Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento Energia (DENERG)
- Membro Centro Interdipartimentale Ec-L - Energy Center Lab
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Linee di ricerca
- Attività sperimentale e modellistica teorica sulle prestazioni elettriche e su eventuali difetti (meccanici, termici, elettrici) di generatori fotovoltaici. Pianificazione dell'installazione di generatori FV e turbine eoliche nel mondo in base ai fabbisogni elettrici e alle risorse di sole e vento con l'uso di tecniche di previsione delle risorse di sole e vento (applicazione per la rete di trasmissione nazionale di Terna SpA). Generatori fotovoltaici per edifici NZEB (Nearly Zero Energy Buildings) nell'ambito delle comunità energetiche: analisi dei flussi energetici ed economici per una gestione ottimale a livello globale. .
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- 2020 MIT A+B Applied Energy Symposium - Best Paper Award conferito da Massachusetts Institute of Technology (USA) , Harvard University (USA) , Applied Energy Journal, Stati Uniti (2020)
Altri titoli
- Filippo Spertino (FS) è Editor della Special Issue intitolata "Photovoltaic Modules" della rivista internazionale ENERGIES della casa editrice MDPI. https://www.mdpi.com/journal/energies/special_issues/Photovoltaic_Modules (2019-2020)
Accordi collaborativi non commerciali
- ISES - International Solar Energy Society, (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico
Enti Partecipati
Didattica
Collegi di Dottorato
- PHOTOVOLTAICS, 2021/2022 (38. ciclo)
Università degli Studi di SALERNO - INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2017/2018 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2016/2017 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2014/2015 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Elettrica. Componente invitato
- Collegio di Ingegneria Energetica. Componente
- Collegio di Ingegneria Gestionale e della Produzione. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Advanced solar energy technologies. A.A. 2022/23, ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Generatori e impianti fotovoltaici. A.A. 2017/18, INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI. Titolare del corso
- Generatori e impianti fotovoltaici. A.A. 2018/19, INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI. Titolare del corso
- Generatori e impianti fotovoltaici. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI. Titolare del corso
- Generatori e impianti fotovoltaici. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Power generation from renewable sources. A.A. 2017/18, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Power generation from renewable sources. A.A. 2018/19, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Atelier finale di Progettazione A (modulo di Tecnologie ed energie per l'ambiente). A.A. 2017/18, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Collaboratore del corso
- Atelier finale di Progettazione A (modulo di Tecnologie ed energie per l'ambiente). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Collaboratore del corso
- Atelier finale di Progettazione A (modulo di Tecnologie ed energie per l'ambiente). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Collaboratore del corso
- Solar photovoltaic systems. A.A. 2019/20, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Solar photovoltaic systems. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Solar photovoltaic systems. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Solar photovoltaic systems. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Solar photovoltaic systems. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Wind and ocean energy plants. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Wind and ocean energy plants. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Wind and ocean energy plants. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Wind and ocean energy plants. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Renewable energy systems (Wind energy systems)(modulo di Wind energy systems ). A.A. 2023/24, INGEGNERIA ELETTRICA. Titolare del corso
- Challenge@PoliTo by Firms - Fill up with green energy in motorway. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Generazione fotovoltaica ed eolica di energia elettrica. A.A. 2017/18, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Generazione fotovoltaica ed eolica di energia elettrica. A.A. 2018/19, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Generazione fotovoltaica ed eolica di energia elettrica. A.A. 2019/20, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Generazione fotovoltaica ed eolica di energia elettrica. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Generazione fotovoltaica ed eolica di energia elettrica. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Generazione fotovoltaica ed eolica di energia elettrica. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Generazione fotovoltaica ed eolica di energia elettrica. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Produzione sostenibile di energia. A.A. 2018/19, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali per l'ingegneria energetica. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali per l'ingegneria energetica. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali per l'ingegneria energetica. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali per l'ingegneria energetica. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Sistemi elettrici industriali. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE. Titolare del corso
- Sistemi elettrici industriali. A.A. 2023/24, INGEGNERIA GESTIONALE. Titolare del corso
Progetti di didattica e formazione finanziati da enti esterni
Progetti finanziati da bandi competitivi
- Training Hub of Renewable Energy Technologies for Sri Lanka, (2021-2024) - Responsabile Scientifico
Erasmus+ Capacity Building - Euro-Mongolian Cooperation for Modernisation of Engineering Education, (2017-2021) - Responsabile Scientifico
Erasmus+ Capacity Building
Altre attività e progetti di didattica
Nell'ambito della Winter School in Electrical Engineering dell'università “Peter the Great St. Petersburg Polytechnic University” (Russia), FS ha tenuto per 2 edizioni (gennaio/febbraio 2018 e gennaio/febbraio 2019) un corso di 5 ECTS sull'integrazione ottimale della generazione fotovoltaica ed eolica nelle Smart Grid per studenti internazionali di laurea magistrale e dottorato.
