Professore Associato (L.240)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
- Componente Centro Interdipartimentale IAM@PoliTo - Integrated Additive Manufacturing
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Giulio Marchese has been an Associate Professor at the Department of Applied Science and Technology (DISAT) since 2024. He was an Assistant Professor from 2018 to 2024. The research activity of Giulio Marchese is chiefly focused on the development and characterization of high-temperature materials processed by Additive Manufacturing (AM), such as electron beam powder bed fusion (EB-PBF) and laser powder bed fusion (LPBF). The research activities are related to the optimization of the process parameters to obtain dense materials and/or tailor the microstructure, as well as the development of subsequent heat treatments to modify the microstructure and consequently, the mechanical performance. More in detail, he has been mainly working on the de Ni-based superalloys, Ni-based composite alloys, refractory metals, and intermetallic materials. Giulio Marchese has been working on different projects, and he is the author and co-author of more than 70 scientific papers published in international peer-reviewed journals and international conference proceedings.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Linee di ricerca
- Studio della microstruttura e sviluppo di trattamenti termici specifici per migliorare le performance meccaniche dei materiali. L'attività è rivolta principalmente alla caratterizzazione di materiali usati ad alta temperatura come superleghe a base Nichel e i suoi compositi, materiali refrattari come il Molibdeno e materiali intermetallici come il TiAl.
- Sviluppo e caratterizzazione di materiali metallici e materiali compositi processati tramite tecniche di additive manufacturing (AM) quali electron beam powder bed fusion (EB-PBF) e laser powder bed fusion (LPBF).
Competenze
Settori ERC
SDG
Didattica
Collegi di Dottorato
- SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Chimica e dei Materiali. Componente invitato
- Collegio di Ingegneria Meccanica, Aerospaziale e dell'Autoveicolo. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Additive Manufacturing: Electron Beam Powder Bed Fusion for the production of metallic components. A.A. 2025/26, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
- Additive Manufacturing: Electron Beam Powder Bed Fusion per la produzione di componenti metallici. A.A. 2024/25, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
- Additive Manufacturing: Electron Beam Powder Bed Fusion per la produzione di componenti metallici. A.A. 2023/24, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
- Additive Manufacturing: l'Electron Beam Powder Bed Fusion per la produzione di componenti metallici. A.A. 2022/23, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Additive Manufacturing: l'electron beam melting per la produzione di componenti metallici. A.A. 2021/22, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Scienza e tecnologia dei materiali funzionali. A.A. 2025/26, INGEGNERIA DEI MATERIALI PER L'INDUSTRIA 4.0. Collaboratore del corso
- Materiali per applicazioni aerospaziali. A.A. 2025/26, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali funzionali. A.A. 2024/25, INGEGNERIA DEI MATERIALI PER L'INDUSTRIA 4.0. Collaboratore del corso
- Materiali per applicazioni aerospaziali. A.A. 2024/25, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Materiali per applicazioni aerospaziali. A.A. 2023/24, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Materiali per applicazioni aerospaziali. A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Additive and Design for additive. A.A. 2022/23, AUTOMOTIVE ENGINEERING (INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO). Collaboratore del corso
- Materiali per la fabbricazione additiva. A.A. 2021/22, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Materiali per applicazioni aerospaziali. A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Additive and Design for additive. A.A. 2021/22, AUTOMOTIVE ENGINEERING (INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO). Collaboratore del corso
- Materiali per applicazioni aerospaziali. A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Materiali per la fabbricazione additiva. A.A. 2020/21, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Materiali per applicazioni aerospaziali. A.A. 2019/20, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Materiali per la fabbricazione additiva. A.A. 2019/20, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Scienza e tecnologia dei materiali ceramici. A.A. 2025/26, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2025/26, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Materiali e loro tecnologie applicati al design. A.A. 2024/25, DESIGN E COMUNICAZIONE. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali ceramici. A.A. 2024/25, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2024/25, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Materiali e loro tecnologie applicati al design. A.A. 2023/24, DESIGN E COMUNICAZIONE. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali ceramici. A.A. 2023/24, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Materiali e loro tecnologie applicati al design. A.A. 2022/23, DESIGN E COMUNICAZIONE. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali ceramici. A.A. 2022/23, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
Ricerca
Istituto
Gruppi/Team di ricerca
Laboratori
Dottorandi
- Samuele Di Sturco. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (38o ciclo, 2022-in corso)
- Serena Lerda. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (37o ciclo, 2021-2025)
Tesi: Powder bed fusion of Ni-based superalloys: process optimization, heat treatments and mechanical performance - Hanieh Bakhshifarkoush. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (36o ciclo, 2020-2024)
Tesi: Investigating the Effects of Hot Isostatic Pressing on Additively Manufactured parts - Cristian Ghibaudo. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (35o ciclo, 2019-2023)
Tesi: Investigation about new TiAl alloy to be processed by Electron Beam Powder Bed Fusion
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Lerda, S.; Luo, B.; Marchese, G.; Zhao, X.; Biamino, S.; Dadbakhsh, S. (2025)
Role of the preheating temperature during electron beam powder bed fusion (PBF-EB/M) in precipitation of γ’ and carbides in Inconel 738 superalloy. In: JOURNAL OF MATERIALS RESEARCH AND TECHNOLOGY, vol. 37, pp. 4639-4650. ISSN 2238-7854
Contributo su Rivista - Di Sturco, Samuele; Marchese, Giulio; Bondioli, Federica; Lombardi, Mariangela; Ugues, ... (2025)
Understanding the processability, microstructure, and mechanical properties of molybdenum processed by electron beam powder bed fusion. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF REFRACTORY METALS AND HARD MATERIALS, vol. 129. ISSN 2213-3917
Contributo su Rivista - Kenevisi, M. S.; Martelli, P. A.; Titonel, I.; Bassini, E.; Marchese, G.; Ugues, D. (2024)
The effect of solution annealing on additively manufactured and hot isostatically pressed René 80 Ni-based superalloy. In: JOURNAL OF MATERIALS RESEARCH AND TECHNOLOGY, vol. 33, pp. 6591-6600. ISSN 2238-7854
Contributo su Rivista - Lerda, Serena; Marchese, Giulio; Bassini, Emilio; Lombardi, Mariangela; Ugues, Daniele; ... (2023)
Microstructure and heat treatment investigation of Inconel 625/TiC composite produced by Laser Powder Bed Fusion. In: Euro Powder Metallurgy 2023 Congress and Exhibition, PM 2023, Lisbon (Portugal), 1-4 October 2023
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Bassini, E.; Cattano, G.; Marchese, G.; Biamino, S.; Ugues, D.; Lombardi, M.; Vallillo, ... (2020)
Correction: Study of the effects of aging treatment on astroloy processed via hot isostatic pressing. [Materials (2019), 12, (1517)] doi: 10.3390/ma12091517. In: MATERIALS, vol. 13. ISSN 1996-1944
Contributo su Rivista