Da
22
Mag
Eventi Poli
Pint of Science Italia 2023 a Torino
Pint of Science è un evento internazionale di divulgazione scientifica, che coinvolge 26 Paesi nel mondo e 20 città italiane nell'edizione 2023 e si svolgerà nelle serate del 22 - 23 - 24 maggio. Torino aderisce alla manifestazione che vedrà, in tutto il mondo, migliaia di ricercatrici/ricercatori in centinaia di città condividere e discutere temi di ricerca di attualità e il loro impatto sulla società in pub, bar, caffè o altri spazi pubblici.
Pint of Science a Torino è organizzato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica-INAF, dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare-INFN e dal Dipartimento di Fisica dell'Università di Torino.
Ricercatori e ricercatrici, racconteranno le loro esperienze in presentazioni interattive, seguite dalle domande del pubblico, in un’atmosfera colloquiale grazie alle birre spillate durante la conversazione.
Gli incontri di circa un’ora si svolgeranno a partire dalle ore 21,00 e sono raggruppati per area tematica:
Il Politecnico aderisce alla manifestazione nella serata del 24 maggio con la partecipazione di Julia Amici, Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia, che racconterà mercoledì 24 maggio alle 21 presso RKH Studio le batterie sostenibili del futuro, in un incontro intitolato “I fаntаѕtісі quаttrо nеllе bаttеrіе“.
Pint of Science a Torino è organizzato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica-INAF, dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare-INFN e dal Dipartimento di Fisica dell'Università di Torino.
Ricercatori e ricercatrici, racconteranno le loro esperienze in presentazioni interattive, seguite dalle domande del pubblico, in un’atmosfera colloquiale grazie alle birre spillate durante la conversazione.
Gli incontri di circa un’ora si svolgeranno a partire dalle ore 21,00 e sono raggruppati per area tematica:
- ВЕАUТӏFUL МӏΝD (neuroscienze, psicologia e psichiatria) al Birrificio Torino (via Parma 30)
- АТОМЅ ТО GАLАХӏЕЅ (chimica, fisica e astronomia) alle Officine Ferroviarie (Corso Germano Sommeiller 12)
- РLАΝЕТ ЕАRТН (scienze della terra, evoluzione e zoologia) e ТЕСН МЕ ОUТ (tecnologia e computer) presso RKH Studio (Via Carlo Allioni 3).
Il Politecnico aderisce alla manifestazione nella serata del 24 maggio con la partecipazione di Julia Amici, Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia, che racconterà mercoledì 24 maggio alle 21 presso RKH Studio le batterie sostenibili del futuro, in un incontro intitolato “I fаntаѕtісі quаttrо nеllе bаttеrіе“.