Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)
- Referente Osservazione della terra - Progetto Referenti del Politecnico di Torino su attività a supporto dei rapporti con enti governativi territoriali, nazionali ed europei
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Professore ordinario di Geomatica al DIST del Politecnico di Torino, insegna Telerilevamento nei corsi di laurea magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, Geografia e Pianificazione Urbana e del Territorio. Dal 2006 Direttore di ITHACA (Information Technology for Humanitarian Assistance, Cooperation and Action), associazione di ricerca fondata da Politecnico di Torino e Compagnia di San Paolo, e dal 2021 Presidente di Ithaca Srl, attiva nel settore della gestione delle emergenze e della sicurezza. Dal 2012 al 2018 Presidente della società pubblica (Regione Piemonte, Città di Torino, Città Metropolitana e GTT) 5T, operante nel settore della mobilità, degli ITS (Sistemi di Trasporto Intelligenti) e dell'infomobilità. Research Fellow in Osservazione della Terra presso la Fondazione Links partecipata dal Politecnico di Torino e Compagnia di San Paolo. Attualmente è Presidente di Urban Lab, associazione paritetica tra Città di Torino e Compagnia di San Paolo. Laureato al Politecnico di Torino, Dottore di Ricerca in “Scienze Geodetiche e Topografiche”, dal 2011 al 2019 è stato Presidente dell'Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT); membro dal 1997 dei Consigli Scientifici e Direttivi della Federazione ASITA (Federazione Italiana delle Associazioni Scientifiche per l'Informazione Territoriale e Ambientale); dal 2008 al 2012 presidente del Working Group 1 (Remote Sensing and Disasters) della Commission VIII (Remote Sensing Application) dell'ISPRS (International Society of Photogrammetry and Remote Sensing). Dal 2021 Delegato del Politecnico di Torino per i programmi di Osservazione della Terra Autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali, ha partecipato in qualità di relatore e moderatore a più di 100 convegni scientifici nazionali ed internazionali.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Linee di ricerca
- CEMS - Copernicus Emergency Management Service Rapid Mapping, European Commission
- CEMS - Copernicus Emergency Management Service Risk and Recovery Mapping, European Commission
- Cosmo SkyMed image simulation, Italian Space Agency (ASI)
- Digital map for mobile phone networks specifications and testing, TIM S.p.A, Omnitel S.p.A, H3G S.p.A., Wind S.p.A
- ECO4CO, COVID-19 Action funded by European Space Agency (ESA)
- ELF - CIP ICT Objective 2.2: Open Data and open access to scientific information – Target (a) Geographic Information PILOT A, European Commission
- EO-CLINIC, European Space Agency (ESA)
- Framework Service Contract for Global Land High Resolution Hot Spot Monitoring within the Global Land Component of the Copernicus Land Service (C-GL-HRM) - LOT 1, Joint Research Center (JRC), European Commission
- I-Coast (Integrated Coastal Alert System) - Call for proposals 2013 for projects on prevention and preparedness in civil protection and marine pollution - PREVENTION PROJECT, European Commission
- IDEM – Internet of Data Environmental Monitoring, Regione Piemonte
- IES2 - Infrastructure Exposure Smart Security, SMAT
- Implementation of an initial GMES service for geospatial reference data access covering areas outside Europe (Lot 2), European Commission
- Malawi Disaster And Natural Resources Spatial Data Sharing Platform (Year 3), World Bank
- PRIN 2004 – Road Information Systems design and management, MIUR
- PRIN 2015 – Urban Geo Big data, MIUR
- Services supporting the European Environment Agency's (EEA's) implementation of cross-cutting activities for coordination of the ‘in situ’ component of the Copernicus programme (2 lots)
- Sustainable Urban Mobility Planning (SUMP), EuropeAid - Non State Actors
- SWM: Environmental protection and sustainable development: building local capacities on solid waste management in Myanmar, EuropeAid - Non State Actors
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Premio CNR per la ricerca conferito da Consiglio Nazionale delle Ricerche, Italia (1993)
- borsa di studio CNR per l'estero conferito da Consiglio Nazionale delle Ricerche, Italia (1992)
Partecipazioni scientifiche
- Fellow (riconoscimento scientifico) - Ministero per le Infrastrutture e Trasporti, Italia (2017-2018)
Coordinatore del gruppo di lavoro "Acquisizione dati e monitoraggio" nell'ambito del comitato nominato dal Ministero per le Infrastrutture e Trasporti per la redazione delle specifiche funzionali del decreto "Smart Roads" - Fellow (riconoscimento scientifico) - Associazione Italiana di Telerilevamento, Italia (2010-2018)
Presidente - Fellow (riconoscimento scientifico) - International Society for Photogrammetry and Remote Sensing (ISPRS), Svizzera (2004-2012)
ISPRS, President, Working Group TCVIII/WG2
Comitati editoriali
- EUROPEAN JOURNAL OF REMOTE SENSING (2012-), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
Direzione o responsabilità in Enti di ricerca
- 5T - 5T (2012-2018), Presidente C.d.A.
