Da
03
Ott
Eventi Poli
Job Film Days - quarta edizione
Da martedì 3 a domenica 8 ottobre 2023 si terrà a Torino la quarta edizione del Job Film Days, il festival cinematografico internazionale dedicato alle tematiche del lavoro e dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, nato a Torino nel 2020 in occasione del cinquantennale dello Statuto dei Lavoratori. La quarta edizione di Job Film Days presenta al pubblico sei giorni di proiezioni articolate in sezioni competitive, non competitive e focus dedicati a temi specifici, eventi speciali e masterclass con registi che si sono contraddistinti per aver realizzato film sulle tematiche del mondo del lavoro.
Le due sezioni competitive sono il Premio Cinematografico “Lavoro 2023” JFD – INAIL PIEMONTE, concorso internazionale dedicato al cinema documentario e di finzione che racconta i diversi aspetti del mondo del lavoro, e il Premio "Job for the future 2023" JFD - Camera di commercio di Torino, concorso riservato ai cortometraggi realizzati nell’Unione Europea da registi under 40 che raccontano i lavori “emergenti” e le sfide del lavoro contemporaneo.
Giovedì 5 ottobre alle ore 10,00 il Politecnico ospiterà in Aula 5 la pellicola "Cotton 100%", diretta dal regista Mikhail Borodin (Anteprima nazionale).
Evento in collaborazione con CGIL-CISL- UIL Torino e Politecnico. Ingresso a invito.
Il Festival, diretto da Annalisa Lantermo, è organizzato dall’Associazione Job Film Days, il cui principale obiettivo è la promozione di iniziative culturali che - attraverso il cinema - indaghino il tema del lavoro con particolare attenzione per la tutela e il rispetto dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, la legalità, le pari opportunità, la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro. Il Festival si pone come terreno di incontro tra lavoro e cinema, per stimolare la riflessione sulla continua trasformazione della realtà del lavoro attraverso la forza espressiva del linguaggio cinematografico.
La manifestazione è realizzata grazie alla collaborazione del Museo Nazionale del Cinema. Si avvale inoltre della collaborazione di una fitta rete di istituzioni e associazioni locali, nazionali e internazionali.
Le due sezioni competitive sono il Premio Cinematografico “Lavoro 2023” JFD – INAIL PIEMONTE, concorso internazionale dedicato al cinema documentario e di finzione che racconta i diversi aspetti del mondo del lavoro, e il Premio "Job for the future 2023" JFD - Camera di commercio di Torino, concorso riservato ai cortometraggi realizzati nell’Unione Europea da registi under 40 che raccontano i lavori “emergenti” e le sfide del lavoro contemporaneo.
Giovedì 5 ottobre alle ore 10,00 il Politecnico ospiterà in Aula 5 la pellicola "Cotton 100%", diretta dal regista Mikhail Borodin (Anteprima nazionale).
- Sinossi: Yelena e Mukhabbat, attiviste per i diritti umani e del lavoro, operano in Uzbekistan a fianco delle raccoglitrici di cotone. Due donne forti e determinate di fronte alle sfide di una società dove il lavoro forzato è la norma. Dal regista di Convenience Store.
Evento in collaborazione con CGIL-CISL- UIL Torino e Politecnico. Ingresso a invito.
Il Festival, diretto da Annalisa Lantermo, è organizzato dall’Associazione Job Film Days, il cui principale obiettivo è la promozione di iniziative culturali che - attraverso il cinema - indaghino il tema del lavoro con particolare attenzione per la tutela e il rispetto dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, la legalità, le pari opportunità, la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro. Il Festival si pone come terreno di incontro tra lavoro e cinema, per stimolare la riflessione sulla continua trasformazione della realtà del lavoro attraverso la forza espressiva del linguaggio cinematografico.
La manifestazione è realizzata grazie alla collaborazione del Museo Nazionale del Cinema. Si avvale inoltre della collaborazione di una fitta rete di istituzioni e associazioni locali, nazionali e internazionali.