Centro Interdipartimentale PoliTO sulle Scienze biomediche

politobio

Il codice genetico della bioingegneria

Immagine
politobio

Dall’elettronica alla meccanica, dalla macro e microfluidica all’informatica, discipline di ambiti diversi sono sempre più interconnesse per affrontare le sfide della medicina e della biologia. PolitoBIOMed Lab, il Laboratorio di Ingegneria Biomedica del Politecnico di Torino, nasce in questo contesto complesso e multisfaccettato, creando un ecosistema di sinergie tra saperi e tecnologie. La missione è promuovere aree sovradisciplinari come le nanoscienze e le nanotecnologie, che promettono sviluppi rivoluzionari in applicazioni terapeutiche e diagnostiche.

Gli obiettivi

  • Garantire salute e benessere 
  • Migliorare la qualità della vita attraverso le innovazioni 

I numeri

5,
0
M€
Investimento totale e finanziatori
3,
0
M€
Assegnazioni Ateneo
0
M€
Progetti Regionali Infra-P

Infrastruttura tecnologica e di ricerca

Il Centro Interdipartimentale PolitoBIOMed Lab può avvalersi dell'Infrastruttura PAsTISs, PArco delle Tecnologie Innovative per la Salute.

Le infrastrutture tecnologiche e di ricerca sono attrezzature, risorse e servizi utilizzati dalla comunità scientifica per condurre la ricerca e promuovere l'innovazione.

Network e Collaborazioni

Il Centro Interdipartimentale PoliTOBIOMed Lab si avvale della collaborazione dell'associazione Polo di Innovazione bioPmed.

Storie di successo

Immagine
_shutterstock_1701333601.jpg

Dispositivo per ventilazione non invasiva

Durante la pandemia da COVID-19 è stato ideato un sistema innovativo di ventilazione non invasiva che mirava a superare i limiti dei respiratori tradizionali. Il sistema riduce la diffusione di patogeni virali, risparmia ossigeno medicale e migliora il comfort del paziente.
Immagine
_shutterstock_2122834481.jpg

Sistemi di misura green, sicuri, a basso costo

Il team ha sviluppato un banco di prova sperimentale per studi di velocimetria da applicare al monitoraggio cardiovascolare. L’obiettivo era superare i costi elevati, rispettando i rigorosi requisiti di sicurezza dei sistemi attuali. Questo banco utilizza uno smartphone e una sorgente luminosa a bassa potenza, riducendo notevolmente i costi e il consumo di energia.
Immagine
D34Health_sito con riferimento al progetto_network-g2b7e4b978_1920.jpg

D34Health e NODES

Il Centro è coinvolto in progetti finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca nel contesto del PNRR, con lo scopo di potenziare la ricerca innovativa in ambito sanitario per migliorare la diagnosi, il monitoraggio e le cure, incluse quelle riabilitative. I progetti principali, D34Health (Digital Driven Diagnostics, prognostics, and therapeutics for sustainable Health care) e NODES (Nord Ovest Digitale E Sostenibile) vantano una collaborazione con numerose eccellenze industriali e accademiche sul territorio locale e nazionale, e hanno a disposizione un budget di circa 238 M € (di cui 30 M € al Politecnico di Torino).

Articoli Poliflash

Poliflash - Articoli card

Titolo
Innovazioni per migliorare la qualità della vita

Corpo
Approfondisci la ricerca del Centro PolitoBIOMed Lab, le sue pubblicazioni e i suoi progetti

Le persone

Immagine
politobio

Coordinatore

  • M. Knaflitz / DET

Consiglio direttivo

  • A. Cereatti / DET
  • G. Ciardelli / DIMEAS
  • F. Frascella / DISAT
  • V. Giaretto / DENERG
  • G. Olmo / DAUIN con delega DISMA

Collaborano al Centro

104 docenti, ricercatrici e ricercatori, 67 borse di dottorato, 22 assegni di ricerca 

Il sito web di PolitoBIOMedLAb

Tutto sul Centro Interdipartimentale PolitoBIOMedLAb

Titolo
Contatti

Contatti e-mail
Contatti telefonici

Titolo
Phone