Un sistema integrato che raccoglie le informazioni da tutto l'Ateneo e permette di esplorare con rapidità, efficacia e trasparenza le competenze, mettendo a disposizione i dati relativi alla produzione scientifica, ai progetti di ricerca, ai brevetti e a tutte le informazioni di rilievo sull’attività di ricerca. Tramite la funzione di ricerca si possono scoprire gli ambiti di ricerca, le persone, le strutture e i risultati dalla ricerca condotta al Politecnico di Torino. È possibile cercare per parola chiave, nome persona, titolo progetto, in lingua italiana o inglese. Il sistema restituirà gli elementi presenti nei database del Politecnico di Torino, compresi i profili completi del personale.
ND - Architettura del paesaggio e progetto multispecie / Paesaggi di Coesistenza. Una tassonomia eco-spaziale a servizio del progetto di paesaggio per la biodiversità urbana
Durata:
Responsabile scientifico:
Tipo di progetto:
Ente finanziatore:
Codice identificativo progetto:
Ruolo PoliTo:
Abstract
Il programma di ricerca si concentra sul ruolo strategico dell'architettura del paesaggio nella definizione di nuove categorie operative per il progetto multispecie, muovendo dalla necessità di ripensare l'approccio progettuale in un contesto di riscaldamento globale. Ponendo al centro la dimensione ecologica dello spazio aperto urbano, la ricerca esplora come il progetto paesaggistico possa configurarsi come un sistema dinamico di relazioni, in grado di innescare trasformazioni spontanee piuttosto che definire assetti rigidi e immutabili. L'obiettivo è sviluppare progetti che superino l’approccio antropocentrico convenzionale, per considerare simultaneamente le esigenze di umani e non-umani. La ricerca indaga specificamente le modalità di interazione e connessione tra spazi funzionali antropici e spazi destinati a esseri viventi non-umani, esplorando come questi possano integrarsi attraverso dispositivi spaziali basati sulla coesistenza ecologica. Si sperimenterà la definizione di nuove categorie tecniche ed estetiche del progetto di paesaggio basate su priorità della fluidità sulla staticità, riconoscimento dell'agency di tutti gli organismi viventi, considerazione dello spazio come sistema aperto e in trasformazione, per permettere una convivenza più equilibrata e consapevole tra usi distinti e tra forme di vita diverse negli spazi urbani.
Persone coinvolte
- Manuela Ronci (Responsabile Scientifico)
- Bianca Maria Rinaldi (Responsabile di progetto (VR, Delegato,...))
Strutture coinvolte
Parole chiave
Settori ERC
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)
Budget
| Costo totale progetto: | € 102.000,00 |
|---|---|
| Contributo totale progetto: | € 102.000,00 |
| Costo totale PoliTo: | € 102.000,00 |
| Contributo PoliTo: | € 102.000,00 |