Mar
08
Nov
Seminari e Convegni
Un’ Intelligenza Artificiale (IA) incentrata sull'uomo
Presentazione del professor Alessandro Mantelero, autore di "Beyond Data: Human Rights, Ethical and Social Impact Assessment in AI".
I sistemi fortemente incentrati sull’uso dei dati basati sull'IA sollevano questioni complesse non pienamente affrontate dal punto di vista della disciplina della protezione dei dati personali, che per molti anni è stata il principale riferimento normativo per il contesto digitale. Questo ha indotto decisori politici e regolatori a guardare oltre ai dati ed alla loro regolamentazione. In questo contesto, le soluzioni fornite dal dibattito sull'etica dei dati e dalle proposte di regolamentazione dell'IA sono spesso polarizzate a seconda del particolare punto di vista etico o legale adottato. Questa tendenza ha portato a un disallineamento tra l'etica e i diritti umani, da un lato, e la regolamentazione orientata alla sicurezza, dall'altro. La mancanza di un approccio metodologico per affrontare i vari rischi identificati e le molteplici questioni legate all'impatto sociale dell'IA è la principale lacuna del dibattito attuale.
Per sviluppare un'IA incentrata sull'uomo, è necessario dunque prestare attenzione alle diverse forme del potenziale impatto, sia giuridico sia sociale, definendo metodologie appropriate per affrontare ciascuna di esse. Soluzioni unitarie, liste di controllo basate su questionari, linee guida incentrate sui principi generali ed un'eccessiva enfasi sul processo di standardizzazione sembrano lontane dal raggiungere questo obiettivo.
Attingendo, invece, all'esperienza maturata negli ambiti della valutazione dell'impatto sui diritti umani e della protezione dei dati, è possibile sviluppare una metodologia in grado di fornire una valutazione quantificabile dell'impatto dell'IA sui diritti umani e una serie di soluzioni per la valutazione ad opera di esperti. Questo include, inoltre, il rafforzamento del coinvolgimento delle parti interessate e dei titolari dei diritti nella progettazione e nello sviluppo di un'IA veramente incentrata sull'uomo.
Il professor Mantelero presenterà le proposte contenute nel libro di recente pubblicazione "Beyond Data: Human Rights, Ethical and Social Impact Assessment in AI", ove si vuole fornire una metodologia di valutazione d’impatto ed aprire il dibattito su questa parte, tuttora mancante nelle proposte di regolamentazione sull'IA e tale da non poter essere demandata a mere norme tecniche o standard.
Programma
Presentazione:
Discussant:
Modera:
Osservazioni conclusive a cura dell'IIDH.
I sistemi fortemente incentrati sull’uso dei dati basati sull'IA sollevano questioni complesse non pienamente affrontate dal punto di vista della disciplina della protezione dei dati personali, che per molti anni è stata il principale riferimento normativo per il contesto digitale. Questo ha indotto decisori politici e regolatori a guardare oltre ai dati ed alla loro regolamentazione. In questo contesto, le soluzioni fornite dal dibattito sull'etica dei dati e dalle proposte di regolamentazione dell'IA sono spesso polarizzate a seconda del particolare punto di vista etico o legale adottato. Questa tendenza ha portato a un disallineamento tra l'etica e i diritti umani, da un lato, e la regolamentazione orientata alla sicurezza, dall'altro. La mancanza di un approccio metodologico per affrontare i vari rischi identificati e le molteplici questioni legate all'impatto sociale dell'IA è la principale lacuna del dibattito attuale.
Per sviluppare un'IA incentrata sull'uomo, è necessario dunque prestare attenzione alle diverse forme del potenziale impatto, sia giuridico sia sociale, definendo metodologie appropriate per affrontare ciascuna di esse. Soluzioni unitarie, liste di controllo basate su questionari, linee guida incentrate sui principi generali ed un'eccessiva enfasi sul processo di standardizzazione sembrano lontane dal raggiungere questo obiettivo.
Attingendo, invece, all'esperienza maturata negli ambiti della valutazione dell'impatto sui diritti umani e della protezione dei dati, è possibile sviluppare una metodologia in grado di fornire una valutazione quantificabile dell'impatto dell'IA sui diritti umani e una serie di soluzioni per la valutazione ad opera di esperti. Questo include, inoltre, il rafforzamento del coinvolgimento delle parti interessate e dei titolari dei diritti nella progettazione e nello sviluppo di un'IA veramente incentrata sull'uomo.
Il professor Mantelero presenterà le proposte contenute nel libro di recente pubblicazione "Beyond Data: Human Rights, Ethical and Social Impact Assessment in AI", ove si vuole fornire una metodologia di valutazione d’impatto ed aprire il dibattito su questa parte, tuttora mancante nelle proposte di regolamentazione sull'IA e tale da non poter essere demandata a mere norme tecniche o standard.
Programma
- Saluto di benvenuto e presentazione del relatore
Presentazione:
- Alessandro Mantelero - Professore di Diritto privato e Law & Technology presso il Politecnico di Torino, Cattedra Jean Monnet in Diritto del Mediterraneo e Società Digitali
Discussant:
- Carolina Aguerre - Professoressa presso l'Università Cattolica dell'Uruguay, condirettore del Centro di studi su tecnologia e società (CETYS) dell'Università di San Andres e ricercatore associato presso il Centro di studi sulla cooperazione globale (GCR21) dell'Università di Duisburg-Essen.
Modera:
- Eduardo Bertoni - Rappresentante dell'Ufficio regionale per il Sud America dell'Inter American Institute of Human Rights (IIHR).
Osservazioni conclusive a cura dell'IIDH.