Filo conduttore della 38° edizione di GiovedìScienza è il concetto di “ben-essere” in senso ampio e sfaccettato, che punta ad esplorare in varie direzioni come la ricerca scientifica abbia reso e renda migliore la qualità della vita delle persone tutti i giorni.
Con l’obiettivo di entrare sempre di più a stretto contatto con le giovani generazioni, la grafica di questa edizione si ispira a Minecraft, il videogioco più venduto di sempre. La sua filosofia va oltre il semplice gioco può essere riassunto in due parole chiave: esplorare e costruire, a cui si può aggiungere cooperare.
Il primo appuntamento di giovedì 23 novembre 2023, dal titolo "La donna immortale. L’incredibile storia di Henrietta Lacks e delle sue cellule senza tempo", avrà come ospite Tullia Penna (del dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino) e
Valeria Poli (del dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell'Università di Torino).
Abstract
"Nei laboratori di tutto il mondo si usa una linea cellulare chiamata HeLa. Sono cellule derivate da un carcinoma della cervice uterina capaci di riprodursi indefinitamente in coltura, che sono state e tuttora sono essenziali per la ricerca in tantissimi campi che riguardano la nostra salute. Non tutti sanno, però, che dietro questa sigla si nasconde una persona in carne e ossa, Henrietta Lacks, la cui vicenda ha cambiato radicalmente il corso della medicina e della biologia. Dalla sua storia è scaturito un importante dibattito sulla tutela dei diritti dei pazienti, sul consenso e sulla condivisione dei benefici della ricerca".
Gli ospiti
Tullia Penna
Ricercatrice in filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino, ha conseguito il dottorato in giurisprudenza tra Torino e Parigi (Sciences Po). Fa parte del Comitato scientifico del CIRSDe – Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere. Nel 2022 ha tenuto un TED talk dal titolo Infertilità: stereotipi, tabù e altri pericolosi predatori. È autrice del libro Il dono di capacità riproduttiva: la PMA con dono di gameti e la Gestazione per altri negli ordinamenti francese e italiano. Si occupa del rapporto tra scienza, etica e diritto, con
particolare interesse per i diritti riproduttivi.
Valeria Poli
Laureata in Scienze Biologiche, professore ordinario di Biologia Molecolare all’Università degli Studi di Torino. Ha svolto periodi di post-dottorato presso il Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (EMBL) di Heidelberg e la Columbia University di New York, è stata Investigatore Principale alla IRBM di Pomezia, Roma e Senior Lecturer onorario, Wellcome Trust Senior Fellow e direttore del Centro Transgenici all’Università di Dundee, Scozia, per poi tornare all’Università di Torino nel 2001. Si occupa dello studio dei meccanismi che mediano l'attività e la funzione delle citochine infiammatorie, con particolare attenzione al loro ruolo nella patogenesi delle malattie autoimmuni e del cancro. È membro eletto dell’Organizzazione Europea di Biologia Molecolare (EMBO) e dell’Accademia Europea.
Frutto di una sperimentata collaborazione tra docenti universitari, giornalisti e professionisti della museologia la nascita di CentroScienza Onlus risale a un periodo in cui in Italia la divulgazione scientifica non era ancora molto conosciuta. Grazie all’impulso dei soci - tra i fondatori dell’associazione Piero Angela, Tullio Regge e Piero Bianucci - nasce GiovedìScienza che, nel corso degli anni, è diventato uno degli eventi più longevi e rilevanti nel campo della divulgazione scientifica in Italia e in Europa.
Ingresso libero con prenotazione consigliata compilando il form presente nei singoli appuntamenti.
Per maggiori informazioni contattare gs@centroscienza.it
Con l’obiettivo di entrare sempre di più a stretto contatto con le giovani generazioni, la grafica di questa edizione si ispira a Minecraft, il videogioco più venduto di sempre. La sua filosofia va oltre il semplice gioco può essere riassunto in due parole chiave: esplorare e costruire, a cui si può aggiungere cooperare.
Il primo appuntamento di giovedì 23 novembre 2023, dal titolo "La donna immortale. L’incredibile storia di Henrietta Lacks e delle sue cellule senza tempo", avrà come ospite Tullia Penna (del dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino) e
Valeria Poli (del dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell'Università di Torino).
Abstract
"Nei laboratori di tutto il mondo si usa una linea cellulare chiamata HeLa. Sono cellule derivate da un carcinoma della cervice uterina capaci di riprodursi indefinitamente in coltura, che sono state e tuttora sono essenziali per la ricerca in tantissimi campi che riguardano la nostra salute. Non tutti sanno, però, che dietro questa sigla si nasconde una persona in carne e ossa, Henrietta Lacks, la cui vicenda ha cambiato radicalmente il corso della medicina e della biologia. Dalla sua storia è scaturito un importante dibattito sulla tutela dei diritti dei pazienti, sul consenso e sulla condivisione dei benefici della ricerca".
Gli ospiti
Tullia Penna
Ricercatrice in filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino, ha conseguito il dottorato in giurisprudenza tra Torino e Parigi (Sciences Po). Fa parte del Comitato scientifico del CIRSDe – Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere. Nel 2022 ha tenuto un TED talk dal titolo Infertilità: stereotipi, tabù e altri pericolosi predatori. È autrice del libro Il dono di capacità riproduttiva: la PMA con dono di gameti e la Gestazione per altri negli ordinamenti francese e italiano. Si occupa del rapporto tra scienza, etica e diritto, con
particolare interesse per i diritti riproduttivi.
Valeria Poli
Laureata in Scienze Biologiche, professore ordinario di Biologia Molecolare all’Università degli Studi di Torino. Ha svolto periodi di post-dottorato presso il Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (EMBL) di Heidelberg e la Columbia University di New York, è stata Investigatore Principale alla IRBM di Pomezia, Roma e Senior Lecturer onorario, Wellcome Trust Senior Fellow e direttore del Centro Transgenici all’Università di Dundee, Scozia, per poi tornare all’Università di Torino nel 2001. Si occupa dello studio dei meccanismi che mediano l'attività e la funzione delle citochine infiammatorie, con particolare attenzione al loro ruolo nella patogenesi delle malattie autoimmuni e del cancro. È membro eletto dell’Organizzazione Europea di Biologia Molecolare (EMBO) e dell’Accademia Europea.
Frutto di una sperimentata collaborazione tra docenti universitari, giornalisti e professionisti della museologia la nascita di CentroScienza Onlus risale a un periodo in cui in Italia la divulgazione scientifica non era ancora molto conosciuta. Grazie all’impulso dei soci - tra i fondatori dell’associazione Piero Angela, Tullio Regge e Piero Bianucci - nasce GiovedìScienza che, nel corso degli anni, è diventato uno degli eventi più longevi e rilevanti nel campo della divulgazione scientifica in Italia e in Europa.
Ingresso libero con prenotazione consigliata compilando il form presente nei singoli appuntamenti.
Per maggiori informazioni contattare gs@centroscienza.it