Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Missione 4 “Istruzione e ricerca” - Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università” - Investimento 3.4 “Didattica universitaria e competenze avanzate” - Sottomisura T4 “Iniziative Transnazionali in materia di istruzione” Avviso D.D. n. 167 del 03/10/2023
Con Decreto Direttoriale del n. 167 del 03/10/2023, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato l’Avviso per la concessione di finanziamenti destinati a iniziative educative transnazionali – TNE, finalizzato alla selezione e al finanziamento di iniziative educative transnazionali (TNE) previste dalla sottomisura T4 “Iniziative Transnazionali in materia di istruzione”, Investimento 3.4 “Didattica universitaria e competenze avanzate” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università”. Il Politecnico di Torino ha partecipato all’Avviso con N. 5 proposte progettuali che sono state tutte ammesse a finanziamento con D.D. 225 del 25/07/2024 del MUR.
Progetto | Area geografica | Responsabile scientifico PoliTO | CUP |
---|---|---|---|
TNE23-00019 LEGO | China and Japan | Michele Bonino | H71I24000300002 |
TNE23-00022 DeSK | Western Balkans | Valeria Federighi | H91I24000380007 |
TNE23-00041 HerIT4Future | Latin America | Roberto Zanino | J31I24000290006 |
TNE23-00049 MARE | South Mediterranean | Roberto Zanino | B71I24000240006 |
TNE23-00067 WAGON2Africa | Sub-Saharan Africa | David Chiaramonti | E17G24000420006 |
I progetti TNE hanno come obiettivo generale la promozione della cooperazione con Istituzioni universitarie estere al fine di incentivare l’internazionalizzazione delle Università italiane e promuovere il modello di istruzione superiore italiana quale best practice a livello internazionale. I progetti devono realizzare, attraverso partenariati di università italiane e con università partner associate di paesi extra europei, diverse iniziative tra cui: Mobilità bidirezionale di docenti per insegnamento (TNE Docenti), mobilità bidirezionale di studenti (TNE Studio), collaborazione tra università finalizzate a sviluppare programmi di Double/Joint Degree (TNE Double/Joint Degree), sviluppo di programmi di formazione avanzata post laurea, gestiti dai partner e rivolti al personale docente, non docente, ricercatore (TNE AdvancedSkills).