Call e bandi
Bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico e per l’attribuzione delle borse di studio del 1° anno – a.a. 2023/2024
Sono aperte le ammissioni alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico per l'anno accademico 2023/2024, le cui attività sono organizzate e gestite dal Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio - DIST del Politecnico e dell'Università di Torino, in collaborazione con la Scuola di Dottorato.
Scopo della Scuola - della durata di due anni accademici - è formare specialisti/e con uno specifico profilo professionale nel settore dello studio, della tutela, del restauro, della gestione e valorizzazione del patrimonio culturale architettonico e paesaggistico. Sono anche compresi gli aspetti della catalogazione, della manutenzione, del recupero, della riabilitazione, nonché quelli relativi alle valutazioni economiche di fattibilità preliminari agli interventi, con riferimento anche ai centri storici, alle infrastrutture ed all’ambiente costruito.
La Scuola prevede l’acquisizione di 120 CFU complessivi: i posti disponibili per l’anno accademico 2023/2024 sono 30.
La candidatura alla selezione deve essere inviata entro le ore 12,00 (ora italiana) dell’8 gennaio 2024, unicamente attraverso la procedura online Apply dal sito web del Politecnico. La procedura Apply prevede la registrazione per coloro che vi accedono per la prima volta e che non sono in possesso di una matricola del Politecnico.
Le/i laureate/i e le/i laureande/i del Politecnico dovranno accedere alla procedura attraverso il Portale della Didattica utilizzando le credenziali già in loro possesso (Username e Password).
Non saranno ritenute valide le domande pervenute successivamente alla scadenza prevista e con modalità differenti da quelle indicate nel bando. Le/i candidate/i sono invitati a effettuare l’invio online della candidatura al concorso con congruo anticipo rispetto alla data di scadenza del bando.
Scopo della Scuola - della durata di due anni accademici - è formare specialisti/e con uno specifico profilo professionale nel settore dello studio, della tutela, del restauro, della gestione e valorizzazione del patrimonio culturale architettonico e paesaggistico. Sono anche compresi gli aspetti della catalogazione, della manutenzione, del recupero, della riabilitazione, nonché quelli relativi alle valutazioni economiche di fattibilità preliminari agli interventi, con riferimento anche ai centri storici, alle infrastrutture ed all’ambiente costruito.
La Scuola prevede l’acquisizione di 120 CFU complessivi: i posti disponibili per l’anno accademico 2023/2024 sono 30.
La candidatura alla selezione deve essere inviata entro le ore 12,00 (ora italiana) dell’8 gennaio 2024, unicamente attraverso la procedura online Apply dal sito web del Politecnico. La procedura Apply prevede la registrazione per coloro che vi accedono per la prima volta e che non sono in possesso di una matricola del Politecnico.
Le/i laureate/i e le/i laureande/i del Politecnico dovranno accedere alla procedura attraverso il Portale della Didattica utilizzando le credenziali già in loro possesso (Username e Password).
Non saranno ritenute valide le domande pervenute successivamente alla scadenza prevista e con modalità differenti da quelle indicate nel bando. Le/i candidate/i sono invitati a effettuare l’invio online della candidatura al concorso con congruo anticipo rispetto alla data di scadenza del bando.