Logo1
Da 14 Ott
Eventi Poli

SaluTO Torino Medicina e Benessere: "Long Covid - Perdita di gusto e olfatto: il 10% dei casi è diventato cronico"

Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 si terrà - presso il Mercato Centrale di Torino - l'evento dal titolo "Long Covid - Perdita di gusto e olfatto: il 10% dei casi è diventato cronico", incontro parte della quinta edizione di SaluTO Torino. Medicina e Benessere, Risveglia i sensi, nato per portare avanti l’impegno nel contrasto di fakenews e falsa informazione sulla salute, a cui parteciperà nella giornata di sabato anche il Rettore del Politecnico Guido Saracco.

Il ritorno alla normalità nella fase post pandemia deve necessariamente fare i conti con trasformazioni e segnali che richiedono attenzione, soprattutto in relazione alla salute e al benessere di ognuno: Il 10% dei casi di perdita di gusto e olfatto, sintomo diffuso soprattutto con le prime varianti del coronavirus, si è cronicizzato e c’è una parte di popolazione che ancora oggi ne soffre. La perdita è soprattutto a carico dell'olfatto, mentre i recettori gustativi quasi sempre sono funzionanti, per cui la sensazione di ridotto gusto è conseguente alla perdita della fondamentale componente olfattiva, sempre presente e rilevante anche nel gusto. Il fenomeno è stato evidenziato anche dalla letteratura scientifica internazionale: nell’articolo Manifestazioni neurologiche e neuropsichiatriche a medio e lungo termine della sindrome da post Covid, comparso sul Journal of Neurological Science del gennaio 2022, il dato era già evidente e oggi è confermato dalla pratica clinica. Lo studio prende in considerazione tutti i sintomi di tipo neurologico e neuropsichiatrico comparsi a partire dal terzo mese successivo all’infezione e oltre.

Questo tema sarà trattato sabato 14 ottobre alle ore 17,00 con il talk "Vista, olfatto, tatto, udito e gusto: cosa ci dicono i nostri e sensi e come non farli ammalare", con la partecipazione di Roberto Albera, docente di Otorinolaringoiatria all’Università degli Studi di Torino; Filippo Molinari, docente di Bioingegneria elettronica e informatica del Politecnico di Torino.
Sempre dall’Università degli Studi di Torino: Barbara Pasini, docente di Genetica medica; Pietro Quaglino, docente di Dermatologia; Michele Reibaldi, docente di Oftalmologia. Alle ore 18,30 si terrà l’incontro di approfondimento "I sensi e i falsi miti" con Giovanni Abbate Daga, docente di Psichiatria.