Da
18
Mag
Eventi Poli
Il Politecnico al Salone del Libro di Torino
Anche quest’anno il Politecnico sarà presente al Salone Internazionale del Libro di Torino - in programma dal 18 al 22 maggio - con un proprio stand nel padiglione 2 (stand m112).
Lo stand ha un titolo dedicato alle donne: "Da Alice a Emma. Quando i sogni diventano realtà"
Il Salone, dal titolo “Attraverso lo specchio”, sarà ospitato a Lingotto Fiere (via Nizza, 294) nei seguenti orari:
Onde Quadre, la radio del Politecnico, sarà presente nel corso del Salone del Libro, con un palinsesto di interviste che daranno voce al mondo della ricerca e dell'istruzione universitaria attraverso le voci e le storie soprattutto delle studentesse e delle ricercatrici.
----------------------------------------------------
Docenti, ricercatori e ricercatrici del Politecnico saranno ospiti di altri eventi in programma nel corso del Salone.
Qui di seguito un elenco in continuo aggiornamento degli appuntamenti:
Edisu Piemonte distribuisce 2000 buoni libro agli studenti universitari piemontesi
In occasione del Salone, Edisu Piemonte distribuirà presso il suo stand (M129 – L130, Pad 2) duemila buoni libro del valore di 10 euro ciascuno ai primi duemila studenti e studentesse delle università piemontesi e degli istituti AFAM che si recheranno a ritirarli con documento d'identità e Smart Card. I buoni saranno poi spendibili presso gli editori e le librerie convenzionate in tutti i giorni del Salone.
Lo stand ha un titolo dedicato alle donne: "Da Alice a Emma. Quando i sogni diventano realtà"
Il Salone, dal titolo “Attraverso lo specchio”, sarà ospitato a Lingotto Fiere (via Nizza, 294) nei seguenti orari:
- giovedì, domenica e lunedì dalle ore 10,00 alle ore 20,00
- venerdì e sabato dalle ore 10,00 alle ore 21,00
- WEAREHERE, il progetto con cui il Politecnico ha deciso di impegnarsi sul tema delle Pari Opportunità e dell’inclusione delle donne nei percorsi STEM, formando una community di studentesse, docenti e tecnici impegnate contro gli stereotipi di genere legati alle materie tecnologico-scientifiche.
- Reading&Machine, un progetto che ha coinvolto il Politecnico con il Centro Interdipartimentale SmartData, il Laboratorio di Realtà virtuale VR@Polito e il DAUIN - Dipartimento di Automatica e Informatica, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino e le Biblioteche civiche torinesi. Reading (&) Machine propone una “biblioteca nel metaverso” dove gli utenti possono muoversi in un mondo virtuale alla scoperta di libri che un motore di intelligenza artificiale propone loro, sfruttando la conoscenza collettiva estratta dalla moltitudine dei prestiti che gli utenti delle Biblioteche Civiche hanno fatto negli anni.
Onde Quadre, la radio del Politecnico, sarà presente nel corso del Salone del Libro, con un palinsesto di interviste che daranno voce al mondo della ricerca e dell'istruzione universitaria attraverso le voci e le storie soprattutto delle studentesse e delle ricercatrici.
----------------------------------------------------
Docenti, ricercatori e ricercatrici del Politecnico saranno ospiti di altri eventi in programma nel corso del Salone.
Qui di seguito un elenco in continuo aggiornamento degli appuntamenti:
- giovedì 18 maggio, ore 17:30-18:30 - "New European Bauhaus. Dal Manifesto della Città di Torino alla costruzione di una città più inclusiva" - ospite Andrea Bocco - evento organizzato dalla Città di Torino
- venerdì 19 maggio, ore 15:30-16:30 - "Un libro, tante vite. Gli atenei innovatori dei consumi culturali" - ospite Juan Carlos De Martin - evento organizzato dal Ministero dell'Università e della Ricerca
- Sabato 20 maggio, ore 12:00-13:00 - “L’Intelligenza artificiale cambierà la medicina nel 2030?" - ospite Filippo Molinari - evento organizzato dal Consiglio Regionale del Piemonte - IV Commissione
Edisu Piemonte distribuisce 2000 buoni libro agli studenti universitari piemontesi
In occasione del Salone, Edisu Piemonte distribuirà presso il suo stand (M129 – L130, Pad 2) duemila buoni libro del valore di 10 euro ciascuno ai primi duemila studenti e studentesse delle università piemontesi e degli istituti AFAM che si recheranno a ritirarli con documento d'identità e Smart Card. I buoni saranno poi spendibili presso gli editori e le librerie convenzionate in tutti i giorni del Salone.