Mer
13
Set
Seminari e Convegni
La rivoluzione digitale. Storia di un’ideologia
Mercoledì 13 settembre 2023 si terrà il 164° Mercoledì di Nexa con ospite Gabriele Balbi (USI Università della Svizzera italiana) che presenterà il libro dal titolo "La rivoluzione digitale. Storia di un’ideologia".
Abstract
"C’è una narrazione ideologica che, più di altre, accompagna l’umanità da vari decenni: stiamo vivendo una rivoluzione nei modi di comunicare, lavorare e in fondo vivere grazie alla digitalizzazione. Questo grande racconto, che chiamiamo comunemente rivoluzione digitale, ha una sua storia che il libro oggetto di questo incontro (L’ultima ideologia. Breve storia della rivoluzione digitale) cerca di decostruire e storicizzare partendo da varie direttrici.
In primo luogo, la rivoluzione digitale è stata chiamata e periodizzata in vari modi, senza perdere la sua efficacia. In secondo luogo, è interessante comprendere i parallelismi che vengono proposti con le grandi rivoluzioni politiche, economiche e sociali del passato: queste servono infatti a rimarcare l’importanza della rivoluzione digitale come ultima di tante rivoluzioni gloriose. Inoltre, ci sono alcune parole chiave, dei veri e propri mantra, che vengono proposte inalterate a distanza di decenni e che mantengono una certa efficacia: la rivoluzione digitale è dirompente, totale, irresistibile, coniugata al futuro ed è permanente. Infine, ad aumentare la portata ideologica del racconto, la rivoluzione digitale è stata considerata una quasi-religione dei nostri tempi, con evangelisti e mecche, reliquie e santi patroni, e pure qualche eretico".
Biografia
Gabriele Balbi è professore ordinario in media studies presso l'Istituto di media e giornalismo (IMeG), USI Università della Svizzera italiana, dove dirige il Bachelor in Comunicazione e l'Osservatorio sui media e le comunicazioni in Cina. La sua principale area di ricerca è la storia dei media e il suo ultimo libro in italiano è "La comunicazione imperfetta. Ostacoli, equivoci, adattamenti" (con Peppino Ortoleva, Einaudi 2023).
Evento a cura del Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico (Dipartimento di Automatica e Informatica - DAUIN).
Abstract
"C’è una narrazione ideologica che, più di altre, accompagna l’umanità da vari decenni: stiamo vivendo una rivoluzione nei modi di comunicare, lavorare e in fondo vivere grazie alla digitalizzazione. Questo grande racconto, che chiamiamo comunemente rivoluzione digitale, ha una sua storia che il libro oggetto di questo incontro (L’ultima ideologia. Breve storia della rivoluzione digitale) cerca di decostruire e storicizzare partendo da varie direttrici.
In primo luogo, la rivoluzione digitale è stata chiamata e periodizzata in vari modi, senza perdere la sua efficacia. In secondo luogo, è interessante comprendere i parallelismi che vengono proposti con le grandi rivoluzioni politiche, economiche e sociali del passato: queste servono infatti a rimarcare l’importanza della rivoluzione digitale come ultima di tante rivoluzioni gloriose. Inoltre, ci sono alcune parole chiave, dei veri e propri mantra, che vengono proposte inalterate a distanza di decenni e che mantengono una certa efficacia: la rivoluzione digitale è dirompente, totale, irresistibile, coniugata al futuro ed è permanente. Infine, ad aumentare la portata ideologica del racconto, la rivoluzione digitale è stata considerata una quasi-religione dei nostri tempi, con evangelisti e mecche, reliquie e santi patroni, e pure qualche eretico".
Biografia
Gabriele Balbi è professore ordinario in media studies presso l'Istituto di media e giornalismo (IMeG), USI Università della Svizzera italiana, dove dirige il Bachelor in Comunicazione e l'Osservatorio sui media e le comunicazioni in Cina. La sua principale area di ricerca è la storia dei media e il suo ultimo libro in italiano è "La comunicazione imperfetta. Ostacoli, equivoci, adattamenti" (con Peppino Ortoleva, Einaudi 2023).
Evento a cura del Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico (Dipartimento di Automatica e Informatica - DAUIN).