Gio
15
Dic
Seminari e Convegni
L'Art. 9 della Costituzione, tra paesaggio e ambiente. Cambia qualcosa con la riforma costituzionale?
L'Art. 9 della Costituzione tra paesaggio e ambiente. Cambia qualcosa con la riforma costituzionale?
Professoressa Cristina Videtta, Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Studi Storici
Abstract
La legge costituzionale n. 1/2022 ha modificato l'art. 9 della Costituzione, introducendo, a fianco della promozione della cultura e della tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico nazionale, anche la tutela dell'ambiente, della
biodiversità e degli ecosistemi. L'intervento ha trovato un larghissimo sostegno politico, ma non ha convinto del tutto gli studiosi. Riforma utile ed opportuna oppure inutile o addirittura dannosa?
Intervengono al dibattito conclusivo della lezione/conferenza docenti e specializzandi della Scuola.
Corso di "Storia e critica del patrimonio territoriale" (Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico ambientale), docente: professor Andrea Longhi.
In collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio e con il Corso di laurea magistrale interateneo in "Economia dell'ambiente, della cultura e del territorio"
Professoressa Cristina Videtta, Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Studi Storici
Abstract
La legge costituzionale n. 1/2022 ha modificato l'art. 9 della Costituzione, introducendo, a fianco della promozione della cultura e della tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico nazionale, anche la tutela dell'ambiente, della
biodiversità e degli ecosistemi. L'intervento ha trovato un larghissimo sostegno politico, ma non ha convinto del tutto gli studiosi. Riforma utile ed opportuna oppure inutile o addirittura dannosa?
Intervengono al dibattito conclusivo della lezione/conferenza docenti e specializzandi della Scuola.
Corso di "Storia e critica del patrimonio territoriale" (Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico ambientale), docente: professor Andrea Longhi.
In collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio e con il Corso di laurea magistrale interateneo in "Economia dell'ambiente, della cultura e del territorio"