Centro Interdipartimentale PoliTO sull'Energia

robert-linder-JbCtwdFumvk-unsplash 2.jpg

Immaginare e sostenere il futuro dell'energia

Immagine
shutterstock_2045435684 IMMAGINE EXTRA.jpg

Come garantire alle comunità un approvvigionamento di energia rinnovabile, sicura e sempre più efficiente? Quali infrastrutture sviluppare e rafforzare per rendere le città più sostenibili? Per rispondere alle sfide energetiche e ambientali emergenti è necessario adottare un approccio completo che tenga conto dell'interazione tra gli attori coinvolti: policy maker, istituzioni, istituti di ricerca e consumatori. In qusto contesto, l’EC-L – Energy Center Lab, parte dell’iniziativa Energy del Politecnico di Torino, supporta i processi decisionali sulle nuove soluzioni energetiche. Il Centro è un gruppo di ricerca multidisciplinare che condivide competenze e si confronta in laboratorio, sviluppando tecnologie e sistemi integrati per un utilizzo più responsabile delle risorse.

Gli obiettivi

  • Affrontare le sfide energetiche come opportunità di sviluppo per la collettività
  • Promuovere un mix energetico a basso impatto ambientale per un cambiamento del sistema

I numeri

5,
0
M€
Investimento totale e finanziatori
0
Dipartimenti coinvolti
0
Progettualità PNRR
0
Adesioni al Centro

Network e collaborazioni

Il Centro Interdipartimentale EC-L si avvale della collaborazione dell'associazione CIT Comitato Termotecnico Italiano - Energia e Ambiente 

Storie di successo

Immagine
ok_Barcolana-copertina-1

RECOCER

Il Centro partecipa come coordinatore tecnicoscientifico a RECOCER (Regia Coordinata dei Processi di Costituzione di Comunità Energetiche sul Territorio), progetto di creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) su un territorio che comprende 16 Comuni e circa 55 mila abitanti. Il progetto è coordinato dalla Comunità Collinare del Friuli, un ente territoriale che ha ottenuto un finanziamento di 5,4 M € dalla Regione Friuli Venezia Giulia per installare quasi 3 MW di impianti fotovoltaici che produrranno energia per la comunità.
Immagine
hub bruxelles.jpg

Premio Nazionale dell'Innovazione 2019

Dopo il Premio italiadecide Amministrazioni, Cittadini, Imprese del 2018 nella categoria “Servizi tecnico-scientifici al territorio”, nel 2019 il Centro ha ottenuto il Premio Nazionale dell’Innovazione.
Immagine
Ec-L

Le comunità energetiche rinnovabili

Con le sue attività, l’EC-L ha contribuito in modo importante alla sperimentazione e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sul territorio nazionale. Nel 2019 ha redatto un manifesto sulle azioni da intraprendere per gestire le CER, adottato da numerosi comuni italiani. Nel 2021, in collaborazione con la divisione italiana del prestigioso World Energy Council, il Centro ha fondato l’Italian Forum of Energy Communities (IFEC), associazione di settore che riunisce università, aziende e professionisti.
Immagine
_ISWEC 2.jpg

ISWEC

Nel febbraio 2023, al largo di Pantelleria, è stato installato il nuovo prototipo in scala 1:1 di ISWEC (Inertial Sea Wave Energy Converter), convertitore di energia dal moto ondoso. Il dispositivo, collegato a rete per fornire energia all’isola, recepisce le innovazioni sviluppate insieme a Eni S.p.A. tra cui un sistema integrato con pannelli fotovoltaici sulla coperta e un sistema di ormeggio per l’allineamento della macchina con l’onda.

Articoli di Poliflash

Poliflash - Articoli card

Titolo
Verso nuovi scenari energetici

Corpo
Approfondisci la ricerca del Centro EC-L, le sue pubblicazioni e i suoi progetti

Le persone

Immagine
__IMG_1529.jpg

Coordinatore

  • R. Borchiellini / DENERG

Consiglio direttivo

  • S. Bodoardo / DISAT
  • Carlo Cambini / DIGEP e DIST
  • Giorgio Guglieri / DIMEAS
  • E. Patti / DAUIN e DET
  • Davide Poggi / DIATI 
  • Alberto Tenconi / DENERG

Collaborano al Centro

39 docenti, ricercatrici e ricercatori, 12 borse di dottorato, 3 assegni di ricerca
 

Il sito web dell'Energy Center Lab – EC-L

Tutto sul Centro Interdipartimentale EC-L

Titolo
Contatti

Contatti e-mail
Contatti telefonici

Titolo
Phone