Simboli matematici
Gio 16 Nov
Seminari e Convegni

Matematica LiberaMente - L’infinito e la matematica

Giovedì 16 novembre 2023 si terrà - presso l'Aula 5S del Politecnico - il primo evento del ciclo di incontri "MatematicaLibera Mente", promosso dal Dipartimento di Scienze Matematiche "Giuseppe Luigi Lagrange" - DISMA del Politecnico, in collaborazione con la Biblioteca Matematica Enrico Fubini, dal titolo "L’infinito e la matematica", che avrà come ospite Marco Bramanti, professore ordinario di Analisi Matematica al Politecnico di Milano.

Abstract


La matematica è la scienza dell’infinito” ha scritto Hermann Weyl, matematico e filosofo. Il concetto di infinito sta al cuore della matematica. Anzi, nella matematica è possibile trovare diversi concetti di infinito: da una parte i procedimenti infiniti, che permettono di definire concetti come retta tangente, lunghezza di una curva, e più in generale il concetto matematico di limite; dall’altra gli insiemi infiniti (tutti i numeri reali, tutti i poligoni del piano). L’infinito fa capolino appena un bambino impara a contare (“qual è il numero più grande?”), appena si riflette su cosa significhi dimostrare un teorema (“Quanti sono i triangoli rettangoli per cui vale il teorema di Pitagora?”), appena si riflette sul problema di misurare lunghezze o aree di figure a contorno curvilineo. L’infinito, nella mentalità comune, sembra legato all’assenza di limitazioni. Eppure in matematica niente procede senza limitazioni logiche ben precise: definizioni, regole deduttive. In questa conferenza sarà esplorato questo intreccio di idee, offrendo spunti di riflessione su alcune idee matematiche rilevanti.

Biografia

Marco Bramanti è professore ordinario di Analisi Matematica al Politecnico di Milano, dove attualmente è docente di Analisi Matematica 2 e di Metodi Analitici per le Equazioni alle Derivate Parziali. E’ autore di molti libri di testo per l’università. Il suo settore di ricerca è nell’ambito della teoria della regolarità per le equazioni alle derivate parziali lineari, la teoria delle equazioni degeneri modellate su campi vettoriali di Hörmander e la teoria degli integrali singolari in contesti astratti. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste e di alcune monografie scientifiche. Si occupa anche di divulgazione e di formazione degli insegnanti di scuola secondaria. Nell’ambito del Laboratorio di Formazione e Sperimentazione Didattica “Effediesse” del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, è delegato alla formazione permanente in ambito scolastico.

Prossimi incontri:
  • 18 dicembre 2023 - Proiezione del film: "L’uomo che vide l’infinito"; Interviene: Lorenzo Tentarelli
  • 11 gennario 2024 - Incontro con Silvia Benvenuti: "Genio isolato vs costruzione culturale collettiva: che cos'è la matematica?"; Introduce: Francesco Malaspina
  • Marzo 2024 - Proiezione del film: "Il diritto di contare"; Interviene: Michela Meo
  • Aprile 2024 - Incontro con Chiara Andrà: "Cosa si nasconde nel nostroarmadio: matematica e sostenibilità"