immagine
Ven 02 Ott
Altri Eventi

Come suona la Divina Commedia in francese? Tradurre il “canto di Ulisse” tra passato e presente

Nell’ambito di Sharper-Notte Europea dei Ricercatori 2020, i ricercatori di italianistica e francesistica del Dipartimento di Studi Umanistici di UniTo e gli studenti del gruppo “Per correr miglior acque”, offrono al pubblico una lettura commentata del XXVI canto dell’Inferno dantesco - il celebre “canto di Ulisse” - in italiano e nella sua prima traduzione in francese tràdita dal codice Torino, BNU, L.III.17, conservato presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino.

La lettura, in programma il prossimo 2 ottobre 2020, è inoltre l'occasione per approfondire la ripresa del tema ulissiaco di Primo Levi che, nel capitolo nono di "Se questo è un uomo", offre un interessante spunto sulla traducibilità di Dante in francese.

L'evento viene trasmesso in diretta streaming su Unito Media dall'Aula Magna Cavallerizza, venerdì 2 ottobre a partire dalle ore 17.30.

___________________________________________________________________________________________________
L'iniziativa fa parte di Aspettando la Notte, il programma di avvicinamento alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2020.
In particolare intende sensibilizzare la cittadinanza al patrimonio librario conservato nelle biblioteche torinesi e contribuire al raggiungimento dell'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 4 dell'Agenda ONU 2030.

Inoltre, prendendo le mosse dal viaggio dantesco e dal “folle volo” di Ulisse, l'iniziativa intende illustrare un altro tipo di percorso, quello del ricercatore, animato dalla passione e desideroso di contribuire all’ampliamento della conoscenza scientifica.