Call e bandi
Aperte le iscrizioni alle nuove Challenge@PoliTo - anno accademico 2023-2024
Sono aperte le iscrizioni alle nuove Challenge@PoliTo - anno accademico 2023-2024. Ad ogni singola Challenge possono partecipare fino a 30 studenti di Laurea Magistrale di tutti le aree del Politecnico (Ingegneria, Architettura, Design, Pianificazione territoriale) suddivisi in team multidisciplinari per risolvere una sfida lanciata da un’azienda (formato _By Firms) o scelta dal Politecnico (_By Students).
I team devono lavorare in piena autonomia per trovare e progettare una soluzione alla sfida, col supporto di mentor specializzati e sotto la supervisione di un docente.
Primo periodo didattico (Ottobre 2023 – Gennaio 2024):
Challenge_By Firms
Challenge_By Firms
Presso il portale della didattica, nella sezione “Segreteria on-line” della propria pagina personale. È possibile candidarsi a più di una Challenge, ma non è possibile dare un ordine di preferenza. Se selzionati, i candidati potranno partecipare ad una sola Challenge.
Solo per Challenge_by Students: se si ha già un team con un progetto correlato al tema della _By Students Challenge, è possibile candidarsi con il proprio team: un membro del team deve inviare un'e-mail a clik@polito.it con: nome, cognome, matricola e percorso di Laurea Magistrale di ciascun membro del team. La multidisciplinarietà è essenziale per il successo di un progetto: in caso di team già esistenti sarà valutata durante la formazione del resto dei team.
Chiusura Call
La fase di application si chiude il 21 settembre alle 13,00 (CEST).
Si riceverà l’esito della tua candidatura entro il 26 settembre.
Inizio Challenge: Le Challenge del primo periodo didattico inizieranno la prima settimana di lezione - 2 ottobre (date esatte da definire), le Challenge del secondo periodo didattico inizieranno la prima settimana di lezione del secondo periodo didattico - marzo 2024 (date esatte da definire).
Importante: Ogni Challenge vale 8 CFU curriculari o extra-curriculari ed ha caratteristiche diverse.
Controllare il proprio percorso di studi: se si trova la scheda di insegnamento della Challenge, questa riconosce i crediti come curriculari, in caso contrario saranno extra-curriculari.
La Challenge non si conclude con un voto, ma solo superato/non superato.
Leggere la scheda di insegnamento, dove è possibile trovare tutte le indicazioni su come si svolge una Challenge, durata e impegno.
Inserimento Challenge nel percorso formativo
L’inserimento in carriera della Challenge sarà a cura della Segreteria didattica, una volta definiti gli elenchi degli studenti selezionati. Il superamento della Challenge consente di ottenere il relativo Open Badge.
Iscriversi il prima possibile, i posti sono limitati.
Per informazioni scrivere a: clik@polito.it.
I team devono lavorare in piena autonomia per trovare e progettare una soluzione alla sfida, col supporto di mentor specializzati e sotto la supervisione di un docente.
Primo periodo didattico (Ottobre 2023 – Gennaio 2024):
Challenge_By Firms
- “Smart Passenger Information Systems: Empowering Public Transportation with Real-Time Data and Intelligent Technologies”, _By Hitachi Rail;
- “Driving the Future: Revolutionizing Commercial Vehicles with Smart Solutions” _By IVECO;
- “The ultimate high-speed charging experience” _By Edison Next;
- “Designing Sustainable Mobility Solutions for Changing Urban Landscapes” _By Stellantis;
- “Developing Small Satellite Solutions for Fire Prevention in the Mediterranean Region” _By TYVAK - NODES.
- “Digital Twin: transforming industries beyond boundaries” _By CTE Next.
Challenge_By Firms
- “Innovating Hose and Cable Reels: Enhancing Functionality, Design, and Sustainability”, _By Zeca;
- “Wastescapes: Redesining the Relations Between Industrial Waste Treatment Plants, Landscape and Local Communities” _By Azzurra;
- “ForestNav: Autonomous Carbon Storage Mapping for Climate Change Mitigation” _By Latitudo 40 - CTE Next;
- “Electric Vehicles as flexibility sources for Energy Communities” _By IREN - NODES;
- “EcoPackTech: Designing the Future of Sustainable Automated Packaging in Food & Beverage” _By TOSA - NODES.
- “Living with natural risks: together for safety” _By Politecnico.
Presso il portale della didattica, nella sezione “Segreteria on-line” della propria pagina personale. È possibile candidarsi a più di una Challenge, ma non è possibile dare un ordine di preferenza. Se selzionati, i candidati potranno partecipare ad una sola Challenge.
Solo per Challenge_by Students: se si ha già un team con un progetto correlato al tema della _By Students Challenge, è possibile candidarsi con il proprio team: un membro del team deve inviare un'e-mail a clik@polito.it con: nome, cognome, matricola e percorso di Laurea Magistrale di ciascun membro del team. La multidisciplinarietà è essenziale per il successo di un progetto: in caso di team già esistenti sarà valutata durante la formazione del resto dei team.
Chiusura Call
La fase di application si chiude il 21 settembre alle 13,00 (CEST).
Si riceverà l’esito della tua candidatura entro il 26 settembre.
Inizio Challenge: Le Challenge del primo periodo didattico inizieranno la prima settimana di lezione - 2 ottobre (date esatte da definire), le Challenge del secondo periodo didattico inizieranno la prima settimana di lezione del secondo periodo didattico - marzo 2024 (date esatte da definire).
Importante: Ogni Challenge vale 8 CFU curriculari o extra-curriculari ed ha caratteristiche diverse.
Controllare il proprio percorso di studi: se si trova la scheda di insegnamento della Challenge, questa riconosce i crediti come curriculari, in caso contrario saranno extra-curriculari.
La Challenge non si conclude con un voto, ma solo superato/non superato.
Leggere la scheda di insegnamento, dove è possibile trovare tutte le indicazioni su come si svolge una Challenge, durata e impegno.
Inserimento Challenge nel percorso formativo
L’inserimento in carriera della Challenge sarà a cura della Segreteria didattica, una volta definiti gli elenchi degli studenti selezionati. Il superamento della Challenge consente di ottenere il relativo Open Badge.
Iscriversi il prima possibile, i posti sono limitati.
Per informazioni scrivere a: clik@polito.it.