- ITHACA - Information Technology For Humanitarian Assistance, Cooperation and Action - ITHACA - Information Technology For Humanitarian Assistance, Cooperation and Action (2008-9999), Direttore operativo dell'Associazione attiva nel settore delle emergenze ambientali
Congressi
- GI4DM - Cilamte Change and Disaster Management (30/11/2020-4/12/2020), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- GI4DM (3/5/2011-7/5/2011), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- GI4DM - TORINO 2020 (1/1/2010-4/2/2010), Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
- GI4DM (19/1/2009-22/1/2009), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- GI4DM (25/9/2006-26/9/2006), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- GI4DM (21/3/2005-23/12/2005), Program commitee (membro del comitato scientifico)
Incarichi di valutatore o esperto
- Progetti Strategici 2019 - POR FESR Lazio 2014-2020 - Azione 1.1.4. 2019
Regione LAZIO / Addizionale IRPEF - Piani di Innovazione della Regione Emilia-Romagna - "Rilievo della variabilità Intra-parcellare e applicazioni di PRecisione per una viticoltura Efficiente e SOstenibile".. 2020
AGENZIA REGIONALE PER IL LAVORO EMILIA-ROMAGNA
Accordi collaborativi non commerciali
- Rinnovo Accordo attuativo dell’Accordo Quadro tra il Comune di Torino e il Politecnico di Torino stipulato in data 9.2.2023 - Digital Twin, (2025-2027) - Responsabile contrattuale
Accordi collaborativi non commerciali - Accordo di collaborazione ex art. 15 della L. n. 241/1990 e s.m.i.nell’ambito del Bando di finanziamento emesso dall’Agenzia Spaziale Italiana per le “Attività spaziali” (tematica 15) tra il Politecnico (DIST) e l'Università degli Studi di Genova, (2025-2026) - Responsabile contrattuale
Accordi con pubbliche amministrazioni - Accordo quadro tra il Politecnico di Torino e il Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” – CAI Torino, (2022-2027) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali - Consorzio Italiano per la Copernicus Academy, (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico
Enti Partecipati - Accordo fra Pubbliche Amministrazioni Ex Art.15 L. 7/8/1990 n. 241Attuativo dell’Accordo Quadro tra il Comune di Torino e il Politecnico di Torinostipulato in data 9.2.2023, (2023-2025) - Responsabile contrattuale
Accordi collaborativi non commerciali - Convenzione tra il Politecnico di Torino - Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio – DIST e l’Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari – DISAFA per una collaborazione tra Dipartimenti di eccellenza, ai sensi dell’art. 15, L. 241/1990. , (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Accordi con pubbliche amministrazioni
Didattica
Collegi di Dottorato
- URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - DOTTORATO NAZIONALE IN OSSERVAZIONE DELLA TERRA, 2024/2025 (40. ciclo)
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - DOTTORATO NAZIONALE IN OSSERVAZIONE DELLA TERRA, 2023/2024 (39. ciclo)
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - DOTTORATO NAZIONALE IN OSSERVAZIONE DELLA TERRA, 2022/2023 (38. ciclo)
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2018/2019 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2017/2018 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2016/2017 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2015/2016 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2014/2015 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - AMBIENTE E TERRITORIO, 2012/2013 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - AMBIENTE E TERRITORIO, 2011/2012 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO - AMBIENTE E TERRITORIO, 2010/2011 (26. ciclo)
Politecnico di TORINO - AMBIENTE E TERRITORIO, 2009/2010 (25. ciclo)
Politecnico di TORINO - AMBIENTE E TERRITORIO, 2008/2009 (24. ciclo)
Politecnico di TORINO - AMBIENTE E TERRITORIO, 2007/2008 (23. ciclo)
Politecnico di TORINO - AMBIENTE E TERRITORIO, 2006/2007 (22. ciclo)
Politecnico di TORINO - AMBIENTE E TERRITORIO, 2005/2006 (21. ciclo)
Politecnico di TORINO - GEOINGEGNERIA AMBIENTALE, 2004/2005 (20. ciclo)
Politecnico di TORINO - GEOINGEGNERIA AMBIENTALE, 2003/2004 (19. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Open geospatial data. A.A. 2024/25, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Titolare del corso
