Anagrafe della ricerca

NANOPILS - Composizione farmacologica per massimizzare l’efficacia terapeutica degli inibitori del proteasoma

Durata:
6 mesi (2020 - 2021)
Responsabile scientifico:
Tipo di progetto:
Ricerca da Enti privati e Fondazioni
Ente finanziatore:
PRIVATI (CSP-LINKS)
Codice identificativo progetto:
0000
Ruolo PoliTo:
Coordinatore

Abstract

Gli inibitori del proteasoma (IP) sono ampiamente utilizzati per il trattamento del mieloma multiplo (MM) e del linfoma mantellare (MCL). Tuttavia, le ricadute, la resistenza innata e le progressioni della malattia sono frequenti nei pazienti di MM. Recentemente, è stata proposta una nuova combinazione sinergica, in grado di aumentare l’efficacia degli IP, in particolare contro MM, MCL e linfoma di Burkitt (BL). La letalità sintetica (LS) è l’interazione tra due geni coessenziali la cui singola inibizione mantiene la cellula in vita, ma la cui inibizione congiunta produce morte cellulare. Il fenomeno di LS è già sfruttato clinicamente, ma la sua efficacia è limitata dalla ridotta biodisponibilità e dall’idrofobicità delle molecole usate. Gli autori hanno recentemente rivestito nanoparticelle (NP) di silici mesoporose (SM) con doppi strati fosfolipidici (DSL) di origine commerciale e artificiale, dando origine a innovative vescicole liposomali (chiamate anche “protocells”) ingegnerizzate per il drug delivery intracellulare e dotate di agenti di targeting. Tali NP possono diventare “proiettili di LS” capaci di incorporare agenti antitumorali e di targeting con un’elevata efficienza di rilascio. Tali nanocostrutti SM@DSL permettono il trasporto efficiente senza off-target e perdite incontrollate di farmaco, la concentrazione del/dei farmaco/i all’interno del nanocostrutto e il rilascio controllato intracellulare di tali farmaci. Infine, possono essere equipaggiati con anticorpi monoclonali (mAb) per un targeting efficace delle cellule bersaglio. Lo sviluppo di tale tecnologia soddisfa i seguenti bisogni: - massimizzare l’efficacia di LS con una formulazione farmacologica veicolata da SM@DSL-mAb, superando le attuali limitazioni dei farmaci utilizzati e aumentandone la selettività - recuperare il farmaco AGI-6780, già approvato ma escluso dalla traslazione clinica per bassa biodistribuzione - migliorare le cure contro il cancro

Persone coinvolte

Dipartimenti coinvolti

Parole chiave

Settori ERC

LS7_3 - Pharmacology, pharmacogenomics, drug discovery and design, drug therapy

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)

Obiettivo 3. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età

Budget

Costo totale progetto: € 50.000,00
Contributo totale progetto: € 50.000,00
Costo totale PoliTo: € 50.000,00
Contributo PoliTo: € 50.000,00