Ricercatrice Confermata
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
- Professore Aggregato
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Linee di ricerca
- Resilienza e patrimonio culturale. Il progetto di ricerca proposto sviluppa riflessioni sul tema della Resilienza in rapporto al patrimonio culturale. Il concetto di resilienza è stato recentemente declinato a numerosi ambiti tra cui quelli del patrimonio culturale. Il dibattito in questo settore risulta particolarmente interessante rispetto alle specifiche e talvolta contraddittorie azioni riconducibili al termine resilienza. L’applicazione ai beni culturali e il confronto con la complessità che essi inverano, sta infatti generando posizioni tra loro divergenti. Lo stato dell’arte dimostra, infatti, come gli studi sul tema si muovano dalla valutazione di pericolosità e rischio a cui i beni sono sottoposti definendo azioni preventive o azioni volte al superamento di un momento di crisi. Il concetto stesso di conservazione del bene e la sua trasmissione alle generazioni future deve essere declinato in funzione degli eventi che storicizzano l’oggetto di tutela. Ogni bene rappresenta un processo di evoluzione e talvolta di trasformazione necessariamente condizionato dal susseguirsi di azioni o eventi, naturali o antropici, che ne condizionano il suo valore in un’ottica di trasmissione materiale e immateriale alle generazioni future. Se eventi e conseguenti reazioni vengono a costituire il tratto caratterizzante di ogni processo di trasformazione, ricostruzione o valorizzazione la resilienza diviene un paradigma interpretativo degli esiti connessi a ogni forma di intervento sul patrimonio. Emblematiche sono le riflessioni sul tema legate ad elementi catastrofici naturali come alluvioni o terremoti o ancora altri connessi a esigenze sanitarie quale la recente pandemia da Covid-19. Partendo dall’analisi della letteratura di riferimento, il progetto si pone l’obbiettivo di individuare una serie di casi studio significativi e omogenei che, posti a confronto, permettano di comprendere la loro individuale resilienza ai processi di storicizzazione. L’analisi degli elementi ricorrenti consentirà di individuare aspetti essenziali alla protezione e valorizzazione del patrimonio nella sua consistenza materiale e immateriale in funzione delle peculiarità degli elementi caratterizzanti.
Competenze
Settori ERC
SDG
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Il progetto di architettura del paesaggio nel ventesimo secolo: dalla modernità alla postmodernità. A.A. 2020/21, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- 'Inside' heritage (Restoration)(modulo di Restoration ). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Atelier Compatibilità e sostenibilità del restauro architettonico B (modulo di Restauro). A.A. 2017/18, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier Compatibilità e sostenibilità del restauro architettonico B (modulo di Restauro). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier Compatibilità e sostenibilità del restauro architettonico B (modulo di Restauro). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier Compatibilità e sostenibilità del restauro architettonico B (modulo di Restauro). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Resilienza e patrimonio (modulo di Restauro). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Resilienza e patrimonio (modulo di Restauro). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Resilienza e patrimonio (modulo di Restauro). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Restauro e conservazione integrata B (modulo di Restauro). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Restauro e conservazione integrata B (modulo di Restauro). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Restauro e conservazione integrata B (modulo di Restauro). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Protocollo d’intesa tra il Politecnico di Torino/DAD e il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma – DAD (prof.sse Michela Benente e Valeria Minucciani) e DIATI (prof. Paolo Dabove). (27.04.2022-26.04.2025) , (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Intese - Protocollo d’intesa tra il Politecnico di Torino/DAD e l’Associazione WWF Italia ONLUS – prof.ssa Michela Benente.(11/04/2022 - 10/04/2025) , (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Intese - Protocolli d'Intesa con Musei Reali di Torino.Validità dal 01/03/2021 al 01/03/2024 , (2021-2024) - Responsabile Scientifico
Intese - Seminario sui temi generali ed un workshop di approfondimento presso il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi , (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Protocollo d'Intesa - tra il Politecnico di Torino/DAD e La Consulta Per le Persone in Difficoltà - Prof.ssa Benente Michela - (2020-2022) , (2020-2022) - Responsabile Scientifico
Intese
Dottorandi
- Gianluca D'Agostino. Corso in Beni Architettonici E Paesaggistici (cycle 37, 2021-in corso)
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Benente, Michela; Ruiz Bazan, Irene (2023)
The analysis of values as a strategy for the conservation of cultural heritage. In: WORLD HERITAGE and DWELLING ON EARTH Le Vie dei Mercanti XXI International Forum, Naples, Capri (ITA), 25 - 26 - 27 May 2023, pp. 321-327. ISBN: 9788849246476
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Benente, Michela; Minucciani, Valeria (2023)
Emotions and memory to change behaviors. In: WORLD HERITAGE and DWELLING ON EARTH Le Vie dei Mercanti XXI International Forum, Naples, Capri (ITA), 25 - 26 - 27 May 2023, pp. 333-340. ISBN: 9788849246476
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Benente, Michela; Ruiz Bazan, Irene (2023)
The analysis of values as a strategy for the conservation of cultural heritage. In: ABITARE LA TERRA, vol. 59, pp. 48-49. ISSN 1592-8608
Contributo su Rivista - Benente, Michela; Boido, Cristina (2022)
Il ruolo della rappresentazione per un sistema complesso resiliente: le Saline siciliane di Trapani e Paceco. In: 2030 d.C. Proiezioni future per una progettazione sostenibile, Messina, 17-19-novembre-2022, pp. 271-280. ISBN: 9788849245585
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Benente, Michela; Minucciani, Valeria (2019)
"Dentro" il patrimonio. In: VII Convegno Internazionale ReUSO Matera x, Matera, 23-26 Ottobre 2019, pp. 2295-2306. ISBN: 9788849238006
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)