- Open geospatial data. A.A. 2023/24, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Titolare del corso
- Open geospatial data. A.A. 2022/23, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Titolare del corso
- Open geospatial data. A.A. 2021/22, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Titolare del corso
- Open geospatial data. A.A. 2020/21, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Remote sensing. A.A. 2025/26, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Remote sensing/Applied geophysics (modulo di Remote sensing). A.A. 2025/26, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Remote sensing. A.A. 2024/25, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Telerilevamento e osservazione della Terra/Misure geofisiche e meteorologiche (modulo di Telerilevamento e osservazione della Terra). A.A. 2024/25, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Challenge@PoliTo by Firms - Comune di Torino. A.A. 2024/25, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Titolare del corso
- Remote sensing/Applied geophysics (modulo di Remote sensing). A.A. 2024/25, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Challenge@PoliTo by Firms - NODES Spoke 1/Tyvak. A.A. 2023/24, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Titolare del corso
- Remote sensing/Applied geophysics (modulo di Remote sensing). A.A. 2023/24, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Remote sensing/Applied geophysics (modulo di Remote sensing). A.A. 2022/23, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Remote sensing/Applied geophysics (modulo di Remote sensing). A.A. 2021/22, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Geomatics for Urban and Regional Analysis. A.A. 2021/22, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Remote sensing/Applied geophysics (modulo di Remote sensing). A.A. 2020/21, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Geomatics for Urban and Regional Analysis. A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Remote sensing/Applied geophysics (modulo di Remote sensing). A.A. 2019/20, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Geomatics for Urban and Regional Analysis. A.A. 2019/20, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
Ricerca
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- NA2GO - NAvigation TO GO, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - GeoSciences: un’infrastruttura di ricerca per la Rete Italiana dei Servizi Geologici, (2022-2025) - Responsabile Scientifico di Struttura
PNRR – Missione 4 - IDEM - Internet of Data for Environmental Monitoring, (2014-2015) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE AMBIENTALI, (2010-2012) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - Progettazione e gestione di Sistemi Informativi Stradali, (2004-2006) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Geodata analysis for Networks Digital Twin applications, (2025-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Sviluppo del progetto DT4energy.com - Digital Twin for Energy Communities, (2024-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - METODOLOGIA DI RILIEVO E MONITORAGGIO DELLE OPERE D'ARTE DELLA RETE SMAT RIFERITE A MANUFATTI CHE ABBIANO INCIDENZA SULLA RETE STRADALE TRANVIARIA E FERROVIARIA CON VALUTAZIONE DELLE ATTUALI LINEE OPERATIVE ADOTTATE., (2014-2015) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - ATTIVITÀ DI SUPPORTO E COORDINAMENTO RELATIVO ALLE APPLICAZIONI GIS LEGATE AI PROGETTI DELL'ISTITUTO, (2010-2011) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - ESECUZIONE DELLE ATTIVITA' DI SUPPORTO E COORDINAMENTO RELATIVE AI PROGETTI VISITOR MANAGEMENT_IL RETROPORTO DI GENOVA_ FASST_ NUOVI SVILUPPI DI METODOLOGIE DI RACCOLTA DEI DATI, (2009-2010) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Marco Obialero. Corso in Urban And Regional Development (40o ciclo, 2024-in corso)
- Neus Fontanet Garcia. Corso in Urban And Regional Development (39o ciclo, 2023-in corso)
- Sona Guliyeva. Corso in Urban And Regional Development (39o ciclo, 2023-in corso)
- Sebastiano Anselmo. Corso in Urban And Regional Development (38o ciclo, 2023-in corso)
- Giorgia Carano. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (38o ciclo, 2023-in corso)
Argomento della ricerca: Il mio focus di ricerca riguarda i CRMs con particolare attenzione ai corridoi strategici in Africa.
