
Dall’elettronica alla meccanica, dalla macro e microfluidica all’informatica, discipline di ambiti diversi sono sempre più interconnesse per affrontare le sfide della medicina e della biologia. PolitoBIOMed Lab, il Laboratorio di Ingegneria Biomedica del Politecnico di Torino, nasce in questo contesto complesso e multisfaccettato, creando un ecosistema di sinergie tra saperi e tecnologie. La missione è promuovere aree sovradisciplinari come le nanoscienze e le nanotecnologie, che promettono sviluppi rivoluzionari in applicazioni terapeutiche e diagnostiche.
Gli obiettivi
- Garantire salute e benessere
- Migliorare la qualità della vita attraverso le innovazioni
Il Centro Interdipartimentale PolitoBIOMed Lab può avvalersi dell'Infrastruttura PAsTISs, PArco delle Tecnologie Innovative per la Salute.
Le infrastrutture tecnologiche e di ricerca sono attrezzature, risorse e servizi utilizzati dalla comunità scientifica per condurre la ricerca e promuovere l'innovazione.
Il Centro Interdipartimentale PoliTOBIOMed Lab si avvale della collaborazione dell'associazione Polo di Innovazione bioPmed.

Coordinatore
- M. Knaflitz / DET
Consiglio direttivo
- A. Cereatti / DET
- G. Ciardelli / DIMEAS
- F. Frascella / DISAT
- V. Giaretto / DENERG
- G. Olmo / DAUIN con delega DISMA
Collaborano al Centro
104 docenti, ricercatrici e ricercatori, 67 borse di dottorato, 22 assegni di ricerca

Sono affiliati al Centro PolitoBIOMed Lab professoresse, professori e personale di ricerca che afferiscono ai seguenti Dipartimenti:
- Dipartimento di Automatica e Informatica (DAUIN)
- Dipartimento di ENERGIA (DENERG)
- Dipartimento di ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI (DET)
- Dipartimento di INGEGNERIA DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE (DIATI)
- Dipartimento di INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE (DIMEAS)
- Dipartimento SCIENZA APPLICATA E TECNOLOGIA (DISAT)
- Dipartimento di INGEGNERIA STRUTTURALE, EDILE E GEOTECNICA (DISEG)
- Dipartimento di SCIENZE MATEMATICHE (DISMA)