logo1
Mar 20 Giu
Eventi Poli

Da startup a impresa: le giuste competenze per il nuovo management

Martedì 20 giugno 2023 si terrà online l'evento dal titolo "Da startup a impresa: le giuste competenze per il nuovo management", in cui sarà presentato l'Executive Master in Business & Technology, proposto in prima edizione dalla Scuola Master e Formazione Permanente del Politecnico in collaborazione con CUOA Business School, fra ottobre 2023 e luglio 2025.

Il master è rivolto a manager e imprenditori - di diverse provenienze e seniority - che avvertono il bisogno di sviluppare competenze più sofisticate e multidisciplinari, in un quadro di profonda trasformazione e incertezza per i giovani imprenditori: un mercato instabile e dai contorni ignoti, bisogni dei clienti in continua modificazione, richieste di innovazione basate su salti importanti e repentini, competenze che si deteriorano facilmente, nuovi campi di opportunità al confine tra vecchi e nuovi business.

Il Master sarà presentato in anteprima alle startup di I3P martedì 20 giugno 2023, nel corso del quale saranno illustrate anche le agevolazioni all’iscrizione per le startup e le aziende dell’ecosistema del Politecnico.

Il programma dell'evento include diversi interventi di rilievo:
  • Ore 15,30 - Saluti e avvio dei lavori - Giuseppe Scellato, Presidente di I3P
  • Ore 15,40 - Intervista doppia a Giulio Coluccia, CEO & Founder di ToothPic, ed Emilio Paolucci, Direttore del Master
  • Ore 16,00 - Il Master, valore e vantaggi - Paolo Neirotti, Direttore Scuola Master del Politecnico
  • Ore, 16,10 - Sessione di domande e risposte con il pubblico collegato
L’Executive Master in Business & Technology è la prima esperienza formativa che unisce in un unico programma le materie caratteristiche della business administration (finanza aziendale, controllo di gestione, gestione organizzativa, project management, risorse umane e competenze comportamentali) con i nuovi temi di orientamento tecnologico per l’impresa (uso dei dati, sostenibilità ed energia, intelligenza artificiale, space economy, innovazione nei sistemi produttivi e dei modelli di business). Con questo focus, si rivolge a due tipi di pubblico: il manager dell’impresa tradizionale, che sente il bisogno di comprendere la posta in gioco dell’innovazione tecnologica contemporanea. e lo startupper, che si affaccia alla complessità della gestione d’impresa, non sempre attrezzato con i giusti strumenti.