
Dottorando in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche , 39o ciclo (2023-2026)
Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET)
Profilo
Dottorato di ricerca
Argomento di ricerca
Valutazione dei movimenti della testa, del tronco, e degli arti inferiori di soggetti sani e con malattie neurologiche durante il cammino in condizioni di vita reale
Tutori
Presentazione della ricerca
Interessi di ricerca
Biografia
Nel 2020 intraprende il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Torino, conseguendo il titolo a dicembre 2022 con il massimo dei voti (110/110 e lode). La sua tesi, intitolata "A machine learning approach for spatio-temporal gait analysis based on a head-mounted inertial sensor", è focalizzata sullo sviluppo e la validazione di metodi di apprendimento automatico per la stima della velocità del cammino in condizioni ecologiche, utilizzando dati provenienti da un sensore inerziale posizionato sulla testa.
Parallelamente agli studi magistrali, viene selezionato per il percorso d’eccellenza "Alta Scuola Politecnica", organizzato congiuntamente dal Politecnico di Torino e dal Politecnico di Milano, che completa con successo nel febbraio 2022.
Nel 2023 inizia la propria attività accademica presso il Politecnico di Torino in qualità di borsista di ricerca. Da ottobre 2023 è dottorando del Corso di Dottorato in Bioingegneria e Scienze Medico-Chirurgiche (XXXIX ciclo).
Premi e riconoscimenti
- vincitore della 1ª edizione del Research Travel Award “Maria Grazia Benedetti” promosso dalla Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica (SIAMOC), grazie al progetto di ricerca intitolato: “Real-world Assessment of Upper Body Movements during Walking in People with Parkinson’s Disease”. Il riconoscimento prevede un finanziamento economico per un periodo di ricerca all’estero, che svolgerò presso il Brain and Movement (BAM) Research Group della Newcastle University, dal 1° ottobre al 31 dicembre 2025. (2025)
Didattica
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Smart measurements in sports and physical activity. A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Audisio, Alessandra; Fortunato, Daniele; Tasca, Paolo; Caruso, Marco; Cereatti, Andrea (2025)
Vertical displacement of the approximated body center of mass during typical daily activities: A transition-based complementary filter method using barometric and inertial data. In: JOURNAL OF BIOMECHANICS, vol. 186. ISSN 0021-9290
Contributo su Rivista - Tasca, P.; Salis, F.; Rosati, S.; Balestra, G.; Mazza, C.; Cereatti, A. (2025)
Estimating Gait Speed in the Real World With a Head-Worn Inertial Sensor. In: IEEE TRANSACTIONS ON NEURAL SYSTEMS AND REHABILITATION ENGINEERING, vol. 33, pp. 858-867. ISSN 1534-4320
Contributo su Rivista - Tasca, Paolo; Salis, Francesca; Rosati, Samanta; Balestra, Gabriella; Cereatti, Andrea (2023)
A machine learning approach for stride speed estimation based on a head-mounted IMU. In: Eighth National Congress of Bioengineering, GNB, Padova; Italy, 21 - 23 Giugno 2023. ISBN: 9788855580113
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)