Ricerca
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- PVENAS - A PROCEDURE BASED ON EXPERIMENTAL TESTING AND METEO-DATABASE PROCESSING TO ASSESS THE YEARLY ENERGY PRODUCTION OF GRID-CONNECTED PHOTOVOLTAIC SYSTEMS, (2007-2009) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale
Progetti finanziati da contratti commerciali
- “La supervisione scientifica dell'attività di progettazione della sostituzione dell'attuale impianto fotovoltaico della sede di Corso Vittorio Emanuele II, 75 a Torino con un nuovo impianto fotovoltaico”, (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Validazione sperimentale e tecnico-economica di tecnologie fotovoltaiche innovative, (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Caratterizzazione sperimentale e modellizzazione delle prestazioni di dispositivi fotovoltaici innovativi, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Analisi del progetto di conversione dell’impianto dell’apparato SKID 1 da sistema TT ad altro sistema e supporto all’identificazione della causa di un guasto elettrico recentemente avvenuto ed eventuale definizione di soluzione alternativa, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Collaudo funzionale di un parco fotovoltaico installato sulla copertura di una discarica per rifiuti pericolosi, (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Tecniche di caratterizzazione sperimentale non convenzionale di dispositivi fotovoltaici innovativi, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Progettazione e utilizzo di sistemi di accumulo elettrochimici applicati ad impianti fotovoltaici sia nell’utilizzo off grid, sia come elemento di stabilizzazione nei sistemi connessi alla rete elettrica nazionale, (2019-2019) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Studio di facciata continua fotovoltaica ad alta prestazione energetica , (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - caratterizzazione avanzata di tecnologie innovative per lo stoccaggio di energia, (2017-2018) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - ANALISI DELLA PRODUZIONE ENERGETICA DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO A RETE IN MEDIA TENSIONE ....., (2013-2013) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - VALIDAZIONE DELLA PRODUZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI A RETE IN BASSA/MEDIA TENSIONE SITI IN CASALGRASSO E BEINASCO, (2012-2012) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - VALIDAZIONE DELLA PRODUZIONE ENERGETICA DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO A RETE ......, (2012-2012) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - VERIFICA SPERIMENTALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN BASSA/MEDIA TENSIONE, (2011-2012) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - GUIDA PER L'INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE PROGETTO PERSIL, (2011-2011) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - VERIFICA SPERIMENTALE DI QUATTRO IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN BASSA/MEDIA TENSIONE, (2010-2011) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - VERIFICA TECNICA DI DOCUMENTAZIONE PROGETTUALE DI QUATTRO IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN BASSA TENSIONE A DUE A DUE SIMILARI, (2010-2010) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - INDIVIDUAZIONE DI PARAMETRI TECNICI PER LA STESURA DI PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI, (2010-2010) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - INDIVIDUAZIONE DI PARAMETRI TECNICI QUANTITATIVI PER LA SCELTA TRA OFFERTE TECNICO/ECONOMICHE PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 1 MW, (2010-2010) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - VERIFICA TECNICA DI DOCUMENTAZIONE PROGETTUALE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 1 MW PER L'INCENTIVO IN CONTO ENERGIA, (2009-2009) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - INDIVIDUAZIONE DEI REQUISITI TECNICI PER CUI IL MODULO FOTOVOLTAICO SI CONFIGURA COME UN IMPIANTO AUTONOMO DI GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, (2008-2008) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - VALIDAZIONE TECNICA ECONOMICA DI BUSINESS PLAN SU PROGETTI INERENTI PRODUZIONE DI ENERGIA ALTERNATIVA DA FONTI RINNOVABILI, (2008-2008) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - STRUMENTI TEORICO-PRATICI PER LA DOCUMENTAZIONE PROGETTUALE DI 2 IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER UNA POTENZA COMPLESSIVA DI 60 KWP (40-+20), (2008-2008) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - CONSULENZA SU PROGETTAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE DA 20 KWP, (2007-2007) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale
Dottorandi
- Stefano Schubert. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (cycle 38, 2022-in corso)
- Angela Amato. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (cycle 36, 2020-in corso)
Modeling, simulation and CAD Photonic devices and solar cells Power systems, Power converters, Electrical machines and drives - Gabriele Malgaroli. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (cycle 34, 2018-2022)
Tesi: Innovative Model based on the Irradiance-Temperature Fitting of Equivalent Circuit Parameters for Commercial Photovoltaic Modules towards Accurate Power and Energy Prediction
Power systems, Power converters, Electrical machines and drives - Francesco Giordano. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (cycle 33, 2017-2021)
Tesi: Optimal Management of Network Integrated EV Batteries by Individual EV Usage Forecasts: Vehicle to Home and Vehicle to Grid Case Studies
Big Data, Machine Learning, Neural Networks and Data Science Power systems, Power converters, Electrical machines and drives
Altre attività e progetti di ricerca
Filippo Spertino (FS) è Editor della Special Issue intitolata "Photovoltaic Modules" della rivista internazionale ENERGIES della casa editrice MDPI: all'interno della Special Issue sono stati pubblicati 11 articoli scientifici open access.