Geoexploration Geoexploration Geoexploration - Jessica Comino. Corso in Urban And Regional Development (38o ciclo, 2022-in corso)
- Yogender Yadav. Corso in Urban And Regional Development (38o ciclo, 2022-in corso)
Argomento della ricerca: Il paesaggio diventa digitale: produzione di modelli 3D e implementazione di gemelli digitali energe
Geomatics Spatial planning Landscape Built environment Renewable energy and energy transition Geomatics Spatial planning Landscape Built environment Renewable energy and energy transition - Allegra Eusebio. Corso in Urban And Regional Development (36o ciclo, 2020-2024)
Tesi: When the plan is not enough. Civil Protection Emergency planning for effective Disaster Risk Reduction - Maria Cristina Pinto. Corso in Urban And Regional Development (36o ciclo, 2020-2024)
Tesi: Opportunities and challenges of green hydrogen in the energy transition framework: analysis of potential cross-border cooperations through a multi-dimensional approach
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Barco, Luca; Blanco, Giacomo; Chiriaco, Gaetano; Intini, Alessia; La Riccia, Luigi; ... (2025)
Turin3D: Evaluating adaptation strategies under label scarcity in urban LiDAR segmentation with semi-supervised techniques. In: Computer Vision and Pattern Recognition Conference (CVPR) Workshops 2025, Nashville (USA), 11/06/2025, pp. 2027-2035
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Anselmo, Sebastiano; Ferrara, Maria; Boccardo, Piero; Corgnati, Stefano Paolo (2025)
Aerial Thermography for Multi-dimensional Urban Energy Assessment and Planning. In: International Building Physics Conference 2024, Toronto (CA), pp. 119-124. ISSN 2366-2557. ISBN: 9789819783083
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Anselmo, Sebastiano; Boccardo, Piero; Corgnati, Stefano Paolo; Ferrara, Maria (2025)
Integration of aerial thermography and energy performance certificates for the estimation of energy consumption in cities. In: ENERGY AND BUILDINGS, vol. 336. ISSN 0378-7788
Contributo su Rivista - Anselmo, Sebastiano; Ferrara, Maria; Boccardo, Piero; Corgnati, Stefano Paolo (2025)
Exploitation of Energy Performance Certificate Database in Urban Energy Modelling. In: Building Simulation Applications BSA 2024, Bolzano (I), 26-28 Giugno 2024, pp. 407-414
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Anselmo, Sebastiano; Boccardo, Piero (2025)
Performance energetica degli edifici. In: URBANISTICA INFORMAZIONI, vol. 321. ISSN 0392-5005
Contributo su Rivista - Anselmo, Sebastiano; Ferrara, Maria; Yogender, Yogender; Boccardo, Piero (2024)
Aerial lidar and infrared thermography for urban-scale energy assessment and planning. In: GEOdaysIT 2023, Bari (I), pp. 21-25. ISSN 2612-7148. ISBN: 9788894468724
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Boccardo, Piero; LA RICCIA, Luigi; Yogender, Yogender (2024)
Urban Echoes: Exploring the Dynamic Realities of Cities through Digital Twins. In: LAND, vol. 13. ISSN 2073-445X
Contributo su Rivista - Biancifiori, Sara; Yadav, Yogender; Boccardo, Piero; Zlatanova, Sisi; Torabi Moghadam, ... (2024)
Evaluating the Potential of Nature-Based Solutions (NBS) and Solar Energy in Urban Built Environments with Aerial Photogrammetry Dataset. In: ISPRS TC IV Symposium 2024 Symposium on Spatial Information to Empower the Metaverse, Perth, Australia, 2024, pp. 65-72. ISSN 2194-9034
