Da
18
Ott
Altri Eventi
The Hackaton by LightSpeed
Dal 18 al 20 ottobre 2023 si terrà la prima edizione di “The Hackaton by LightSpeed”, un evento in cui team multidisciplinari si sfideranno per creare le basi di un progetto innovativo di Legal Tech che faciliti l’accesso al diritto attraverso l’utilizzo della IA generativa. L’hackaton – lanciato su scala internazionale dal gruppo Lefebvre Sarrut, leader europeo nella conoscenza legale, fiscale e normativa - si svolgerà anche a Milano con l’organizzazione di Giuffrè Francis Lefebvre, leader italiano nell'editoria giuridica tradizionale e digitale per i professionisti.
L’hackathon è aperto a tutti gli studenti in possesso di un Master o iscritti ad un corso di laurea in qualsivoglia disciplina per quanto le facoltà più in linea con il programma sono Giurisprudenza, Economia, Informatica e Ingegneria. Gli studenti verranno inseriti all’interno di squadre composte anche da risorse interne a Giuffrè Francis Lefebvre e coadiuvate da un pool di mentor (UX designer, avvocati, fiscalisti ed esperti del mercato) che daranno loro supporto per tutte e tre le giornate e in ogni fase dello sviluppo.
La sfida vedrà i team in gara misurarsi nello sviluppo di soluzioni digitali innovative su tre challenge alternativi:
L’hackathon è aperto a tutti gli studenti in possesso di un Master o iscritti ad un corso di laurea in qualsivoglia disciplina per quanto le facoltà più in linea con il programma sono Giurisprudenza, Economia, Informatica e Ingegneria. Gli studenti verranno inseriti all’interno di squadre composte anche da risorse interne a Giuffrè Francis Lefebvre e coadiuvate da un pool di mentor (UX designer, avvocati, fiscalisti ed esperti del mercato) che daranno loro supporto per tutte e tre le giornate e in ogni fase dello sviluppo.
La sfida vedrà i team in gara misurarsi nello sviluppo di soluzioni digitali innovative su tre challenge alternativi:
- Semplificare il lavoro e l’accesso alla conoscenza legale e fiscale per i professionisti;
- Rivoluzionare il legal writing per creare strumenti informativi di diritto sempre più agili;
- Garantire l’accesso al diritto a tutti i cittadini in maniera più semplice, abbattendo le barriere dettate dalla complessità della tematica.