https://www.mdpi.com/journal/energies/specialissues/PhotovoltaicModules
FS è membro del Scientific Committee di ISEPC 2021 : International Scientific Electric Power Conference, Peter the Great St. Petersburg Polytechnic University, St. Petersburg, Russia, May 17-19, 2021.
https://easychair.org/cfp/isepc2021
http://energyschool.spbstu.ru/isepc/
FS è responsabile dell'affiliazione come Corporate Membership del Dipartimento Energia del Politecnico di Torino all'International Solar Energy Society (ISES): in questo ambito, ha redatto la descrizione dell'attività di ricerca sull'energia solare dei precedenti Dipartimenti di Ingegneria Elettrica e di Energetica fino al 2012 e poi del Dipartimento Energia. Ha pubblicato come coautore e autore principale 9 articoli scientifici su Solar Energy journal, rivista ufficiale di ISES.
FS è stato invitato nel 2018, 2019 come Expert Speaker di Wind Power and Energy alla Summer School "Giacomo Ciamician" Aware Energy dell'Università di Trieste.
http://www.awarenergy.it/faculty/
FS è stato Technical Program Chair per la conferenza ISGT Europe 2017, IEEE International Conference
https://site.ieee.org/isgt-europe-2017/committees/
FS è stato Technical Activities Chair per la conferenza UPEC 2020 Virtual Conference - Verifying the targets
Pubblicazioni
Pubblicazioni per tipo
Coautori PoliTO
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
-
Diana, Enescu; Ciocia, Alessandro; Galappaththi, Udayanga I. K.; Harsha, Wickramasinghe; ... (2023)
Energy Tariff Policies for Renewable Energy Development: Comparison between Selected European Countries and Sri Lanka. In: ENERGIES, vol. 16. ISSN 1996-1073
Contributo su Rivista -
Chicco, G.; Ciocia, A.; Mazza, A.; Porumb, R.; Spertino, F. (2022)
Knowledge Discovery from the Statistical Analysis of On-Site Photovoltaic System Data. In: 2022 IEEE 7th Forum on Research and Technologies for Society and Industry Innovation (RTSI), Paris (France), 24-26 August 2022, pp. 95-101. ISBN: 978-1-6654-9739-8
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) -
Ciocia, A; Enescu, D; Amato, A; Malgaroli, G; Polacco, R; Amico, F; Spertino, F (2022)
Agrivoltaic System: a Case Study of PV Production and Olive Cultivation in Southern Italy. In: 2022 57th International Universities Power Engineering Conference (UPEC), Istanbul, Turkey, 30 August 2022 - 02 September 2022, pp. 1-6. ISBN: 978-1-6654-5505-3
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Faisal Murtaza, Ali; Ahmed Sher, Hadeed; Usman Khan, Fahad; Nasir, Ali; Spertino, Filippo (2022)
Efficient MPP Tracking of Photovoltaic (PV) Array Through Modified Boost Converter With Simple SMC Voltage Regulator. In: IEEE TRANSACTIONS ON SUSTAINABLE ENERGY, vol. 13, pp. 1790-1801. ISSN 1949-3029
Contributo su Rivista -
Bompard, Ettore; Ciocia, Alessandro; Grosso, Daniele; Huang, Tao; Spertino, Filippo; ... (2020)
Assessing the role of variable renewables in energy transition: methodologies and tools. In: Applied Energy Symposium: MIT A+B, Cambridge (USA), August 12-14, 2020, pp. 1-6. ISSN 2004-2965
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- RES-Plat. Software nazionale - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale