Filippo Spertino

Foto di Filippo Spertino

Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento Energia (DENERG)

  • Componente Centro Interdipartimentale Ec-L - Energy Center Lab

Profilo

Interessi di ricerca

Photovoltaic cells, photovoltaic modules
Wind turbines

Biografia

Filippo Spertino (FS), nato a Torino l’8/9/1970, dopo aver ottenuto la maturità classica nel 1989, ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettrica presso il Politecnico di Torino nell’A.A. 1994/95 discutendo la tesi di laurea “Procedure di misura per ottenere le caratteristiche corrente-tensione delle celle solari di un modulo fotovoltaico”. FS ha superato, nell’anno 1995, l’Esame di Stato di Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere. È stato nominato cultore della materia in "Misure Elettriche" nell'anno 1997. Dopo essere risultato vincitore al concorso di Dottorato dell’XI ciclo (1° posto della graduatoria di merito), ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettrica, discutendo nell'A.A. 1999/2000 la tesi di Dottorato "Sistemi ibridi per l'alimentazione di utenti residenziali: dispacciamento multi-obiettivo rete/fotovoltaico". FS si è specializzato, perciò, nella ricerca riguardante la progettazione, lo sviluppo e la verifica sperimentale di impianti fotovoltaici autonomi e connessi a rete, per diverse applicazioni. Dal 1997 al 2001 è stato Collaboratore Tecnico presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica del Politecnico di Torino. Durante questa attività, ha maturato esperienza nello studio sperimentale di apparecchiature elettriche con "sistemi automatici di acquisizione dati" sviluppati ad hoc. Si è occupato della taratura di strumenti di misura all'interno del Centro SIT del Politecnico di Torino. Dal 2001 al 2014 è stato Ricercatore Confermato nel settore scientifico disciplinare “Sistemi Elettrici per l’Energia” ING-IND33 presso il Dipartimento Energia (ex Ingegneria Elettrica) e si occupa di generazione elettrica da fonti rinnovabili (impianti fotovoltaici ed eolici). Dal 2014 al 2022 è stato Professore Associato, mentre il primo novembre 2022 ha preso servizio come Professore Ordinario. FS è autore di oltre 150 pubblicazioni, prevalentemente in lingua inglese, di cui 51 articoli su rivista, 4 articoli di review, 2 capitoli di libri, 1 monografia e oltre 100 articoli su “proceedings” di conferenze. Dal database Scopus (ottobre 2024) risultano 2700+ citazioni e h-index=28 per le sue pubblicazioni.

Settore scientifico discliplinare

IIND-08/B - Sistemi elettrici per l'energia
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)

Linee di ricerca

  • Attività sperimentale e modellistica teorica sulle prestazioni elettriche e su eventuali difetti (meccanici, termici, elettrici) di generatori fotovoltaici. Pianificazione dell'installazione di generatori FV e turbine eoliche nel mondo in base ai fabbisogni elettrici e alle risorse di sole e vento con l'uso di tecniche di previsione delle risorse di sole e vento (applicazione per la rete di trasmissione nazionale di Terna SpA). Generatori fotovoltaici per edifici NZEB (Nearly Zero Energy Buildings) nell'ambito delle comunità energetiche: analisi dei flussi energetici ed economici per una gestione ottimale a livello globale. .

Competenze

Settori ERC

PE7_12 - Electrical energy production, distribution, application
PE7_12 - Electrical energy production, distribution, applications
PE7_2 - Electrical engineering: power components and/or systems
PE7_2 - Electrical engineering: power components and/or systems

SDG

Goal 7: Affordable and clean energy
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 12: Responsible consumption and production

Premi e riconoscimenti

  • 2020 MIT A+B Applied Energy Symposium - Best Paper Award conferito da Massachusetts Institute of Technology (USA) , Harvard University (USA) , Applied Energy Journal, Stati Uniti (2020)

Altri titoli

  • Filippo Spertino (FS) è Editor della Special Issue intitolata "Photovoltaic Modules" della rivista internazionale ENERGIES della casa editrice MDPI. https://www.mdpi.com/journal/energies/special_issues/Photovoltaic_Modules (2019-2020)

