In attuazione del D.Lgs. 81/08, sono da considerarsi come Lavoratrici e Lavoratori del Politecnico di Torino le persone appartenenti alle categorie di seguito elencate:
- personale docente, ricercatore, tecnico e amministrativo dipendente dal Politecnico di Torino;
- titolari di assegni di ricerca;
- tesiste/i, dottorande/i, borsiste/i, quando frequentino laboratori didattici, di ricerca e, in ragione dell'attività specificamente svolta, siano esposti a rischio;
- lavoratrici e lavoratori non organicamente strutturati ma dei quali il Politecnico di Torino si avvale in virtù di appositi e regolari contratti stipulati con gli stessi lavoratori (ad esempio, titolari di contratto di collaborazione coordinata e continuativa, stage);
- personale appartenente ad altri Enti, sia pubblici che privati (ad esempio: C.N.R, I.N.F.N.), che nell'ambito di specifici accordi e convenzioni opera in locali universitari;
- studenti, limitatamente al periodo in cui operano presso laboratori didattici di ricerca o di servizio.
In caso di nuovo ingresso in servizio, oppure di cambiamento delle attività lavorative svolte, alla pagina La documentazione è possibile trovare la modulistica da completare e ulteriori informazioni utili.
Alcune informazioni di base sono inserite nella Informativa ai lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Per conoscere come sono strutturati la formazione e l’addestramento sui temi della sicurezza e igiene occupazionale per i lavoratori del Politecnico, fare riferimento alla pagina Formazione e addestramento.
Il personale che può assumere il ruolo di lavoratrice/lavoratore rispetto ai temi di salute e sicurezza sul lavoro deve ottemperare a quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i., in particolare per quanto riguarda la formazione obbligatoria e la valutazione dei rischi connessi con la propria mansione.
La tabella schematizza gli adempimenti in funzione del ruolo e dell’attività svolta presso l’Ateneo.
| Nuovi lavoratori (docenti e ricercatori, PTAB, assegniste/i, dottorande/i e borsiste/i) | Tesiste/i e tirocinanti | Studenti | Membri di Team studenteschi in laboratorio | Docenti esterni / a contratto / collaborattrici/ori didattici | Ospiti (personale di altri enti di ricerca, visiting, tesiste/i e tirocinanti esterni) | Collaborattrici/ori esterni (professioniste/i, consulenti, lavorattrici/ori autonomi occasionali) | Personale Ditte esterne | |
| Compilazione Scheda Individuale di Ricognizione dei pericoli individuali (SIR) | Sempre al primo contratto lavorativo, in seguito solo in caso di variazione sostanziale delle attività lavorative svolte. | Solo nel caso l’attività contempli lo svolgimento diretto e continuativo di attività di laboratorio. | No | No. Viene eseguita una valutazione del rischio delle attività nel loro complesso in fase di richiesta dei contributi e, solo dopo, se necessario, vengono individuati i pericoli a cui sono sottoposti i singoli componenti del Team. | No | Redatta in modalità cartacea solo nel caso l’attività contempli lo svolgimento diretto e continuativo di attività di laboratorio. La SIR va poi inoltrata all’Ente di appartenenza. | No | No. I rischi presenti in sede e i rischi eventualmente portati dalla ditta esterna sono indicati e gestiti nel DUVRI. |
| Formazione generale sui temi della sicurezza PoliTO | Sempre, da seguire dopo la firma del primo contratto. I lavoratori devono autonomamente avviare l’iter formativo in base alle indicazioni ricevuto all’atto della presa di servizio. | Sempre nel caso l’attività contempli lo svolgimento diretto e continuativo di attività di laboratorio. | Su richiesta del RADRL in base all’esposizione a rischio. | Sempre nel caso l’attività contempli lo svolgimento diretto e continuativo di attività di laboratorio. | Preferibile nel caso di docenze su corsi che prevedono attività di laboratorio. | No, la formazione sui temi della sicurezza realizzata dall’Ente di appartenenza dovrebbe essere un requisito essenziale da inserire nella documentazione di richiesta di ospitalità. | No | No |
| Formazione specifica sui temi della sicurezza PoliTO | Sempre, convocazione fatta in autonomia dal Servizio Prevenzione e Protezione a seguito di superamento del corso generale in e-learning. | Su richiesta del RADRL in base all’esposizione a rischio. | Su richiesta del RADRL in base all’esposizione a rischio. | Su richiesta del RADRL/Tutor in base all’esposizione a rischio e al ruolo nel Team. | No, in fase di firma del contratto vengono ricordati al docente/collaboratore i suoi obblighi in aula. | No, la formazione sui temi della sicurezza realizzata dall’Ente di appartenenza dovrebbe essere un requisito essenziale da inserire nella documentazione di richiesta di ospitalità. | No | No |
| Formazione per attività/attrezzature particolari (carroponte, carrello elevatore, lavori in quota, ecc.) | Solo in caso di richieste specifiche del Dirigente o del RADRL o direttamente dell’interessato. | Solo in caso di richieste specifiche del RADRL. | Solo in caso di richieste specifiche del RADRL. | Solo in caso di richieste specifiche del RADRL/Tutor. | No | No | No | No |
| Addestramento | Sempre nel caso di attività di laboratorio, a cura del RADRL / suo incaricato. | Sempre nel caso di attività di laboratorio, a cura del RADRL / suo incaricato. | Sempre nel caso di attività di laboratorio, a cura del RADRL / suo incaricato. | Sempre nel caso di attività di laboratorio, a cura del RADRL/Tutor/ suo incaricato. | Sempre nel caso di attività di laboratorio, a cura del Responsabile del corso RADRL. | Sempre nel caso di attività di laboratorio, a cura del Responsabile dell’accordo di ospitalità lato PoliTO. | Sempre nel caso di attività di laboratorio, a cura del Responsabile della collaborazione lato PoliTO. | Solo nel caso le attività svolte dal personale della ditta esterna comportino l’utilizzo di attrezzature PoliTO. |