Da
02
Dic
Seminari e Convegni
Architettura medievale: il trecento
Conference chair: Carlo TOSCO
Nei giorni 2, 3 e 4 dicembre 2019, presso la sede del Castello del Valentino del Politecnico di Torino, si terrà il convegno internazionale di studi “Architettura medievale: il Trecento. Modelli, tecniche, materiali”, organizzato nell’ambito del progetto MHP (Medieval Heritage Platform) del Dipartimento interateneo di Scienze, progetto e politiche del territorio.
L’obiettivo dell’evento sarà la presentazione delle ricerche più aggiornate e innovative sul tema dell’architettura europea del XIV secolo, nella prospettiva di favorire uno scambio di conoscenze fra studiosi di diverse nazionalità e discipline. Saranno infatti giudicate con interesse non solo le proposte di studiosi dell’architettura, ma anche provenienti da altre discipline come la storia, l’archeologia, la storia dell’arte, privilegiando gli studi improntati secondo un impianto multidisciplinare. Le lingue ufficiali del convegno saranno l’italiano, l’inglese e il francese.
Il convegno si svilupperà in quattro sezioni tematiche:
I. Chiese e ordini religiosi
II. Palazzi e architetture civili
III. Castelli e strutture fortificate
IV. Materiali, tecniche, soggetti costruttori
Per informazioni scrivere a:
architetturamedievale@polito.it
Nei giorni 2, 3 e 4 dicembre 2019, presso la sede del Castello del Valentino del Politecnico di Torino, si terrà il convegno internazionale di studi “Architettura medievale: il Trecento. Modelli, tecniche, materiali”, organizzato nell’ambito del progetto MHP (Medieval Heritage Platform) del Dipartimento interateneo di Scienze, progetto e politiche del territorio.
L’obiettivo dell’evento sarà la presentazione delle ricerche più aggiornate e innovative sul tema dell’architettura europea del XIV secolo, nella prospettiva di favorire uno scambio di conoscenze fra studiosi di diverse nazionalità e discipline. Saranno infatti giudicate con interesse non solo le proposte di studiosi dell’architettura, ma anche provenienti da altre discipline come la storia, l’archeologia, la storia dell’arte, privilegiando gli studi improntati secondo un impianto multidisciplinare. Le lingue ufficiali del convegno saranno l’italiano, l’inglese e il francese.
Il convegno si svilupperà in quattro sezioni tematiche:
I. Chiese e ordini religiosi
II. Palazzi e architetture civili
III. Castelli e strutture fortificate
IV. Materiali, tecniche, soggetti costruttori
Per informazioni scrivere a:
architetturamedievale@polito.it