Reti di ricerca

  • SOLAR (2014-). Coordinamento

Accordi collaborativi non commerciali

Didattica

Collegi di Dottorato

  • PHOTOVOLTAICS, 2023/2024 (39. ciclo)
    Università degli Studi di SALERNO
  • INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2023/2024 (39. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • PHOTOVOLTAICS, 2022/2023 (38. ciclo)
    Università degli Studi di SALERNO
  • INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2022/2023 (38. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2021/2022 (37. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2020/2021 (36. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2019/2020 (35. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2018/2019 (34. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2017/2018 (33. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2016/2017 (32. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2015/2016 (31. ciclo)
    Politecnico di TORINO
MostraNascondi collegi passati

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Dottorato di ricerca

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Progetti di didattica e formazione finanziati da enti esterni

Progetti finanziati da bandi competitivi

Altre attività e progetti di didattica

Nell'ambito della Winter School in Electrical Engineering dell'università “Peter the Great St. Petersburg Polytechnic University” (Russia), FS ha tenuto per 2 edizioni (gennaio/febbraio 2018 e gennaio/febbraio 2019) un corso di 5 ECTS sull'integrazione ottimale della generazione fotovoltaica ed eolica nelle Smart Grid per studenti internazionali di laurea magistrale e dottorato.

Ricerca

Gruppi di ricerca

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Progetti finanziati da contratti commerciali

Mostra di piùMostra meno

Dottorandi

  • Stefano Schubert. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (38o ciclo, 2022-in corso)
    Argomento della ricerca: Caratterizzazione della cella fotovoltaica e ottimizzazione del circuito equivalente.
    Power systems, Power converters, Electrical machines and drives
    Power systems, Power converters, Electrical machines and drives
  • Angela Amato. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (36o ciclo, 2020-2024)
    Tesi: The PVZEN lab: an energy community with PV systems and storage supplying all-electric buildings
    Modeling, simulation and CAD
    Photonic devices and solar cells
    Power systems, Power converters, Electrical machines and drives
    Modeling, simulation and CAD
    Photonic devices and solar cells
    Power systems, Power converters, Electrical machines and drives

Altre attività e progetti di ricerca

Filippo Spertino (FS) è Editor della Special Issue intitolata "Photovoltaic Modules" della rivista internazionale ENERGIES della casa editrice MDPI: all'interno della Special Issue sono stati pubblicati 11 articoli scientifici open access.

https://www.mdpi.com/journal/energies/special_issues/Photovoltaic_Modules


FS è membro del Scientific Committee di ISEPC 2021 : International Scientific Electric Power Conference, Peter the Great St. Petersburg Polytechnic University, St. Petersburg, Russia, May 17-19, 2021.

https://easychair.org/cfp/isepc2021

http://energyschool.spbstu.ru/isepc/


FS è responsabile dell'affiliazione come Corporate Membership del Dipartimento Energia del Politecnico di Torino all'International Solar Energy Society (ISES): in questo ambito, ha redatto la descrizione dell'attività di ricerca sull'energia solare dei precedenti Dipartimenti di Ingegneria Elettrica e di Energetica fino al 2012 e poi del Dipartimento Energia. Ha pubblicato come coautore e autore principale 9 articoli scientifici su Solar Energy journal, rivista ufficiale di ISES.

FS è stato invitato nel 2018, 2019, 2022 e 2023 come Expert Speaker di Wind Power and Energy alla Summer School "Giacomo Ciamician" Aware Energy dell'Università di Trieste.

http://www.awarenergy.it/faculty/


FS è stato Technical Program Chair per la conferenza ISGT Europe 2017, IEEE International Conference

https://site.ieee.org/isgt-europe-2017/committees/

FS è stato Technical Activities Chair per la conferenza UPEC 2020 Virtual Conference - Verifying the targets

http://upec2020.polito.it/committees/

Pubblicazioni

Pubblicazioni per tipo

Coautori PoliTO

Pubblicazioni degli ultimi anni

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Società e imprese

Brevetti e altre proprietà intellettuali