Centro Interdipartimentale PoliTO di Integrated Additive Manufacturing

Arup_Gallery of The Future of Generative Design- Autodesk on Architecture and Machine Learning 2.jpg

Materiali e processi: tutte le dimensioni della fabbricazione additiva

Immagine
IAM processo additive

IAM (Integrated Additive Manufacturing) è una piattaforma di ricerca multidisciplinare pensata per affrontare le sfide dell’Additive Manufacturing (AM) o fabbricazione additiva. Con un focus su materiali, macchine e applicazioni, l’obiettivo è rispondere alle diverse esigenze industriali e sviluppare, insime agli attori del settore, sistemi di nuova generazione per la produzione finale. Il Centro si occupa della realizzazione di materiali metallici, polimerici e ceramici, del collaudo di componenti con metodi avanzati, del Design for AM (DfAM) e della finitura non convenzionale, coprendo tutta la catena del valore dell'AM e supportando modelli di industria più sostenibili.

Gli obiettivi

  • Produrre oggetti più sostenibili, con materiali nuovi e processi semplificati
  • Soddisfare le esigenze degli attori industriali e sviluppare con loro sistemi innovativi per la produzione finale

I numeri

0
M€
Investimento totale e finanziatori
3,
0
M
Assegnazioni Ateneo
1,
0
M
Progetti Regionali Infra-P
0
Progettualità PNRR

Infrastruttura tecnologica e di ricerca

Il Centro Interdipartimentale IAM può avvalersi dell'Infrastruttura Integrated Additive Manufacturing @ Politecnico di Torino; l'infrastruttura mette a disposizione l'intera filiera dell'Additive Manufacturing (AM) per materiali metallici e polimerici.

Le infrastrutture tecnologiche e di ricerca sono attrezzature, risorse e servizi utilizzati dalla comunità scientifica per condurre la ricerca e promuovere l'innovazione.

Storie di successo

Immagine
shutterstock_1100682566.jpg

Best paper award

IAM è stato premiato in occasione della conferenza “International Conference on Advances in Materials, Mechanics, Mechatronics and Manufacturing” (IC4M 2021) per il lavoro “Experimental testing of 3D printed polymeric heat exchangers”. Un filamento di Grafylon, acido polilattico (PLA) contenente nanopiastrine di grafene puro (GNP), è stato utilizzato per la stampa 3D di scambiatori di calore.
Immagine
__Powderbedfusion.jpg

Best speaker certificate “Gualtiero Gusmano prize”

IAM è stato premiato in occasione della conferenza XIII Convegno INSTM per il contributo “Production, characterization and feasibility of innovative Al-Fe alloys for laser powder-bed fusion technology”. A partire dalla lega di alluminio AlSi10Mg e dall’acciaio AISI 304L, sono state prodotte alcune polveri tramite gas-atomizzazione mediante la tecnologia Laser Powder Bed Fusion.
Immagine
FORMATEC_3D-printed-ceramics-2.jpg

Intellectual Property Awards (IPA)

Il progetto relativo al brevetto “Sintesi in situ, densificazione e conformazione di ceramiche non ossidiche mediante tecnologie di produzione additive sottovuoto” è stato inserito tra i finalisti degli Intellectual Property Awards (IPA), il premio istituito dall’Ufficio Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con l’associazione Netval per valorizzare le innovazioni italiane.

Articoli Poliflash

Poliflash - Articoli card

Titolo
Innovazione su misura per l'industria

Corpo
Approfondisci la ricerca del Centro IAM, le sue pubblicazioni e i suoi progetti

Le persone

Immagine
IAM persone

Coordinatore

  • L. Iuliano / DIGEP 

Consiglio direttivo

  • P. Fino / DISAT
  • E. Macii / DIST
  • G. Perrone / DET
  • T. Raparelli / DIMEAS

Collaborano al Centro

47 docenti, ricercatrici e ricercatori, 45 borse di dottorato, 70 assegni di ricerca 

 

Il sito web dell'Integrated Additive Manufacturing - IAM

Tutto sul Centro Interdipartimentale IAM@PoliTO

Titolo
Contatti

Contatti e-mail
Contatti telefonici

Titolo
Phone