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Yadav, Yogender; Hashit, ; Kushwaha, Sunni Kanta Prasad; Zlatanova, Sisi; Boccardo, ... (2024)
Assessing Photo-Voltaic Potential in Urban Environments: A Comparative Study between Aerial Photogrammetry and LiDAR Technologies. In: ISPRS TC IV 2024 Symposium on Spatial Information to Empower the Metaverse, Perth Australia, 2024, pp. 533-539. ISSN 2194-9034
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Magli, E; Angarano, S.; Bassetti, S.; Bianchi, T.; Boccardo, P.; Bucci, S.; Chiaberge, ... (2024)
A multi-service edge-AI architecture based on self-supervised learning. In: 75th International Astronautical Congress, Milan (Ita), 14-18 October 2024, pp. 1-9
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Yadav, Yogender; Colucci, Elisabetta; Boccardo, Piero; Zlatanova, Sisi (2024)
A Geodatabase Design for the Development of a Digital Twin for Urban Environments: A Case Study from Turin, Italy. In: INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES, vol. XLVIII-4-2024, pp. 525-532. ISSN 2194-9034
Contributo su Rivista - Anselmo, Sebastiano; Ferrara, Maria; Corgnati, STEFANO PAOLO; Boccardo, Piero (2023)
Aerial urban observation to enhance energy assessment and planning towards climate-neutrality: A pilot application to the city of Turin. In: SUSTAINABLE CITIES AND SOCIETY, vol. 99. ISSN 2210-6707
Contributo su Rivista - Anselmo, Sebastiano; Ferrara, Maria; Boccardo, Piero; Corgnati, STEFANO PAOLO (2023)
Aerial thermography applications for energy conservation and retrofit of urban heritage. In: 14th International Conference on non-destructive investigations and microanalysis for the diagnostics and conservation of cultural and environmental heritage, Brescia (IT), 2023, November 28th/30th, pp. 253-258. ISBN: 979-12-5544-031-4
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Fissore, V.; Bovio, L.; Perotti, L.; Boccardo, P.; Borgogno-Mondino, E. (2023)
Towards a Digital Twin Prototype of Alpine Glaciers: Proposal for a Possible Theoretical Framework. In: REMOTE SENSING, vol. 15, pp. 1-21. ISSN 2072-4292
Contributo su Rivista - Ilardi, E.; Fissore, V.; Berretti, R.; Dotta, A.; Boccardo, P.; Borgogno-Mondino, E. (2022)
Low Density ALS Data to Support Forest Management Plans: The Alta Val Di Susa Forestry Consortium (NW Italy) Case Study. In: Italian Conference on Geomatics and Geospatial Technologies, pp. 263-274. ISBN: 978-3-031-17438-4
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Pinto, Maria Cristina; Boccardo, Piero; Gaeta, Maria; Gelmini, Alberto (2022)
Achieving decarbonization: challenges and opportunities of green hydrogen. In: REHVA JOURNAL, vol. 59, pp. 32-37. ISSN 1307-3729
Contributo su Rivista - Dell'Anna, S.; Mansueto, G.; Boccardo, P.; Arco, E. (2022)
Multi-spectral sensors monitoring of the epidemic of Xylella Fastidiosa in the Apulia Region. In: 2022 IEEE 21st Mediterranean ..., pp. 610-615. ISSN 2158-8481. ISBN: 978-1-6654-4280-0
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Di Carlo, G. A.; Boccardo, P.; Fissore, V. (2022)
Remote Sensing Course in Geography Online Education: A MOODLE Learning Materials Adaptation and Optimization Workflow. In: Geomatics for Green and Digital Transition, pp. 126-138. ISBN: 978-3-031-17438-4
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- RES-Plat. Software nazionale
Inventori: Emere Arco Piero Boccardo Ettore Francesco Bompard Alessandro Ciocia Stefano Paolo Corgnati Daniele Grosso Tao Huang Filippo Spertino