Da
11
Mag
Seminari e Convegni
VILLARD: 24 - "Paesaggi d'acqua - Mantova e il suo territorio" - V Tappa: “Augusta Taurinorum. Città tra territori e Poteri”
VILLARD è un Seminario Itinerante di Progettazione Architettonica, di esperienze e di riflessioni intorno al tema della rigenerazione urbana e sociale della città contemporanea.
VILLARD coinvolge una selezionata gamma di università, italiane ed estere, in collaborazione con istituzioni culturali ed enti locali. In ogni tappa, il dibattito e confronto sui progetti sviluppati dalle studentesse e dagli studenti si articola con visite guidate e conferenze di esperti invitati.
Il tema di Villard: 24 è "Paesaggi d'acqua - Mantova e il suo territorio": il tema dell’acqua, declinato a Mantova come all’interno del suo territorio gonzaghesco, qualifica e contraddistingue un paesaggio unico che trae da questi elementi un carattere unitario, seppur con connotazioni molto differenti; una condizione liminare come ben espressa dalle parole di Aldo Rossi. Un rapporto conflittuale che protegge e avversa la città sempre in equilibrio tra apertura e chiusura verso un’architettura che da difensiva spesso si trasforma in offensiva. Distribuite nei punti nodali della città, ma anche nel territorio, le aree identificano il tema dell’attraversamento come possibilità di fondazione di un rinnovato rapporto con l’acqua.
“Augusta Taurinorum. Città tra territori e Poteri” è il titolo della V tappa, ospitata dal Dipartimento di Architettura e Design - DAD del Politecnico.
Il programma di attività include tre conferenze:
VILLARD coinvolge una selezionata gamma di università, italiane ed estere, in collaborazione con istituzioni culturali ed enti locali. In ogni tappa, il dibattito e confronto sui progetti sviluppati dalle studentesse e dagli studenti si articola con visite guidate e conferenze di esperti invitati.
Il tema di Villard: 24 è "Paesaggi d'acqua - Mantova e il suo territorio": il tema dell’acqua, declinato a Mantova come all’interno del suo territorio gonzaghesco, qualifica e contraddistingue un paesaggio unico che trae da questi elementi un carattere unitario, seppur con connotazioni molto differenti; una condizione liminare come ben espressa dalle parole di Aldo Rossi. Un rapporto conflittuale che protegge e avversa la città sempre in equilibrio tra apertura e chiusura verso un’architettura che da difensiva spesso si trasforma in offensiva. Distribuite nei punti nodali della città, ma anche nel territorio, le aree identificano il tema dell’attraversamento come possibilità di fondazione di un rinnovato rapporto con l’acqua.
“Augusta Taurinorum. Città tra territori e Poteri” è il titolo della V tappa, ospitata dal Dipartimento di Architettura e Design - DAD del Politecnico.
Il programma di attività include tre conferenze:
- Giovedì 11 maggio 2023 - ore 15,00 - Castello del Valentino, Salone d’Onore: “Progettare la città. Torino capitale: del ducato, del regno, dell’industria”, Annalisa Dameri - DAD, Politecnico di Torino;
- Venerdì 12 maggio 2023 - ore 14,00 - Lingotto, Aula Magna: “Resilient Torino”, Chiara Lucchini - TORINOURBANLAB/sviluppo territoriale;
- Venerdì 12 maggio 2023 - ore 14,45 - Lingotto, Aula Magna: “Torino 1980-2020. La ricerca della qualità architettonica nella città contemporanea”, Cristiana Chiorino - comunicArch Guiding Architects.