Gio
06
Mag
Seminari e Convegni
Tecnologie per l’architettura e le infrastrutture sostenibili
Incontro coordinato dal Politecnico nell'ambito di TechShareDay 2021 sul tema “Environmentally sound technologies” (Tecnologie rispettose dell’ambiente)
Nel mondo dell’architettura e delle infrastrutture, l’innovazione segue le direttive Europee con l’obiettivo di aumentare le prestazioni e l’efficienza degli edifici attraverso un maggiore utilizzo di risorse rinnovabili ed una gestione “Smart” dei consumi.
L’Unione Europea sta definendo infatti i nuovi parametri con cui valutare lo stock edilizio esistente, non più solamente attraverso un’analisi energetica, ma introducendo il nuovo concetto di “Smartness” degli edifici e quindi nuovi parametri per un’edilizia sostenibile.
Tecnologie, come quelle che verranno presentate all’interno del webinar, mirano ad innovare il settore dell’Architettura introducendo nuove soluzioni per l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili e per la gestione dei consumi o implementando le soluzioni esistenti con algoritmi ed intelligenza artificiale (Ai e IoT).
La direzione del mercato è quella della digitalizzazione dell’edificio attraverso nuovi programmi di modellazione (BIM) e di monitoraggio, che permetteranno un maggiore controllo per le nuove costruzioni e un’implementazione per la gestione del patrimonio edilizio esistente.
Attraverso il racconto delle personali esperienze di innovazione di ognuno dei relatori del webinar, dalle piccole realtà nascenti alla grande azienda, l’obiettivo è quello di raccontare ed approfondire quali sono le metodologie e le criticità del processo di innovazione per raggiungere l’obiettivo finale di ridurre le emissioni di CO2 degli edifici che attualmente rappresentano un terzo della quota totale mondiale.
Parole chiave: Tecnologie green, Risorse rinnovabili, Smart buildings, Artificial Intelligence, Risparmio energetico, Riduzione dei consumi, IoT e AI, Digitalizzazione, BIM
Scaletta e relatori:
Maggiori informazioni sulla pagina dell'evento (necessaria la registrazione)
Programma e registrazioni
Linkedin KS
Evento Linkedin
Facebook
Nel mondo dell’architettura e delle infrastrutture, l’innovazione segue le direttive Europee con l’obiettivo di aumentare le prestazioni e l’efficienza degli edifici attraverso un maggiore utilizzo di risorse rinnovabili ed una gestione “Smart” dei consumi.
L’Unione Europea sta definendo infatti i nuovi parametri con cui valutare lo stock edilizio esistente, non più solamente attraverso un’analisi energetica, ma introducendo il nuovo concetto di “Smartness” degli edifici e quindi nuovi parametri per un’edilizia sostenibile.
Tecnologie, come quelle che verranno presentate all’interno del webinar, mirano ad innovare il settore dell’Architettura introducendo nuove soluzioni per l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili e per la gestione dei consumi o implementando le soluzioni esistenti con algoritmi ed intelligenza artificiale (Ai e IoT).
La direzione del mercato è quella della digitalizzazione dell’edificio attraverso nuovi programmi di modellazione (BIM) e di monitoraggio, che permetteranno un maggiore controllo per le nuove costruzioni e un’implementazione per la gestione del patrimonio edilizio esistente.
Attraverso il racconto delle personali esperienze di innovazione di ognuno dei relatori del webinar, dalle piccole realtà nascenti alla grande azienda, l’obiettivo è quello di raccontare ed approfondire quali sono le metodologie e le criticità del processo di innovazione per raggiungere l’obiettivo finale di ridurre le emissioni di CO2 degli edifici che attualmente rappresentano un terzo della quota totale mondiale.
Parole chiave: Tecnologie green, Risorse rinnovabili, Smart buildings, Artificial Intelligence, Risparmio energetico, Riduzione dei consumi, IoT e AI, Digitalizzazione, BIM
Scaletta e relatori:
- INTRODUZIONE e MODERATORE: Prof.re Giacomo Chiesa, Politecnico di Torino (dipartimento DAD): "Construction technologies trends and outlook – Direttive e progetti a livello Europeo per l’edilizia sostenibile: dalle direttive EPBD (Energy Performance of Building Directive), ed il nuovo indicatore per valutare la 'Smartness' degli edifici, all’ intelligenza artificiale e la digitalizzazione degli stessi"
- SCALE-UP: Dott. Ivo Gattulli, Utilities & Alternative markets Director, Enerbrain S.r.l.: "Esempio di successo del settore: dal brevetto alla Start-up"
- TESTIMONIANZA: Dott. Gianpaolo Orlando, Tech Manager, Dreamet S.r.l.: "Testimonianza diretta di imprenditore e PMI del settore delle costruzioni che sta investendo nelle tecnologie innovative green"
- INVENTORE: Ing. Francesco Tondolo, Professor presso Politecnico di Torino (dipartimento DISEG) e founder dello spin-off “Control Tech”: "Esempio di tecnologia di successo ed il suo approccio con il mercato: dal brevetto allo spin-off"
- INDUSTRIA: Dott. Enrico Pochettino, Head of Innovation, Iren S.p.a.: "Le grandi aziende nell’ecosistema dell’innovazione: esperienze e strumenti del Gruppo IREN"
- INVESTITORE: Dott. Francesco De Michelis, Partner del fondo “Progress Tech Transfer”: "La sfida di portare tecnologie complesse sul mercato nel settore della sostenibilità– ricerca e sviluppo verso il 'go to market'"
Maggiori informazioni sulla pagina dell'evento (necessaria la registrazione)
Programma e registrazioni
Linkedin KS
Evento Linkedin