Logo1
Mar 09 Mag
Eventi Poli

Liberi Libri: dialogo con Valentina Burgassi e Armando Antista

Sergio Pace (referente del Rettore per le Biblioteche e gli Archivi Storici di Ateneo del Politecnico), Daniel Gullo (PhD, Direttore del Malta Study Center presso Hill Museum and Manuscript Library, Minnesota), Paola Bianchi (PhD professore associato di Storia moderna presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino), Christian Mifsud (docente a contratto e coordinatore per il corso sull’archeologia dell’architettura l’International Institute for Baroque Studies, dell'Università di Malta), Marco Rosario Nobile (professore ordinario di Storia dell’Architettura all’Università degli Studi di Palermo) e Valeria Vanesio (docente presso l’Università di Malta, Dipartimento di Library, Information and Archive Sciences) dialogano con Valentina Burgassi, autrice del libro "Il Rinascimento a Malta" (Casa Editrice Leo S. Olschki, Firenze, 2022) e con
Armando Antista, autore del libro "Costruire la Frontiera" (Edizioni Caracol, Palermo, 2022).

Abstract

Scrive Fernand Braudel “La grande histoire aboutit souvent aux îles”. Se le isole sembrano non essere che frange ai margini d’Europa, esse contribuiscono in realtà a comporre nuovi paradigmi all’interno delle dinamiche internazionali, assumendo un ruolo fondamentale. Arcipelago-frontiera nel Mediterraneo, Antemurale Christianitatis, sede per quasi tre secoli dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, Malta fu uno snodo di singolare densità nella circolazione internazionale di modelli formali e conoscenze tecniche. La cultura architettonica di una committenza aristocratica e le sfide e prerogative di una comunità costruttiva della pietra offrono gli spunti da cui prendono le mosse i due volumi, che esaminano architetture, committenti e professionisti di età moderna nell’arcipelago maltese, nella prospettiva delle fitte relazioni intessute con le corti europee.