Gio
13
Lug
Seminari e Convegni
Clausole di M&A e tecniche di negoziazione in ottica sell-side
Giovedì 13 luglio 2023 si terrà - online sulla piattaforma Zoom - l'incontro dal titolo "Clausole di M&A e tecniche di negoziazione in ottica sell-side": nel corso di questo webinar gratuito, organizzato dall’incubatore del Politecnico I3P in collaborazione con lo studio legale LMS, verranno esaminate le principali clausole contrattuali utilizzate in operazioni di investimento e di M&A, con un focus sulle tecniche negoziali adottate in ottica sell-side, al fine di comprendere meglio in che modo utilizzarle per tutelare i soci fondatori e individuare i rischi derivanti dall’accettazione di clausole contrattuali imposte dagli investitori.
Tutte le operazioni di investimento e, più in generale, di M&A - Mergers and Acquisitions, ovvero fusioni e acquisizioni societarie - sono regolate da un accordo quadro preliminare contenente i termini e le condizioni che disciplinano i diritti e gli obblighi delle parti, prima, durante e dopo il completamento dell’operazione. In aggiunta ad esso, soprattutto nelle operazioni di investimento che vedono coinvolte le startup - nelle quali i soci fondatori continuano a mantenere una partecipazione nella società - è di fondamentale importanza la sottoscrizione di un patto parasociale, con il quale disciplinare i diritti e gli obblighi dei soci (sia quelli fondatori, sia i nuovi soci investitori) a partire dalla data del closing.
Il seminario online presenterà nel dettaglio gli aspetti fondamentali delle operazioni che sono disciplinati dall’accordo quadro preliminare: ad esempio le modalità di valutazione della società target, i meccanismi per la determinazione e il pagamento del prezzo, le condizioni sospensive alle quali è soggetto il closing, le dichiarazioni e garanzie rilasciate dalle parti e i relativi obblighi di indennizzo. Verranno poi analizzate le caratteristiche chiave dei patti parasociali e le modalità con cui è possibile disciplinare la governance della società, i limiti al trasferimento delle partecipazioni, l’exit e i diritti economici delle parti da esercitarsi al momento del disinvestimento.
L’incontro, che si terrà in lingua italiana, sarà presentato da Enrico Ghia (Responsabile Operativo di I3P), e condotto da Luca Mastromatteo (Partner di LMS), e Salvatore Calì (Associate di LMS).
Gli organizzatori:
Tutte le operazioni di investimento e, più in generale, di M&A - Mergers and Acquisitions, ovvero fusioni e acquisizioni societarie - sono regolate da un accordo quadro preliminare contenente i termini e le condizioni che disciplinano i diritti e gli obblighi delle parti, prima, durante e dopo il completamento dell’operazione. In aggiunta ad esso, soprattutto nelle operazioni di investimento che vedono coinvolte le startup - nelle quali i soci fondatori continuano a mantenere una partecipazione nella società - è di fondamentale importanza la sottoscrizione di un patto parasociale, con il quale disciplinare i diritti e gli obblighi dei soci (sia quelli fondatori, sia i nuovi soci investitori) a partire dalla data del closing.
Il seminario online presenterà nel dettaglio gli aspetti fondamentali delle operazioni che sono disciplinati dall’accordo quadro preliminare: ad esempio le modalità di valutazione della società target, i meccanismi per la determinazione e il pagamento del prezzo, le condizioni sospensive alle quali è soggetto il closing, le dichiarazioni e garanzie rilasciate dalle parti e i relativi obblighi di indennizzo. Verranno poi analizzate le caratteristiche chiave dei patti parasociali e le modalità con cui è possibile disciplinare la governance della società, i limiti al trasferimento delle partecipazioni, l’exit e i diritti economici delle parti da esercitarsi al momento del disinvestimento.
L’incontro, che si terrà in lingua italiana, sarà presentato da Enrico Ghia (Responsabile Operativo di I3P), e condotto da Luca Mastromatteo (Partner di LMS), e Salvatore Calì (Associate di LMS).
Gli organizzatori:
- LMS è uno studio legale italiano indipendente riconosciuto per la sua capacità di gestire operazioni straordinarie e problemi giuridici complessi. Nato nel 2006, oggi lo studio conta circa 70 professionisti negli uffici di Milano, Roma, Torino e Londra; negli anni LMS ha assistito clienti industriali, startup e investitori istituzionali, italiani e stranieri, in operazioni di M&A nei settori più vari, tra cui quelli della manifattura e del commercio retail, della ristorazione, della moda, della finanza, delle telecomunicazioni, dell’energia.
- I3P, l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico, supporta la nascita e lo sviluppo di startup innovative con elevata intensità tecnologica e potenzialità di crescita.