Copertina news
Da 16 Set
Eventi Poli

Manifestazione aerea in occasione del Centenario dell'Aeronautica Militare

LA MANIFESTAZIONE È STATA SOSPESA A SEGUITO DEL GRAVE INCIDENTE AEREO DI SABATO 16 SETTEMBRE.
Il Politecnico si unisce al cordoglio istituzionale per la tragica scomparsa della bambina coinvolta.

*******
In occasione del Centenario dell’Aeronautica Militare (1923-2023), sabato 16 e domenica 17 settembre 2023, l’Associazione Sportiva Dilettantistica "Aero Club Torino" ha organizzato presso l'Aeroporto di Torino Aeritalia una manifestazione aerea che vedrà la partecipazione di moltissimi velivoli, alcuni dei quali si esibiranno con display ed evoluzioni, concludendo infine con lo spettacolo delle Frecce Tricolori - PAN.

Il Politecnico sarà presente nell'area espositiva a terra presentando team studentnteschi e attività di ricerca in ambito aerospaziale. Negli stand sarà possibile incontrare studenti dei Team che si occuoano di attività legate al volo:
  • Team ICARUS, che opera dal 2015 in ambito aerospaziale coinvolgendo oltre 90 studenti nello sviluppo di aeromodelli e razzo modelli. In occasione del centenario dell'Aeronautica Militare, esporrà presso l'aeroclub di Torino il suo prototipo più recente, Ichor, sviluppato per la partecipazione alla Air Cargo Challenge 2022 e la cui missione, secondo regolamento, è quella di trasportare delle sacchette di sangue per simulare una situazione emergenziale in cui sia richiesta assistenza sanitaria in zone difficili da raggiungere.
  • Team S 55 Polito, impegnato a costruire una replica volante in scala 1:8 dell'S55X, un idrovolante che ha fatto parte della storia dell'aeronautica militare. Con l'intenzione di attualizzare il passato, l'aereo è realizzato interamente con tecnologie innovative, materiali in composito (principalmente in carbonio) ed è dotato di un sistema di propulsione elettrica.
  • Team DRAFT, che sarà presente con droni che incorporano tecnologie all'avanguardia per garantire un funzionamento in condizioni diverse e in presenza di ostacoli variabili. L'obiettivo primario è garantire che i droni siano in grado di operare in modo sicuro e affidabile, consentendo alle applicazioni di essere svolte con la massima precisione e efficienza. Grazie a questa capacità, i droni a guida autonoma possono essere impiegati in scenari complessi e dinamici, come l'ispezione di infrastrutture critiche, la sorveglianza di aree colpite da calamità naturali e persino nelle missioni di ricerca e soccorso.
  • Team RoboTO, un team multidisciplinare che rappresenta il Politecnico di Torino nelle prestigiose competizioni DJI Robomaster University Series. Gli studenti saranno presenti alla manifestazione con due Robot che intratterranno il pubblico passante con alcune acrobazie e minipercorso a ostacoli.
L'Ateneo presenterà inoltre le attività di ricerca che sta sviluppando nell'ambito Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile – MOST, finanziato dal PNRR, e la partnership con l'azienda TXT Group, che presenterà ai visitatori due simulazioni ottenute grazie alla realtà virtuale: la prima prevede la possibilità di prevede la possibilità per gli utenti di cimentarsi nel cambio d’olio di un velivolo, mentre la seconda propone una corsa in motocicletta.